Per la prima a volta Grugliasco diventa sede di visita delle giornate del Fai, il Fondo Ambiente Italiano che quest’anno presenta le “Giornate Fai all’aperto”, il 27 e 28 giugno, in un’edizione speciale per permettere di godere in sicurezza dello straordinario patrimonio d’arte e natura del nostro Paese e con prenotazione online obbligatoria.
A essere visitato è l’innovativo Centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, Agroinnova, in largo Braccini 2, a Grugliasco, dove si studia la salute delle piante, tema di grande attualità, dove innovazione e passione, miscelate a curiosità e rigore sono la ricetta per studiare la salute delle piante e sviluppare soluzioni innovative per un’agricoltura più sostenibile.
Tutti coloro che vorranno partecipare dovranno iscriversi prenotando entro le ore 15 del 26 giugno a questo link.
"Nelle settimane di lockdown la bellezza dell’Italia ci è mancata, ma ora è giunto il momento di tornare a scoprirla, in sicurezza – dicono dalla delegazione Fai di Torino – Perché la visita dei luoghi straordinari del nostro Paese possa continuare ad essere un’esperienza gioiosa e serena per questa edizione speciale delle Giornate FAI abbiamo scelto di accompagnarvi alla scoperta di luoghi all’aperto che permettano di rispettare il necessario distanziamento sociale, organizzando
le visite su prenotazione obbligatoria".
Il Centro Agroinnova di Grugliasco, farà parte degli oltre 200 luoghi in più di 150 città italiane, assumerà una veste inedita “all’aperto” per rispettare le attuali norme di sicurezza. Grazie alla disponibilità della direttrice di Agroinnova, Ludovica Gullino, nell’Anno internazionale della salute delle piante, i partecipanti potranno visitare questa realtà scientifica apprezzata in tutto il mondo e passeggiare lungo i campi sperimentali del Polo Universitario di Grugliasco.
Commenti