Il Nazionale

Eventi e Turismo | 14 settembre 2025, 06:28

Ruota d'Oro, ma non solo: seconda domenica di settembre ricca di eventi in Granda

Dalla centrale Piazza Galimberti di Cuneo il via alla 28ª edizione della manifestazione. Poi Castelli Aperti, sport in Piazza e tante rievocazioni storiche, ma anche il mercatino dell'antiquariato a Cherasco

Ruota d'Oro, ma non solo: seconda domenica di settembre ricca di eventi in Granda

Seconda domenica di settembre ricca di eventi per tutti i gusti in provincia di Cuneo. 

Grande attesa per gli appassionati delle quattro ruote per la partenza da Cuneo della mitica Ruota d'Oro, ma tanti gi altri raduni previsti in tutta la Granda.

Ci sono poi gli eventi di Sport in Piazza che si svolgono in alcune città avvicinando i giovani alle varie discipline e associazioni. Ancora ampia l’offerta di Castelli Aperti (vedi riquadro) e rimangono molte le occasioni per passeggiate enogastronomiche ed escursioni nella natura.

Rievocazioni storiche a Narzole, Monasterolo di Savigliano, Monteu Roero, antiquariato a Cherasco, opportunità di visite a chiese e sinagoghe, manifestazioni sportive, eventi solidali e mostre d’arte completano l’offerta del week end da programmare consultando sempre prima le previsioni meteo.

Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

CUNEO - PIANURA CUNEESE E SALUZZESE: RUOTA D’ORO 2025

XXVIII edizione della manifestazione Nazionale a calendario ASI - Trofeo abilità cronometri libero. Sabato 13 settembre alle ore 8.30 raduno dinamico motocicli, accreditamento con disposizione in esposizione su piazza Galimberti. Ore 9.30 saluto ai partecipanti ed alle Autorità presenti, a seguire partenza per il percorso. Ore 15 in Piazza Galimberti apertura verifiche tecniche autovetture, con consegna road book del percorso. Ore 17 prove trofeo "Sandro Dutto" da Piazza Galimberti (Michelin Sport Club).

Domenica 14 settembre alle 8.30 raduno in piazza Galimberti. Ore 9.30 partenza prima vettura sul percorso consigliato verso la zona della Pianura Saluzzese e Pinerolese. Ore 12.30 riordino presso cascina Smiraglia di Cavour. Ore 14.30 ripartenza lungo il percorso previsto. Ore16 arrivo in piazza Galimberti con prova finale al millesimo di secondo per l'assegnazione del Trofeo Città di Cuneo. Tutto il percorso, gli orari e le info: www.ruotadoro.it/

SPORT IN PIAZZA 

Saranno 32 i Comuni della Granda coinvolti nella 16° edizione di “Sport in Piazza 2025”, evento che intende avvicinare alle diverse discipline sportive, anche a quelle meno note. Nel week end saranno coinvolti Boves, Bra, Cuneo, Fossano, Guarene, Mondovì, Racconigi, Saluzzo e Savigliano. Per info e orari consultare le pagine web dei comuni.

CASTELLI APERTI

Continua la possibilità di visitare dimore storiche, castelli, giardini e palazzi anche in questo secondo week end di settembre. Tutti i luoghi accessibili e gli orari si possono consultare su: https://castelliaperti.it/it/news/castelli-aperti-gli-appuntamenti-di-domenica-14-settembre.html

GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA

Domenica 14 settembre avrà luogo la 26a edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici. Aperture in programma nelle sinagoghe di Cuneo, Saluzzo e Mondovì. Visita guidata delle sinagoghe di Cuneo, Mondovì e Saluzzo dalle ore 10alle ore 19 (ogni ora, ultima visita alle ore 18). