Il Nazionale

Cronaca | 17 febbraio 2021, 09:00

Truffe online, continuano le indagini sull'utilizzo improprio dell'immagine del professor Calabrese

Da anni un'azienda di malfattori utilizza frasi estorte al famoso astigiano per vendere prodotti considerati 'miracolosi' per perdere peso

Truffe online, continuano le indagini sull'utilizzo improprio dell'immagine del professor Calabrese

È stata respinta la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Roma sulla vicenda delle truffe online e della sostituzione di identita' di cui e' parte lesa il Prof. Giorgio Calabrese.

Il Gip del Tribunale di Roma, Andrea Fanelli, ha respinto la richiesta e ha accolto le osservazioni formulate dai difensori del professore, i penalisti Giuseppe Benedetto e  Antonio Trimboli, disponendo che il pm prosegua le indagini per l'identificazione degli autori dei siti incriminati, che utilizzano impropriamente l'immagine del professore per propagandare prodotti ritenuti 'miracolosi' nelle diete.

Il professor Calabrese, ci aveva spiegato con chiarezza di non aver mai consigliato nelle sue diete alcun tipo di prodotto.

Le indagini proseguiranno quindi anche attraverso l'acquisizione di dati utili per mezzo degli strumenti di cooperazione internazionale.

Sono ormai anni che un'associazione di malfattori riesce a vendere, attraverso i social, a milioni di ignari cittadini, prodotti contraffatti, definiti, appunto, miracolosi per la salute e il dimagrimento, utilizzando in modo improprio e fraudolento la popolare immagine del nutrizionista astigiano.

"Quello di oggi - sottolinea il pool difensivo del professor Calabrese - è un grande risultato nella lotta contro le frodi informatiche che quotidianamente interessano milioni di cittadini italiani, soprattutto attraverso il web".

Betty Martinelli

Commenti