Oggi e domani Pinerolo celebra l'arte e i suoi "Tesori nascosti" con la "Notte delle Muse". Tradizionalmente l'evento si svolge a maggio, ma l'emergenza sanitaria ha costretto il Comune e i Musei civici a rinviarlo. Così come a cambiarne il format per rispettare le norme anticontagio: «Gli eventi avrebbero dovuto tenersi all’interno dei Musei, ma per le norme anti-contagio abbiamo dovuto spostarli all’esterno e dotarci di contapersone per regolare i flussi» rivela l’assessore alla Cultura Martino Laurenti.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 3 OTTOBRE 2020
COLLEZIONE CIVICA D'ARTE DI PALAZZO VITTONE
Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto, 8
Tel. 0121.76818
www.amarte1999.it
Mostra in programma:
Ettore Giovanni May (Londra 1903 – Torino 1923). Intensa brevissima parabola. Dipinti e disegni
Dal 19 Settembre all'8 Dicembre 2020
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 18.00
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
(piazza Vittorio Veneto, 8)
“Emozioni nell'arte di Ettore Giovanni May”
In occasione della Notte delle Muse la Pinacoteca inaugura il nuovo progetto di Arteterapia in Museo e propone l'atelier creativo espressivo “Emozioni nell'arte di Ettore Giovanni May”.
L'incontro, dedicato ai bambini e alle famiglie, permetterà di conoscere questo straordinario giovane attraverso la creatività e le emozioni.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria): cel. 3664841582 (dal lunedì al sabato: 9.00-12.00)
MUSEP MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO DEL PINEROLESE
Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto, 8
Tel. 335 5922571
www.museoetnograficodelpinerolese.it
Mostra in programma:
Palazzo Vittone...in progress.
I lavori degli Allievi del Politecnico di Torino con il Prof. Carlo Ostorero.
Dal 25 Settembre al 31 Dicembre 2020
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 18.00
Museo Civico Etnografico del Pinerolese
(piazza Vittorio Veneto, 8)
“Una nuova storia da disegnare insieme”
Didattica per ragazzi e famiglie a cura di En Plein Air con:
Rosanna Giani: traendo spunto dall'atmosfera del MUSEP, ove la tradizione del passato crea ambienti ed emozioni suggestive, si crea una nuova storia fatta attraverso l'utilizzo della simbologia di ultima generazione tipica dell'attuale comunicazione social (simboli tipografici, virgole, parentesi, curve, ecc). Le nuove figure create e inventate insieme saranno collocate su uno sfondo di fiori tradizionali e collocati sul prato del cortile del Palazzo Vittone.
Caterina Bruno: sempre ispirata alla magia del luogo invita i ragazzi a creare con l'acquerello fiori giganti e forme paesaggistiche (boschi, montagne, ecc.) su fogli giganti che posti sul prato del Palazzo Vittone comporranno un tappeto colorato.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria):
cel. 3355922571 – museandopinerolo@gmail.com
PIAZZA VITTORIO VENETO
ore 21.00 - 24.00 (Antistante i Musei)
“I tesori del Passato” - Concerto / 3 Chic Live
3 giovani artiste accompagnate da chitarra solista. “La musica è il tesoro nascosto in ogni epoca che ha il potere di risollevare gli animi dopo i tragici episodi come quello della seconda guerra mondiale. La musica e le cantanti del tempo risollevavano le truppe regalando momenti di svago ai soldati stanchi e malati che ogni giorno rischiavano la vita. Questo tesoro divenne poi speranza e voglia di ripartire da zero, quando alla fine del conflitto la voglia di riscatto prese il sopravvento per ricostruire una nuova vita ed un futuro migliore.” Le 3 cantanti durante lo show indosseranno abiti Vintage dell'epoca.
MUSEO CIVICO DI ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Viale Giolitti, 1
Tel. 0121.794382
www.cesmap.it
Mostra in programma:
Le Pietre Parlanti. Arte rupestre e ricerche archeologiche nel Pinerolese e nelle Alpi Occidentali.
Chiesa di S. Agostino-Biblioteca Civica “Alliaudi” dal 5 settembre al 20 dicembre 2020
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 18.00
Museo Civico di Archeologia e Antropologia (viale Giolitti, 1)
“Artisti preistorici”
I partecipanti giocheranno con l'arte preistorica, ricomponendo un'immagine di una famosa pittura rupestre.
Potranno anche esprimere la loro creatività dipingendo con colori naturali su lastrina di pietra, che rimarrà loro. Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria): museandopinerolo@gmail.com
ore 21.00 - 24.00
cortile del Museo
“I tesori della Terra” - Concerto / 3 Chic
3 giovani artiste accompagnate da chitarra solista.
