Tirare fuori dal cassetto dei ricordi la Pinerolo di una volta per condividerla con i propri concittadini. La Pro loco lancia su Facebook l’iniziativa “Pinerolo in un ricordo”: «L’obiettivo è attirare l’attenzione sulla nostra città e sulla nostra associazione. Si tratta dell’inizio di una serie di campagne social che lanceremo nei prossimi mesi» anticipa il presidente Enrico Maulucci. L’invito è di condividere vecchi cimeli, ricordi personali e luoghi del passato inviando una fotografia e un commento alla pagina Facebook dell’associazione.
A causa delle limitazioni per gli assembramenti e per le manifestazioni pubbliche, le prossime fiere e i prossimi eventi in città sono fortemente a rischio: «Visto che le nostre attività esterne sono ormai gravemente compromesse, nel 2020 concentreremo le forze nelle azioni comunicative – dichiara Maulucci –. “Pinerolo in un ricordo” è la prima sperimentazione».
Lanciata da pochi giorni, l’iniziativa della Pro loco di Pinerolo ha già riscosso interesse. Numerose infatti le persone che hanno inviato alla pagina o condiviso una vecchia foto della città con un ricordo specifico collegato: «Piano piano pubblicheremo tutto – assicura Luca Bertero – ma secondo una cadenza che abbiamo programmato in modo da non essere troppo invadenti». Volontario ventottenne, è proprio Bertero, assieme a Thomas Avramo, ad occuparsi delle campagne social: «Pur non abbandonando i vecchi valori e le vecchie personalità, la Pro loco si sta ringiovanendo. Vogliamo crescere, tornare ad essere un’istituzione per il territorio e coinvolgere maggiormente i più giovani». Ad oggi, i ricordi che hanno avuto più successo sono quelli di piazza Vittorio Veneto e del Caffè del Chiosco 1912 nel caseggiato tra corso Torino e corso Ernesto Bosio, come Bertero ha avuto modo di constatare: «Il cambiamento dell’edificio è stato tale che la fotografia ha attirato subito le attenzioni».
Commenti