Il Nazionale

Eventi e Turismo | 03 settembre 2020, 13:24

Nel cielo di Villafranca Piemonte anche quest’anno brilleranno i fuochi d’artificio

La Pro loco ha trovato il modo di non rinunciare allo spettacolo pirotecnico in occasione della Sagra dei Pescatori, che parte domani

Nel cielo di Villafranca Piemonte anche quest’anno brilleranno i fuochi d’artificio

Domani, venerdì 4, parte la Sagra dei Pescatori di Villafranca Piemonte e nel programma rientrano i fuochi d’artificio, a cui, in un primo momento, si era deciso di rinunciare, ma la serata in cui si svolgeranno resta una sorpresa. Lo annuncia la pro loco che organizza la festa – anticipata quest’anno a inizio settembre – patrocinata dal Comune e proposta in collaborazione con le altre associazioni del paese.

«Lo spettacolo dei fuochi verrà riproposto in formato ridotto per evitare gli assembramenti e non più sulle rive del fiume ma nel piazzale del palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Alpina Taurinense» annuncia la presidente della pro loco Franca Alciato. «Teniamo il riserbo però sulla serata in cui si svolgerà, questo rimarrà una sorpresa – aggiunge –. Possiamo solo dire che partiranno alle 22».

Le cene di venerdì, sabato e domenica e il pranzo di domenica, a base di pesce di mare, d’acqua dolce e di paella, non si svolgeranno più in centro paese ma all’aperto nel piazzale del palazzetto di via Brigata Alpina Taurinense. Non saranno più self service ma con servizio al tavolo e sarà necessario prenotare entro le ore 12 del giorno precedente al 366 4906502.

Lo stesso piazzale ospiterà la musica intervallata – venerdì e sabato – dalla spaghettata di mezza notte offerta dalla Pro loco e servita al tavolo. Venerdì 4 settembre alle 22 ci sarà lo spettacolo tributo ai Queen “Long Live The Queen. Bohemian Rhapsody Edition” e sabato 5 alle 22 il debutto dell’orchestra Federica Cocco. Domenica 6 alle 22 sarà la volta invece di Roby Facchinetti il cantautore tastierista di Pooh. «Nelle nottate di venerdì e sabato inoltre si svolgeranno le serate dj ma, nel rispetto delle norme sanitarie, non si potrà ballare e i cocktail saranno serviti al tavolo» spiega Alciato. I biglietti dei concerti sono in vendita su www.litickets.it , pagamento con PayPal, Carta di Credito o Satispay. Chi non ha carta di credito può prenotare il posto al 331 3874520 e riceverà le indicazioni per il bonifico.

Sabato 5 alle 15 allo stadio comunale Michele Pipino in via Aldo Moro ci sarà la “Partita del Cuore” tra artisti, cantanti, comici e produttori e la squadra composta da amministratori comunali, pro loco, associazioni sportive e locali, comitati frazionali e staff delle maglie gialle della Sagra dei  Pescatori. Il prezzo dei biglietto di ingresso – 5 euro – sarà devoluto in beneficenza.

La classica fiera commerciale è in programma dalle 8 alle 18 di domenica 6 in centro paese: corso Wuillermin, via Roma, via San Francesco d’Assisi e via Caduti per la Libertà. In via Brigata Alpina Taurinense verrà ospitato invece il mercato dello scambio e del baratto e dell’antiquariato mentre sotto l’ala comunale si svolgeranno giochi per i bambini.

Durante i tre giorni di Sagra in paese saranno visitabili alcune mostre organizzate da associazioni locali. Con un’esposizione nell’ex Monastero l’associazione Liberi Pescatori e Amici del Po celebreranno il 40° anno di fondazione. Sempre nell’ex Monastero, il Gruppo caritativo parrocchiale allestirà il Pozzo di San Patrizio. Alla Chiesa del Gesù ci sarà la mostra su flora e fauna di Nino Perassi e lo stesso autore esporrà “Il bosco in una stanza” in via San Sebastiano 28.

Elisa Rollino

Commenti