“La musica è il tesoro nascosto in ogni epoca che ha il potere di risollevare gli animi dopo i tragici episodi come quello della seconda guerra mondiale. La musica e le cantanti del tempo risollevavano le truppe regalando momenti di svago ai soldati stanchi e malati che ogni giorno rischiavano la vita. Questo tesoro divenne poi speranza e voglia di ripartire da zero, quando alla fine del conflitto la voglia di riscatto prese il sopravvento per ricostruire una nuova vita ed un futuro migliore.” Le 3 cantanti durante lo show indosseranno abiti Vintage dell'epoca.
PALAZZO DEL SENATO
Largo d'Andrade, 2-4
Tel. 0121 794382
www.cesmap.it
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 18.00
Palazzo del Senato
(viale d'Andrade, 2-4)
“Con il cibo (non) si gioca”
I partecipanti saranno guidati alla scoperta del cibo nell'Antica Roma e delle tradizioni legate al banchetto funebre. Allestiranno quindi il loro banchetto disegnando i piatti di portata, che rimarranno loro a ricordo dell'evento.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria): museandopinerolo@gmail.com
ore 21.00 - 24.00 cortile del museo
“I tesori perduti” - Spettacolo di Giocoleria e Arte di Strada
Il Circo contemporaneo, una differente visione dell’arte circense, si trova alla base della metodologia del gruppo, in cui teatro e danza si uniscono alle discipline acrobatiche esaltandone le forme e rendendole espressione artistica.
CIVICO MUSEO DIDATTICO DI SCIENZE NATURALI "MARIO STRANI"
Villa Prever, Viale Rimembranza, 61
Tel. 334 2516039
www.museomariostrani.com
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 18.00
Civico Museo Didattico di Scienze Naturali "Mario Strani"
(viale Rimembranza, 61)
Una visita a misura di bambino alla mostra
“Il Proton. Camillo Rocchietta. Industria e Pubblicità Pinerolo nel mondo”
farà conoscere ai più piccoli la storia dei nonni. Si svolgeranno laboratori artistici a tema ed esperimenti scientifici.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria):
cel. 3342516039 – fungifungi@gmail.com
ore 21.00 - 24.00
cortile del museo
“I tesori del Cielo” - Spettacolo di Falconeria
Grandi e piccoli potranno fare un percorso di conoscenza dell'antica arte medievale della Falconeria.
Conoscere i rapaci e provare la sensazione della presa/atterraggio sul braccio di uno dei rapaci addestrati.
Aquile, Falchi, Poianne, Avvoltoi, Gufi e Barbagianni. Uno show affascinante e coinvolgente.
MUSEO DIOCESANO
Via del Pino 49/57
Tel. 0121 373328 - 396982
www.diocesipinerolo.it
SABATO 3 OTTOBRE
Museo Diocesano Pinerolese
(via del Pino, 49/57)
ore 21.00 - 24.00 interno museo
“I tesori della Vita” - Spettacolo di Sand Art
In un crescendo di emozioni l'artista Beppe Brondino realizzerà in tempo reale splendidi disegni di sabbia e luce, accompagnati dalla colonna sonora. Con l'ausilio di telecamere, tavoli speciali e illuminazioni, lo spettacolo sarà visibile simultaneamente su telo schermo. Un Dolce momento per sottolineare l'importanza dei nostri gesti d' Amore, anche i più piccoli, un incoraggiamento ad aprire le braccia, perché chi semina amore non potrà che raccogliere i frutti.
MUSEO STORICO DELL'ARMA DI CAVALLERIA
Viale Giolitti, 5
Tel. 0121 376344
www.museocavalleria.it
MUSEO STORICO DEL MUTUO SOCCORSO
Via Silvio Pellico, 19
Tel. 0121 375012
www.museodelmutuosoccorso.it
SABATO 3 OTTOBRE
ore 16.00 - 20.00
Museo Storico del Mutuo Soccorso
(via Silvio Pellico, 19)
“È una lunga storia”
In occasione della Notte delle Muse la Società ha previsto di presentare una serie di attività avviate in collaborazione con gli allievi del 3° anno del Liceo Scientifico “M. Curie” e del Liceo Artistico “M. Buniva” di Pinerolo. Sono previsti percorsi guidati all'interno del Museo condotti dagli allievi dei Licei, alternati ad approfondimenti, condotti da ex allievi del Liceo Artistico, su alcuni momenti fondamentali per la nascita e lo
sviluppo della Società Generale Operaia. L'attività proseguirà sino alle 20.00.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria):
cel. 3334032632 – 3343010497 – 3385235102
ore 21.00 - 24.00
interno museo
“I tesori nelle Mani” - Magic Show con Alfred the Magician
Illusionista e prestigiatore, Alfred, nasce da una famiglia di musicisti. Attraverso il nonno Alfredo, impara a suonare il pianoforte, la chitarra ed il clarinetto. A seguire intraprende la strada dell'illusionismo che sviluppa tra recitazione teatrale, abilità tecniche e scenografiche. Spinto dalla grande passione per quest'arte diventa campione italiano di close-up (forma d'illusionismo a distanza ravvicinata).
