Il Nazionale

Eventi e Turismo | 05 aprile 2021, 11:41

La Diaconia valdese invita i ragazzi del Pinerolese a immaginare il futuro con una foto o un video su Instagram

Il contest serve per stimolare la riflessione in vista di un laboratorio estivo a Torre Pellice

La Diaconia valdese invita i ragazzi del Pinerolese a immaginare il futuro con una foto o un video su Instagram

Un contest con foto o video su Instagram per preparare un laboratorio estivo che si terrà a Torre Pellice. Ecco il senso dell’iniziativa #ilfuturodeisogni, promossa dalla Diaconia valdese, che rientra all’interno del progetto ‘Immaginare il futuro: verso un mondo sostenibile - Percorsi di educazione trasformativa nell’extrascuola’, realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La fase del contest è partita a fine marzo e si chiuderà a giugno. Dedicata ai ragazzi del Pinerolese dai 15 ai 29 anni, l’invito è postare sul proprio profilo una fotografia o un video inerente al tema proposto con l’hashtag #ilfuturodeisogni e il tag @getdiaconiavaldese. Ogni due settimane gli organizzatori pubblicheranno un’indicazione, per un totale di sette, per stimolare la creatività e soprattutto la capacità di riflessione dei ragazzi. Tema centrale dell’iniziativa è il rapporto uomo-futuro. Alle 12 del secondo venerdì successivo alla pubblicazione del tema verranno contati i ‘like’ sotto i post dei partecipanti e il vincitore avrà la possibilità di ottenere un premio in palio tra: libri offerti dalla Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni, stampe realizzate durante il laboratorio AmanoAmano di Villa Olanda e un soggiorno per due all’Ostello Villa Olanda di Luserna San Giovanni.

Nella seconda fase del progetto, che si terrà in estate a Torre Pellice, sperando nella possibilità di farlo in presenza, i ragazzi che hanno già partecipato al concorso online potranno sperimentare il Future Lab: “Un laboratorio finalizzato all’attivazione di un meccanismo di riappropriazione del proprio futuro e di acquisizione di consapevolezza di esso”, spiega Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani della Diaconia.

L’obiettivo del progetto è infatti quello di incoraggiare i giovani a riflettere sulle criticità del presente per migliorare il proprio futuro. “A partire dal mondo onirico, dalle distopie e dalle utopie, verrà chiesto ai partecipanti di ragionare sulle problematicità avvertite oggi al fine di creare innovative prospettive da apportare in ambito socio-culturale. Nei precedenti Future Lab organizzati dal Servizio Giovani, gli argomenti su cui i ragazzi insistevano di più riguardavano la necessità di una maggiore tutela dell’ambiente e la preoccupazione a proposito del controllo digitale-informatico dei propri dati. È necessario – sostiene infine Paschetto – responsabilizzare la popolazione giovane creando una cittadinanza attiva capace di intervenire sul proprio futuro”. 

Veronica Signoretta

Commenti