Domenica 28 giugno, al Parco La Mandria, si svolgerà "Druento cammina per Telethon", con partenza libera dal cancello di Druento del Parco, dalle 10 alle 18, mantenendo i dovuti distanziamenti. Saranno otto ore di solidarietà e di passeggiate nel Parco La Mandria, con iscrizioni di 10 euro per adulti e 5 per i minorenni, che garantiranno un ricco pacco gara.
Le partenze avverranno dunque man mano che i partecipanti raggiungeranno il cancello di Druento del Parco.
Sarà possibile anche essere accompagnati dal Gruppo Fitwalking, in questo caso con partenze ogni ora. I favolosi biscotti Telethon (prodotti dalla Grondona) aspettano tutti al gazebo che verrà allestito alla partenza, mentre da qualche settimana è possibile iscriversi presso i seguenti negozi di Druento: Il Triangolo in via Roma 3; Fox Sport in via Torino 15/D; Sanidea in via Torino 8; Di Energy in piazza del Filatoio 19 e Ottica De Carlo in piazza del Filatorio 25.
La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Druento con il patrocinio dell'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali. Ad impegnarsi in prima persona è stata Marinella Orsino, assessore allo Sport del Comune di Druento: "Questa manifestazione a favore di Telethon si svolge da tanti anni ed anche quest'anno, malgrado le difficoltà dovute alla pandemia, abbiamo voluto che proseguisse, per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Non ci saranno assembramenti, grazie alle partenze distanziate dalle ore 10 alle 18, quando i piccoli gruppi, prevalentemente familiari o di amici stretti, si recheranno al gazebo, dove verranno distribuiti i pacchi gara. Intervenite numerosi, per un gesto di solidarietà e per trascorrere qualche ora in un ambiente naturale come il Parco La Mandria. Chi lo conosce ci torna sempre volentieri e per chi non l'ha ancora visitato sarà una stupenda scoperta".
Riconoscente il delegato Telethon, Renato Dutto: "In questo periodo molto difficile, i volontari Telethon stanno "eroicamente" attuando la campagna di primavera con i biscotti, senza allestire banchetti per la strada ma proponendoli a parenti, amici e colleghi, oppure in iniziative come questa di Druento. Un grazie a tutti coloro che non si dimenticano dell'emergenza continua di chi soffre di una delle oltre 6 mila malattie genetcihe, pur in un momento così difficile dovuto agli effetti della pandemia".
Commenti