Novembre è tempo di “Stracôni", manifestazione di grande impatto e coinvolgimento per la città di Cuneo, ricca di tanti eventi collaterali per tutti i gusti, sportivi e non. Da segnalare la 45ª edizione della Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese a Fossano, l’apertura della Fiera del Porro a Cervere e alcune fiere e sagre particolari, come quelle di Paroldo, Monterosso Grana, Corneliano d’Alba e Sanfront. Ad Alba prosegue la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, mentre a Mondovì si celebrano i prodotti autunnali con “Cavoli tuoi”.
Mercatini, mostre, esposizioni, escursioni nel foliage, castagnate e concerti completano l’offerta per un week end di svago, con un occhio sempre alle previsioni del tempo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
***
CUNEO
STRACÔNI
Domenica 9 novembre andrà in scena la 42a edizione della classica “Stracôni”, evento che dal 1979 celebra il mese di novembre a Cuneo. Giornata imperdibile anche perché è l’ultimo grande appuntamento collettivo da godere insieme prima dell’arrivo dell’inverno. Percorso di 8,2 km preceduto sabato pomeriggio dalla “Fast Cuni” su percorso omologato cittadino di 10 km. Tutto il programma della manifestazione e gli eventi collaterali qui: https://www.straconi.it/home/
CUNEO
80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE
Domenica 9 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.
CUNEO
SUGGESTIONI SENZA TEMPO
Domenica 9 novembre, alle ore 16.30, lo Spazio Incontri della Fondazione CRC di Cuneo ospita il Trio Italiano con il concerto "Suggestioni senza tempo", nell'ambito della rassegna Incontri d'Autore. Info: 333 49 84 128 - 393 33 14 628.
***
ALBA
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
ALBA
I CONCERTI DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2025
Domenica 9 novembre, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe, in piazzetta Giovanni Paolo II ad Alba, concerto del sestetto dell’Accademia del Ricercare. Info: 0173/362408 - www.albamusicfestival.com
ALBA
APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI
Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/
ALBA
MOSTRA ENZO MASTRANGELO
Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 19, presso il Coro della Maddalena, visitabile la mostra personale di Enzo Mastrangelo, un viaggio attraverso la sua arte, sempre con al centro la linea “The Time Identity”. Nel coro sono presenti alcune tra le opere più significative dell’artista. Info: 0173/292464.
ALBA
45 METRI SULLA CITTÀ
Domenica 9 novembre, alle ore 15 e alle 16.30, sarà possibile salire sul doppio campanile della Cattedrale di San Lorenzo e accedere al percorso archeologico. Info: https://visitmudi.it/
***
BENE VAGIENNA
TRASPARENZE E FRAGILITÀ
Domenica 9 novembre, sarà visitabile presso Casa Ravera, la mostra “Trasparenze e fragilità. Cristalli e vetri di casa”, dedicata a collezioni private di famiglie piemontesi. Orario 10–12 e 15–18. Ingresso libero. Info: https://www.amicidibene.it/
***
BOVES - CASTELLAR
CASTAGNATA ET CAPELANÖVA
Domenica 9 novembre, in frazione Castellar si terrà la grande "Castagnata et Capelanöva", la festa dedicata all'autunno e alle sue delizie. L'appuntamento inizierà alle ore 14 con caldarroste, vin brulè, frittelle di mele e zucchero filato. La giornata di festa proseguirà con la musica occitana con il gruppo “Lou Janavel”, animazione per bimbi e mercatino dell'hobbistica autunnale. Info: 339 56 65 900 - 353 452 04 40
***
BRA
DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Domenica 9 novembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
***
CARAGLIO
SETA
Domenica 9 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, presso la ex chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sarà visitabile la mostra “Seta. Luoghi e archivi dell’arte serica". Info: www.tacafile.it
CARAGLIO
DI FILO IN FILO
Domenica 9 novembre, presso il Filatoio, si svolgerà la mostra mercato “Di filo in filo” dedicata alle arti tessili in particolare lana e filati naturali. Info: https://www.filatoiocaraglio.it/eventi/di-filo-in-filo-lana
***
CARRÙ
DONNE DEL TERZIARIO
Domenica 9 novembre dalle 9.30 alle 12.30, sarà visitabile nella chiesa dei Battuti Bianchi in piazza Dante, la mostra fotografica di Lorena Durante “Donne del Terziario: storie di impresa, innovazione e futuro”.
