Il Nazionale

Sport | 27 marzo 2021, 18:48

Busto, la famiglia dello sport si fa forza: «Uniti andremo avanti»

Commozione e gratitudine alla Pasqua dell'Atleta. Il presidente dell'Assb: «Quest'anno un premio virtuale per tutti». Il sindaco: «Stamattina eravamo al centro vaccinale e pensavamo, torneremo a vivere insieme quei momenti». E la preghiera diventa tutti i nomi della società

Busto, la famiglia dello sport si fa forza: «Uniti andremo avanti»

«Siamo come in una famiglia». Monsignor Severino Pagani non nasconde la gioia di poter accogliere la Pasqua dell'Atleta nella basilica di San Giovanni a Busto Arsizio. Gioia e tristezza, come quella espressa dalla celebrazioni: due sentimenti che sembrano così diversi, eppure convivono. 

La manifestazione organizzata dall'Assb è così diversa da quelle del passato, dell'era preCovid, quando già il sagrato era pieno degli atleti festosi. Lo sport si è fatto forza, con le sue bandiere esposte fieramente come prima in basilica, con le tute indossate da alcuni rappresentanti della società. Con la preghiera dei fedeli che è stata sostituita semplicemente dall'elenco dei gruppi sportivi: così diversi, eppure uniti dallo spirito di sacrificio e dalla voglia di offrire un futuro ai giovani attraverso il proprio sport.

Il significato è stato ugualmente potente: «Il premio, virtuale, è per tutti» ha detto il presidente dell'associazione Massimo Tosi, rivolgendosi ai rappresentanti delle società presenti. Ed è proprio l'unità che aiuta a guardare oltre questo periodo.

Si avverte la tristezza di non poter essere numerosi, di non avere un anno ricco di conquiste da celebrare, ma c'è un trofeo più importante: il poter essere insieme, anche con queste limitazioni. Proprio questa necessità di essere uniti, in un periodo come questo, era stata rimarcata da Tosi.

Si può guardare con speranza al futuro e il sindaco Emanuele Antonelli ha spiegato perché: «Questa mattina stavamo lavorando al centro vaccinale e pensavo alla giornata di oggi, a quelle del passato con tutte le premiazioni e speriamo, con il lavoro che stiamo facendo, che potremo tornare a vivere momenti come questi».

GUARDA IL VIDEO 

Anche l'assessore Laura Rogora ha espresso la propria riconoscenza alle società e sottolineato l'importanza dei valori dello sport, tanto più in un'epoca come questa: «Svolge un ruolo fondamentale come la scuola. Bisognerà pensare a un nuovo modello». Lo sport saprà fare anche questo, senza paura.

GUARDA IL VIDEO

Marilena Lualdi

Commenti