La 46ª Fiera del Porro Cervere si è aperta con una doppia cerimonia che ha intrecciato celebrazione, memoria e identità agricola. In piazza San Sebastiano, di fronte al Mercato del Porro, il sindaco Corrado Marchisio, insieme al presidente della Pro loco Giovanni Rinero, ha accolto autorità, produttori e cittadini per un’inaugurazione che quest’anno ha assunto un valore particolare: la dedica della nuova piazza a don Carlo Cavallo, figura simbolo della comunità cerverese.
La rassegna, che proseguirà fino a domenica 23 novembre, conta già il tutto esaurito al PalaPorro, dove verranno serviti oltre 6.000 kg di porro cerverese, frutto del lavoro dei produttori riuniti nel Consorzio guidato dal senatore Giorgio Bergesio.
La piazza dedicata a don Cavallo: l’identità che resta
L’intitolazione della piazza è stata il cuore dell’apertura. Marchisio ha ricordato il ruolo decisivo del sacerdote, definendolo "il pioniere che cinquant’anni fa seppe frenare lo spopolamento e dare un futuro alla nostra comunità".
La piazza presenta anche un allestimento simbolico: un piccolo varco aperto, un passaggio dedicato alla frase che don Cavallo pronunciò nel 1997 nel suo commiato dalla parrocchia: "Quando San Pietro mi chiamerà, mi collocherò davanti all’ingresso del Paradiso per aspettare i miei parrocchiani".
Il Porro d’Oro 2025 a Davide Sordella
Proclamato dall’amministrazione, il Porro d’Oro di quest’anno è andato all’ex sindaco di Fossano Davide Sordella, regista nel 2019 del cortometraggio La cattedra del contadino, dedicato proprio a don Carlo Cavallo.
Marchisio ha spiegato la scelta con parole intense: "Il Porro d’Oro spesso è stato assegnato a chi ha dato molto alla nostra comunità. Quest’anno va a chi ha saputo toccarci il cuore, ricordandoci l’importanza delle nostre radici e la forza delle nostre ambizioni".
Sordella, emozionato, ha chiesto un minuto di silenzio per don Cavallo: "Essere una comunità vuol dire mettere in comune. L’ho imparato qui grazie a chi ci ha permesso di raccontare questa storia".
Canti, territori e contaminazioni di gusto
L’inaugurazione è stata accompagnata dal gruppo vocale voXes, sostenuto dalla Fondazione Fossano Musica, capace di spaziare tra brani italiani e internazionali.
Una nota di creatività gastronomica è arrivata da Carmine Maffettone, che ha presentato i suoi babà reinterpretati con il porro cerverese.
Nel parterre presenti numerose autorità piemontesi e liguri, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere regionale Angelo Vaccarezza e il senatore Giorgio Bergesio, che ha sottolineato il valore produttivo della stagione: "Il Porro di Cervere è unicità, qualità e presidio del territorio. Quest’anno, grazie al clima favorevole, abbiamo un prodotto eccellente che racconteremo anche ai più piccoli, con un nuovo percorso didattico nelle scuole". Tra le iniziative presentate anche il progetto Orto del cuore, dedicato alla Residenza per anziani di Cervere.

![La 46ª Fiera del Porro Cervere: nuova piazza per don Carlo Cavallo e Porro d’Oro a Davide Sordella [FOTO] La 46ª Fiera del Porro Cervere: nuova piazza per don Carlo Cavallo e Porro d’Oro a Davide Sordella [FOTO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_932d0ae25e.jpeg)

![Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO] Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_e954a2d358.jpeg)









Commenti