***
CASTIGLIONE FALLETTO
MOSTRA PERSONALE DI PIERFLAVIO GALLINA
Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà visitabile presso la Cappella di Sant’Anna in via Cavour 28, la mostra personale di Pierflavio Gallina.
Info: https://shop.gallina-atelier.it/blogs/eventi
***
CERVERE
FIERA DEL PORRO
Domenica 9 novembre ritorna uno degli eventi enogastronomici più importanti e conosciuti del Piemonte con la 46a edizione della "Fiera del Porro di Cervere", rinomata vetrina delle eccellenze del territorio e non solo. In locandina le date degli appuntamenti enogastronomici con prenotazione obbligatoria al 0172/1640001 dalle ore 19 alle 22. Info: https://www.fieradelporrocervere.it/
***
CHERASCO
CHERASCO NATURA
Domenica 9 novembre, dalle 8 alle 19, si terrà “Cherasco Natura”, il mercato che presenta prodotti di qualità alimentari e manufatti artigianali. La data è sempre in concomitanza alla festa di San Martino, un appuntamento che soprattutto in passato aveva un forte carattere contadino e popolare, legato al ciclo agricolo e vinicolo.
CHERASCO
SBAM POPART
Domenica 9 novembre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Orari: sabato ore 9.30 /12.30 – 14.30/18.30. Domenica e Festivi ore 9.30/12.30 – 14.30/18.30 Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco
***
CORNELIANO D’ALBA
FIERA DI SAN CARLO
Domenica 9 novembre dalle ore 9 apertura stand nel Palaroero, esposizione macchine agricole e prodotti tipici. Alle ore 11 inaugurazione della Fiera di San Carlo con premiazioni. Nel pomeriggio esibizione gruppo sbandieratori Borgo Moretta e della School of Rock.
***
DIANO D’ALBA
FESTA DI FINE VENDEMMIA
Domenica 9 novembre passeggiate gratuite guidate “Sul sentiero del Dolcetto” con partenze alle 10.30 e 14.30. Info: https://www.collineculture.it/sul-sentiero-del-dolcetto/
***
DRONERO
PONTE DEL DIALOGO
Domenica 9 novembre ultimi appuntamenti con il festival “Ponte del Dialogo”, luogo dove le voci si incontrano e i pensieri si intrecciano. Info: https://pontedeldialogo.it/edizione/autunno-2025/
DRONERO - TETTI
SAGRA DELLA TORTA DI PERE
Domenica 9 novembre dalle ore 14 si svolgerà nel cortile della chiesa di Tetti la Sagra della Torta di Pere.
***
FARIGLIANO
MOSTRA ORNITOLOGICA
Domenica 9 novembre, nei locali dell’ex “Milano-Stampa”, sede della locale Pro Loco, in corso Ferrero, in esposizione migliaia di esemplari di uccelli da compagnia, ornamentali, esotici e da canto, in occasione della prima “Mostra Ornitologica Internazionale Alpi Occidentali”. Info: 339 33 36 516.
***
FOSSANO
MOSTRA NAZIONALE DELLA RAZZA BOVINA PIEMONTESE
Domenica 9 novembre si terrà la 45ª edizione della Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, appuntamento autunnale del territorio atteso da allevatori, tecnici, appassionati e buongustai. La Mostra presenta un’esposizione di centinaia di animali, scelti tra i migliori allevati nelle aziende che aderiscono all’Anaborapi, che comprende oltre 4500 allevatori di razza bovina Piemontese. Si svolgeranno le sfilate e i concorsi animali, incontri e convegni, mostre fotografiche e dei Campanacci e Gambise, con la presenza di numerosi stand istituzionali e commerciali. Info: www.anaborapi.it
FOSSANO
LE QUATTRO STAGIONI
Domenica 9 novembre, alle ore 17, presso Palazzo Burgos a Fossano, concerto "Le quattro stagioni di Vivaldi - Ensable d'archi Prometeo". Info: https://fondazionefossanomusica.it/
FOSSANO
VILLA SOUCHON
Domenica 9 novembre sarà possibile visitare con guida in partenza ogni ora a partire dalle 10, il giardino storico di villa Souchon. Info: 347 52 20 314.
