Alle 7 in punto, in tutta Italia si sono aperti i seggi per la tornata elettorale relativa il referendum sul taglio del numero di parlamentari, il rinnovo di alcuni Consigli Regionali e di molte Amministrazioni locali.
Un 'election day" che, nell'Astigiano, è principalmente incentrato sul voto referendario, poiché gli unici due comuni chiamati al rinnovo del Consiglio comunale sono Moncucco Torinese e Settime. Entrambi per ‘sanare’ la mancata elezione dei rispettivi sindaci nell’ambito delle Amministrative precedenti, quando a Moncucco non erano state presentate liste e l’unica presentata a Settime non raggiunse il quorum.
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
Il quesito che troveremo sulla scheda sarà il seguente: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari’, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?”
In sostanza, al netto della terminologia burocratica, nel caso prevalgano i Sì il numero totale di parlamentari calerebbe di 345 unità (i Deputati diventerebbero 400 e i Senatori 200), mentre nell'ipotesi di una vittoria dei No la situazione rimarrebbe totalmente immutata, ovvero 630 componenti della Camera dei Deputati e 315 Senatori.
Nel caso specifico, non è richiesto alcun quorum, pertanto l’esito elettorale sarà valido a prescindere da quante saranno le persone che si recheranno materialmente ai seggi.
LISTE E CANDIDATI ALLE COMUNALI
Moncucco Torinese
Lista Altra Italia: Candidato sindaco Sara Oriani, 21 anni; consiglieri: Attilio Elia, Anna Notarnicola, Alice Zampollo, Roberto Albergo, Prudenza Salminci, Domenica Rissi, Silvia Giordani
Lista Bargetto per Moncucco: candidato sindaco Daniele Giuseppe Bargetto, 40 anni, consiglieri: Gianluca Febbraro, Leonardo Fumi, Gabriele Sebastiano Moglia, Stefania Scaglia, Roberto Casalegno, Riccardo Beltramo, Maurizio Giraud, Laura Valpreda, Francesco D’Ambra, Diego Ottina
Per un nuovo Umanesimo: candidato sindaco Diego Maria Bili, 59 anni; consiglieri: Luca Alaimo, Margherita Bersisa, Luciano Cavagnero, Maurizio Colombaro, Marco De Grandis, Alessandro Lodi, Giorgio Rizza, Olga Rizza, Alessandro Soldano, Sergio Tempestini
Progetto Paese Lista Civica: candidato sindaco Michele Pastore, 61 anni; consiglieri: Marco Di Silvestro, Annamaria Pastore, Domenico Corigliano, Marina Tsvelikhovskaya, Maria Gulino, Piero Della Pietra, Fabrizio Walter Casagrande
FN: candidato sindaco Luigi Cortese 42 anni; consiglieri: Roberto Usseglio Viretta, Joseph Anthony Pascalis, Francesco Cangi, Tiziano Zerbato, Selena Chiantor, Alessandro Balocco, Marica Bertaina
Settime
FN: candidato sindaco Vincenzo Santangelo, 49 anni, consiglieri: Massimiliano Di Scerni, Rino Pia, Sonja Simondi, Gianluigi Cammarata, Mara Boero, Eufemia Santangelo, Alessandro Balocco
Lista Ripartiamo: candidato sindaco Pierluigi Musso, consiglieri: Marzia Baudo, Simone Callegher, Silvia Ciattino, Giancarlo Musso, Paolo Musso, Carlo Origlia, Andrea Vana
Progetto paese lista civica: candidato sindaco Pietro Della Pietra, 58 anni, consiglieri: Luca Tropiano, Maria Gulino, Michele Pastore, Domenico Corigliano, Fabrizio Walter Casagrande, Marco Di Silvestro
Settime un caro paese: candidato sindaco Guido Rosina, 71 anni, consiglieri: Paola Grassi, Fabio Graziano, Giorgina Baccaglioni, Chiara Conte, Elena Fiorentini, Marco Travasino, Monica Salimbene, Piero Galeasso
COME SI VOTA
Per esprimere la propria preferenza in merito alle Amministrative, nei due comuni interessati, si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco: in ogni caso il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco.
In quanto al referendum, come riportato sopra, le uniche due opzioni possibili sono tracciare una croce sul Sì oppure sul No in risposta alla domanda posta.
QUANDO SI VOTA E NORME COVID
Per evitare il rischio si formino assembramenti ai seggi, si voterà in due giornate, oggi e domani, con urne aperte quest'oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Potranno esprimere la propria preferenza tutti i cittadini italiani che, alla data di oggi (20 settembre), abbiano compiuto i 18 anni. Ci si dovrà presentare, come di consueto, muniti di documento di identità valido e di tessera elettorale. Nel caso quest’ultima sia stata smarrita, danneggiata o si siano esauriti gli spazi a disposizione per i timbri apposti dopo ogni votazione se ne può richiedere copia all’Ufficio Elettorale del proprio Comune di Residenza.
Naturalmente tutti gli elettori sono tenuti a rispettare le norme di contenimento del Covid-19, pertanto igienizzando le mani e indossando per tutto il tempo mascherina. Sarà altresì tassativamente vietato presentarsi ai seggi con sintomi influenzali o nel caso in cui si sia risultati positivi al tampone o in quarantena. Queste persone, cui naturalmente dev’essere garantito il diritto a esprimere il proprio voto, potranno farlo a domicilio previa richiesta all’Ufficio Elettorale.
Per ogni ulteriore informazione: https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-e-referendum-2020
Commenti