Il Nazionale

Eventi e Turismo | 17 gennaio 2020, 18:15

Viso a viso con i volti dell’antimafia a Torre Pellice

Domani verrà inaugurata la mostra “La Torre di (in)giustizia” con un allestimento particolare nella Galleria Scroppo

Viso a viso con i volti dell’antimafia a Torre Pellice

Viso a viso con i volti dell’antimafia, per poi confrontarsi con se stessi. Vuol essere un’esperienza suggestiva e dare spazio alla riflessione, quella che propongono il Comune di Torre Pellice, l’associazione Ok Parliamone e il Liceo Artistico di Pinerolo, che fa capo all’Istituto Buniva. Da domani alla Galleria Scroppo di via Roberto D’Azeglio 10 verrà ospitata la mostra “La Torre di (in)giustizia”.

La mostra ripropone in una veste nuova le opere realizzate dai ragazzi dell’Artistico che hanno debuttato nella cornice del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo con l’esposizione “Io (non) ritratto”. Nello scorso anno scolastico, i ragazzi della quarta A Arti figurative (oggi passati in quinta), seguiti dai professori Diego Scursatone e Donatella Beltramone, avevano risposto alla richiesta dell’associazione: rappresentando cos’era per loro l’antimafia con quindici volti, da Falcone e Borsellino, passando per “Peppino” Impastato.

Ora queste opere si sono trasformate in un’installazione a totem, che prevede uno spazio interno con uno specchio e un montaggio del discorso del magistrato Paolo Borsellino tenuto nel trigesimo della strage di Capaci, per far riflettere il visitatore.

«Avevo conosciuto i ragazzi dell’associazione quando avevano portato Salvatore Borsellino a Pinerolo e mi ero detta che volevo collaborare con loro – racconta il vicesindaco di Torre Pellice Maurizia Allisio –. Parlando con il professor Scursatone, che ha collaborato con la nostra galleria, ho saputo di queste opere e mi sono resa disponibile per portarle da noi, dopo Miradolo».
Il confronto tra Comune, associazione e scuola, ha fatto sì che questa non sia una riedizione, ma un modo di ripensare e riproporre i lavori dei ragazzi, che diventano un allestimento che dominerà la Scroppo: «La Galleria sarà dedicata a questa mostra e non potrà essere utilizzata fino alla sua chiusura» sottolinea Allisio.

L’inaugurazione si terrà domani, sabato 18 gennaio, alle 17. L’esposizione sarà visitabile fino al 2 febbraio, con il seguente orario: martedì, mercoledì, giovedì, domenica 15,30-18,30 e venerdì e sabato 10,30-12,30. Sono previste visite guidate per le scolaresche e, parallelamente, la biblioteca civica Levi, che condivide i locali, proporrà un percorso bibliografico a tema. Infine la sera di domenica 26, alle 21, si terrà l’incontro “Fra trattativa e informazione” organizzato da Ok Parliamone.

Marco Bertello

Commenti