Il Nazionale

Eventi e Turismo | 17 dicembre 2020, 16:44

Il Natale 2020 regala a Torino e dintorni il passaggio del mitico camion della Coca Cola (per beneficenza)

Appuntamento fissato per lunedì 21 dicembre dalle 16 alle 21. Coinvolte anche None, Volvera, La Loggia, Trofarello, Moncalieri, Beinasco, Grugliasco e Collegno

Il Natale 2020 regala a Torino e dintorni il passaggio del mitico camion della Coca Cola (per beneficenza)

Se è vero che Babbo Natale ha i colori che tutti noi conosciamo per "merito" di un vecchio spot della Coca Cola, in vista delle Feste natalizie un'altra attrazione della celebre bevanda gassata interesserà Torino e alcuni Comuni del circondario: si tratta di None, Volvera, La Loggia, Trofarello, Moncalieri, Beinasco, Grugliasco e Collegno.

Lunedì 21 dicembre, infatti, a fare la propria comparsa lungo le strade sarà il mitico camion della Coca-Cola, che tra le 16 e le 21 passerà per Torino in Corso Francia, Corso Vittorio Emanuele, Corso Casale, Corso Moncalieri, Corso Casale, Corso Peschiera, Corso Siracusa. Attraverserà anche i comuni della cintura torinese: passerà per None (Via Torino), Volvera (SP139 - Via Airasca), La Loggia (Via Bistolfi), Trofarello (Via Torino), Moncalieri (Via Cavour), Beinasco (Viale Risorgimento), Grugliasco (Corso Torino), Collegno (Corso Palmiro Togliatti).

Coca Cola, l’iconico camion passa a Torino e provincia: dove e quando vederlo da vicino.

Il truck della bevanda gasata più nota al mondo sta raggiungendo il maggior numero di persone in tutto il Paese. Le attuali limitazioni dovute al Covid-19 vengono rispettate, dato che le città vengono attraversate senza sostare, evitando in questo modo gli assembramenti. Ma il camion della Coca-Cola porta con sé un po' della magia del Natale grazie alla sua colonna sonora con le più belle canzoni natalizie di sempre.

Si tratta di un’iniziativa volta alla solidarietà e alla beneficenza, oltre che alla pubblicità del marchio. Infatti questo sarà il quarto anno consecutivo in cui Coca-Cola Italia e Banco Alimentare porteranno avanti un progetto di raccolta alimentare. L’obbiettivo è quello di garantire almeno 2 milioni di pasti caldi alle persone in difficoltà. Soprattutto quest’anno, Banco Alimentare ha lavorato duramente per assicurare il servizio di trasporto e distribuzione dei generi alimentari.

redazione

Commenti