L’alloggio abusivo all’interno del Palaghiaccio verrà abbattuto e lo spazio dovrebbe essere destinato ai ragazzi che dovranno studiare prima degli allenamenti. Il monolocale con bagno attiguo esiste da 10 anni e il 21 agosto il Comune ha emesso un’ordinanza di demolizione. La segnalazione dell’irregolarità è partita da un’e-mail del gruppo “Anonymous Pinerolo”, che il 5 agosto denunciava il fatto che qualcuno viveva nella struttura di viale Grande Torino 1.
Il giorno seguente, la polizia municipale di Pinerolo ha fatto un sopralluogo constatando l’abuso, come si legge nella relazione tecnica del 13 agosto: “In alcuni locali ubicati al piano primo nell’angolo sud-est del fabbricato e corrispondenti catastalmente a una parte del sub. 5 che da progetto risultano destinati a “locale tecnico - office” è stata ricavata un’unità abitativa”.
I vigili hanno trovato una cucina elettrica, una televisione e altri arredi, nonché due porte chiuse e una nuova apertura in un muro esistente.
Tutti interventi svolti senza autorizzazione e che il dirigente del settore Lavori Pubblici ha intimato di smantellare entro 90 giorni.
Le voci che si sono rincorse negli ultimi tempi sostengono che in questo alloggio, negli ultimi tempi, ci avrebbe vissuto Laura Muzzarelli, presidente dello Sporting club Pinerolo, società che gestisce l’impianto, ma Muzzarelli lo nega assolutamente. «Quando sono arrivati i vigili, siamo andati a cercare la vecchia documentazione per verificare chi avesse compiuto l’abuso e ordinato gli arredi – spiega –. Siamo risaliti al 2010, quando il presidente della nostra società era Eros Gonin, e, a quanto ci risulta, fino al 2015 lo spazio è stato impiegato per ospitare ice maker (gli addetti che fanno il ghiaccio per la nuova stagione, ndr)». Ma quindi nessuno ci ha vissuto dentro continuativamente negli ultimi tempi? «No. Anche se abbiamo continuato a usarla come struttura d’appoggio, per esempio durante il lockdown, quando passavamo diverso tempo qua in ufficio» assicura Muzzarelli, che spiega come la questione fosse già stata segnalata in Comune: «A febbraio avevamo sottoposto il problema dell’utilizzo di questo spazio all’Ufficio sport. Sarebbe utile avere una sorta di foresteria, ma andrebbe regolamentata».
Dal canto suo, l’ex presidente Gonin preferisce non replicare per il momento.
Mentre Muzzarelli assicura che l’abuso verrà abbattuto presto e prefigura un nuovo utilizzo per quei locali: «Pensavamo a un’aula studio che potrebbe utile ai ragazzi che escono da scuola e attendono di fare l’allenamento».
Commenti