FOSSANO
MEMORIE DI BOTTEGA
Nel week end sarà visitabile presso l’ex Chiesa del Salice la mostra “Memorie di bottega”, esposizione dedicata alla storia del commercio fossanese. Orario: 10 – 12.30 / 16 – 19.30. Ingresso libero. Info: https://ascomfossano.it/
***
FRABOSA SOTTANA - ALMA
GRAN CASTAGNATA
Domenica 9 novembre, dalle ore 14.30, si svolgerà in frazione Alma, la 7a edizione della “Gran Castagnata”.
***
GUARENE
LA BELLA ESTATE
Domenica 9 novembre, sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo la mostra “La Bella Estate” a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt. Ingresso gratuito dalle 12 alle 19. Info: https://fsrr.org/
***
ROCCAFORTE MONDOVI' - LURISIA
MARIA SKŁODOWSKA-CURIE IN ITALIA
Domenica 9 novembre dalle 10 alle 18, sarà visitabile presso il Salone dell'Istituto idrotermale di Lurisia, una mostra itinerante dedicata alla grande scienziata vincitrice di due premi Nobel, Maria Skłodowska-Curie. Attraverso pannelli illustrativi, documenti e fotografie, il percorso racconta i tre viaggi in Italia di questa straordinaria donna, tra scoperte rivoluzionarie, passione per la ricerca e un’eredità che ancora oggi ispira generazioni di studiosi e studiose. Info: 0174/683421.
***
MARGARITA
VISITE AL CASTELLO
Domenica 9 novembre il giardino del castello verrà aperto, dalle 10 alle 17.30 con la possibilità di fare visite guidate ogni ora. La prenotazione non è necessaria. Info: https://www.castellodellamargarita.com/
***
MONDOVÌ
CAVOLI TUOI
Domenica 9 novembre, in piazza Maggiore, si svolgerà “Cavoli tuoi”, rassegna autunnale dedicata alle eccellenze gastronomiche monregalesi. Il mercato con i prodotti tipici si svolgerà dalle 9 alle 18. A partire dalle ore 12.30 sarà possibile degustare le tradizionali zuppe del territorio. Info: 348 78 01 601.
***
MONFORTE D’ALBA
LE STAGIONI DELL’ARTE
Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 18, presso l’Oratorio S. Agostino, verranno esposte opere di artisti locali. Info: https://www.incomingpiemonte.com/destinazioni/monforte
***
MONTEROSSO GRANA
FIERA TOURTO MATO
Domenica 9 novembre, per tutta la giornata, mercatino dei prodotti tipici, dove sarà possibile acquistare prodotti agricoli e artigianali locali. Pranzo tradizionale con la possibilità di degustare la Tourto Mato e altri piatti tradizionali. Nel pomeriggio il gruppo Lou Pitakass animerà la piazza con musiche e danze occitane. Info: https://www.comune.monterossograna.cn.it/
***
PAROLDO
L’ESTATE DI SAN MARTINO
Domenica 9 novembre si svolgerà l’evento 'Estate di San Martino”, musica, mostra mercato e Veglia della Bagna Cauda: le case del paese si aprono per accogliere oltre mille persone in un’esperienza unica di condivisione. Info: https://sanmartino.paroldoaltralanga.com/
***
PRADLEVES
LE BORGATE DELLE LEGGENDE
Domenica 9 novembre, con ritrovo alle ore 9, escursione guidata attraverso il "Sentiero delle Leggende" caratterizzato perlopiù da ambiente di bosco inframezzato da qualche radura e da innumerevoli borgate. Evento a pagamento, prenotazione necessaria. Info: https://www.emotionalp.com/
***
PRIOCCA
FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
Domenica 9 novembre si celebra la “Festa del ringraziamento” con sfilata dei trattori alle ore 9.30, S. Messa con la corale di S. Stefano Roero, premiazioni priocchesi che si sono distinti nell’anno, aperitivo in piazza, pranzo. Info: 331 52 18 613 - 340 30 12 966.
