Gli agenti della Polizia Municipale di Sanremo hanno iniziato, da alcuni giorni, ad applicare le nuove sanzioni per chi conferisce in malo modo i rifiuti, all’interno o all’esterno dei cassonetti. Una pratica che è purtroppo utilizzata nelle zone periferiche e più nascoste della città. Un vero e proprio ‘giro di vite’ che vuole, da una parte colpire chi non vuole saperne di fare la differenziata e, dall’altra, migliorare la percentuale della stessa all’interno del comune (sempre ferma al 60/62%).
Da tempo, infatti, le aree sono state coperte da foto trappole o telecamere di video sorveglianza ma, fino all’attivazione della nuova Legge, risultava decisamente più difficile elevare sanzioni. L’applicazione della Legge è relativa al 3 ottobre scorso, che prevede sanzioni nei confronti di chi conferisce erroneamente o abbandona i rifiuti con multe che vanno da 1.000 a 3.000 euro anche l’immondizia viene lasciata vicino ai cassonetti. L’ultimo episodio riguarda strada Borgo Tinasso, nei pressi dei cassonetti all’altezza del ‘Vecchio Mulino’ che, essendo un luogo periferico, hanno le serrature apribili solo dai residenti della zona. Quella dell’abbandono selvaggio è purtroppo una prassi in questa strada e il luogo dove è stato multato l’uomo nelle foto è in pratica la prima serie di cassonetti per chi non ha la possibilità di utilizzare il porta a porta.

In pratica, nella via come accade anche in altre zone periferiche della città, è impossibile per Amaie Energia svolgere il servizio capillare presso le abitazioni e, quindi, i residenti hanno le chiavi per aprire e chiudere i cassonetti e conferire l’immondizia differenziata. Oltre a molti ‘errori’ nel conferimento di alcuni residenti, la zona (a poche centinaia di metri dal centro) è stata spesso presa d’assalto da ‘incivili’, da persone che probabilmente non pagano la Tari e anche da molte imprese (soprattutto edili) che, invece di conferire correttamente, abbandonano i propri rifiuti in modo sconsiderato.
Con la nuova legge e l’allestimento di foto trappole e telecamere, la Polizia Municipale, ispettori ambientali di Amaie Energia ed i Rangers d’Italia stanno inasprendo i controlli. L’ultimo in ordine cronologico ha consentito di inquadrare un uomo che, sceso dalla sua auto si è anche dedicato al ‘lancio del sacchetto’, abbandonando il tutto vicino ai cassonetti che, finalmente, sono ora chiusi a chiave (e ci si augura che tali rimangano). Spessissimo, infatti, i residenti trovavano sui cassonetti cataste di sacchetti che venivano portati sicuramente dal centro e, in taluni casi, anche ingombranti lasciati a fianco. Una situazione intollerabile che ora il Comune ed Amaie Energia stanno cercando di reprimere, visto che in molti ancora non hanno compreso l’importanza di conferire i rifiuti correttamente.
Nella fattispecie l’articolo 155 della Legge prevede che, in caso in cui i rifiuti vengano lanciati dai veicoli o vengano utilizzati veicoli per abbandonarli è possibile anche sospendere la patente al conducente da uno a quattro mesi. La stessa Legge prevede che, in caso di conferimento di mobili o ingombranti in genere è prevista una multa da 1.000 a 10.000 euro per i privati mentre per imprese, artigiani ed enti da 3.000 a 27.000 euro con una pena che va da 6 mesi a 3 anni. In più è stato modificato, con la nuova Legge, anche un articolo del codice della strada, che prevede un’altra sanzione (tra 216 e 866 euro) oltre al ripristino dello stato dei luoghi. La stessa Legge ha modificato le precedenti la modalità di accertamento: ora possono arrivare senza contestazione immediata e con l’ausilio di impianti di video sorveglianza.
Da Comune e Polizia Municipale arriva un messaggio ben preciso. Non mollano certo la presa e, con l'inasprimento delle sanzioni, si vuole contenere il fenomeno dell'abbandono che grava pesantemente sui costi che la collettività deve pagare per lo smaltimento. Da evidenziare che le aree videosorvegliate sono regolamentate e segnalate da apposita cartellonistica nel rispetto del GDPR (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.













Commenti