Diplomato nella prestigiosa scuola di teatro internazionale “Atelier teatro fisico Philip Radice" è specializzato
nell'intrattenimento, nella formazione e nello spettacolo a 360 gradi. Lo show coinvolge attivamente il pubblico presente.
EN PLEIN AIR ARTECONTEMPORANEA
Cascina La Tegassa, stradale Baudenasca, 118
Tel. 333 4249372
www.epa.it
Mostra in programma:
Futura. La cultura contro la paura
MUSEP – Dall'11 Settembre al 31 Dicembre 2020
SABATO 3 OTTOBRE
ore 15.30
En Plein Air - Artecontemporanea
(Cascina La Tegassa, stradale Baudenasca, 118)
“Una nuova storia da creare insieme”
Didattica per l'infanzia a cura dell'associazione En Plein Air e visita guidata alla mostra “Futura. La cultura contro la paura” allestita presso il Musep con proiezione video delle opere realizzate durante il lockdown
ore 21.00 - 24.00
interno museo Musep
“I tesori del Mare” - Spettacolo di danza scenografica contemporanea
Una conchiglia gigante... all'interno una danzatrice. Al ritmo magico della danza e della musica la conchiglia si schiuderà rivelando il suo contenuto prezioso. Un tesoro dentro l'ostrica. L'Arte di perseverare sopra un difetto permette di raggiungere la perfezione.
DOMENICA 4 OTTOBRE
#dopolemuse
ore 10.30 - 18.00
I MUSEI DI PINEROLO APERTI TUTTO IL GIORNO
Ingresso Gratuito
Palco Centrale / Piazza Vittorio Veneto
ore 15.00 - 17.00
PRESENTAZIONE DEI MUSEI DI PINEROLO: INTERVISTE E INTERVENTI DEI DIRETTORI MUSEALI
ore 17.00
LETTURE ANIMATE
ore 17.30
CONCERTO DI CHIUSURA DELLA "NOTTE DELLE MUSE" BRIGADA PIRATA LIVE SHOW
“Siam filibustieri e musicanti, ed abbiamo solcato i Sette Mari,
esibendoci in taverne, in piazze di paese, in festival, ed ovunque
Calipso ci abbia condotti!”
La loro musica risente dell'antico cantare sui velieri, quando,
nell'Epoca d'Oro della Pirateria, e della Fratellanza,
le grandi navi a vela solcavano l'Oceano Atlantico, in cerca di fortuna.
Musicanti pirati che propongono un repertorio di brani originali
e vecchie canzoni dei pirati ispirate alla tradizione delle
danze irlandesi e scozzesi.
EVENTI COLLATERALI
DAL 3 ALL' 11 OTTOBRE
MOSTRA FOTOGRAFICA
Salone dei Cavalieri - via Giolitti
organizzata dall'associazione Atlante
Inaugurazione 3 ottobre ore 16.00
Orario: 10.00/12.30 - 15.00/19.00
DOMENICA 4 OTTOBRE
PALAZZO ACAJA (detto) APRE LE PORTE:
VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALLA CORTE CENTRALE E AL GIARDINO SUPERIORE
a cura delle associazioni Italia Nostra e Teatrale Mellon
ore 15.00 e ore 17.00
Luogo di ritrovo: piazzale San Maurizio
Solo su prenotazione: 349.4161060 (solo pomeriggio)
pinerolo@italianostra.org oppure trombotto.maurizio2@gmail.com
Massimo 30 partecipanti a visita
Quota di partecipazione: 5 euro
"Terminati i lavori di messa in sicurezza realizzati da parte
della città di Pinerolo, il palazzo Acaja (detto), dopo una chiusura
ventennale, riapre le proprie porte alla cittadinanza.
Sarà cosi possibile scoprire alcuni dei segreti che si celano nelle sue mura
ricche di storia cittadina privata e pubblica"
Commenti