Dopoi casi di Cinaglio, Costigliole e Grazzano Badoglio, continuano le segnalazioni di nuovi casi di truffe ad anziani.
Nel mirino le persone anziane che tendono ad aprire le porte a sconosciuti. Sabato mattina nella zona nord della città c'è stato un tentativo di truffa, sventato dalla polizia che ha rintracciato l'autore e segnalato all'autorità giudiziaria
Il bottino dei colpi, in questi casi è quasi sempre formato da contanti e gioielli, che gli anziani a volte, nascondono in casa. I malviventi si introducono nelle case con le scuse più svariate, spesso spacciandosi per appartenenti alle forze dell'ordine, tecnici o, nell'ultimo anno, addetti alla sanificazione.
Alcuni abitanti in un condominio della Torretta hanno segnalato le visite di presunti addetti Enel o venditori di 'Folletto', qualcuno così ha deciso di affiggere un cartello con scritto “Qui non si apre a sconosciuti, siete pregati di non suonare”.
Le forze dell'ordine non smettono di raccomandare di non aprire a sconosciuti e di avvisare, in caso di visite 'strane', il numero unico di emergenza 112.
Commenti