Quattro denunce in pochi giorni: questo il bilancio dei servizi di controllo del territorio effettuati dai Carabinieri del comando provinciale di Imperia.
Nello specifico i militari dell'Arma hanno denunciato alla Procura della Repubblica due persone, madre e figlio, per detenzione illegale di armi. Nello specifico i Carabinieri, in seguito ad una perquisizione, hanno sequestrato fucili e munizioni calibro 12.
Un 40enne, italiano, invece è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica, aggravata dall'aver causato un incidente stradale mentre è stato segnalato alla Procura anche un afghano il quale si è rifiutato di fornire le proprie generalità durante il controllo del biglietto, effettuato dal personale dell'azienda di trasporto, prima di imbarcarsi su un autobus.
Infine denunciata alla Procura una 52enne accusata di tentata rapina impropria. Nello specifico la donna, mercoledì scorso ha tentato di rubare mascherine, borse e cinture all'Oviesse di Via della Repubblica. Sorpresa da un addetto alla sicurezza è stata bloccata. Subito è stato richiesto l'intervento delle forze dell'ordine e sul posto sono giunti i carabinieri. Prima dell'arrivo dei militari la donna avrebbe dato in escandescenza e tentato di aggredire l'addetto alla sicurezza.
Capillarità: questa è la parola chiave che meglio definisce la distribuzione dei reparti e dei servizi di controllo del territorio che, quotidianamente, l’Arma dispiega in provincia. Attività posta in essere dalle 20 stazioni territoriali, coordinate dalle 4 Compagnie, che operano tenendo conto sia delle esigenze manifestate dalla collettività, sia delle “linee guida” - in chiave operativa - indicate dal Comando Provinciale nel rispetto degli obiettivi istituzionali.
Questi assetti sono qualificati dall’opera delle 8 stazioni Carabinieri Forestali - alle dipendenze del Gruppo di Imperia - e dal Nucleo Ispettorato del Lavoro, che opera in modo simbiotico con le articolazioni dell’Arma presenti nel territorio imperiese. Proprio la presenza di prossimità, che consente di esprimere costante azione preventiva nell’ambito del controllo del territorio - ha permesso di denunciare all’Autorità giudiziaria sette persone, quattro a Imperia e tre nel sanremese. Un’attività che non conosce sosta, caratterizzata da momenti in cui la prevenzione porta a risultati in termini di polizia giudiziaria, ma anche - e forse soprattutto - dalla vicinanza alla popolazione, verso la quale è imperativa la missione di fornire assistenza, dare sostegno e conforto: ciò viene fatto non solo quando in ogni caserma viene ricevuto il pubblico, ma anche nelle vie e nelle piazze di ogni singolo paese in cui i Carabinieri servono la comunità.
Commenti