***
RACCONIGI
ILLUSTRI RACCONIGESI
Domenica 9 novembre, alle ore 14.45, speciale visita guidata di Racconigi, con particolare attenzione alle curiosità su personaggi racconigesi che hanno lasciato il segno quali nobili, imprenditori, santi, ribelli, artisti. Appuntamento davanti al Palazzo Comunale, durata di circa 90 minuti. Info: https://www.cuneoalps.it/
RACCONIGI
COLTIVIAMO LA CULTURA
Domenica 9 novembre, quarta edizione della Festa dell'Agricoltura, dedicata a San Martino e alla fine della stagione agricola, presso Tenuta Berroni, con stand di produttori locali. Info: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/
RACCONIGI
BELLEZZA TRA LE RIGHE
Domenica 9 novembre, alle 15.30, presso la Tenuta Berroni, dimora settecentesca d'ispirazione francese, è previsto l'incontro con Cristina Converso: intervistata dal giornalista Fabio Marzano, co-fondatore del Festival del verde di Torino, presenterà "A radici nude". Info: www.bellezzatralerighe.it
***
SALUZZO
MERCANTICO
Domenica 9 novembre, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, si terrà “MercAntico" dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: https://fondazionebertoni.it/
SALUZZO
SVITATI
Domenica 9 novembre, presso la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo, dalle 10 alle 19 va in scena la rassegna “Svitati”, dedicata ai vini da piccole produzioni, da vitigni rari e antichi, coltivati in zone marginali e spesso estreme, con banchi di assaggio di piccoli produttori “eroici” provenienti da tutta Italia. Info: https://svitati.info/
***
SAMPEYRE
FESTA 90 ANNI DELLE PENNE NERE
Domenica 9 novembre dalle ore 8 alzabandiera, segue sfilata e S. Messa per celebrare i 90 anni delle Penne Nere di Sampeyre. Alle 15.30 si esibirà la fanfara in piazza della Vittoria.
***
SANFRONT
FIERA DI SAN MARTINO
Domenica 9 novembre si terrà la “Fiera di San Martino - Festa delle Associazioni”, con fiera -mercato ed esposizione di prodotti locali, artigianato e specialità enogastronomiche per le vie del paese, a partire dalle ore 9. Ingresso libero. Info: 0175/948119.
SANFRONT
CHIUSURA BALMA BOVES E CASTAGNATA
Domenica 9 novembre ultima apertura del sito museale di Balma Boves, nella stagione 2025. Come ormai consuetudine la chiusura sarà accompagnata dalla castagnata finale e dai canti popolari tradizionali a cura del gruppo "J'Amis del Cher" di Sanfront. Previste inoltre visite guidate. Info: www.balmaboves.it
***
SAVIGLIANO
L’EKO DELLA CHITARRA
Domenica 9 novembre sarà visitabile, presso Palazzo Cravetta, la mostra “L’Eko Della Chitarra”, a cura del Civ. Ist. Mus.GB Fergusio e Fondazione Ist. Mus. Fergusio. Orario: dalle ore 15 alle ore 19. Ingresso libero. Info: https://www.fergusio.it/sito/
SAVIGLIANO
CONCERTI DELLA DOMENICA
Domenica 9 novembre alle ore 10.50 presso Palazzo Taffini, per “Concerti della Domenica - Aperitivi Musicali", si esibisce il Trio Andrea Palladio. Info: https://www.amicimusicasavigliano.org/
***
VILLANOVA MONDOVÌ
VISITE A VILLA CORINNA
Domenica 9 novembre sarà possibile visitare il parco di Villa Corinna, con i seguenti orari: 10-12.30 e 14.30-17.30. Info: https://villacorinna.wixsite.com/home


![La 46ª Fiera del Porro Cervere: nuova piazza per don Carlo Cavallo e Porro d’Oro a Davide Sordella [FOTO] La 46ª Fiera del Porro Cervere: nuova piazza per don Carlo Cavallo e Porro d’Oro a Davide Sordella [FOTO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_f60166d5a4.jpeg)

![Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO] Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_e954a2d358.jpeg)








Commenti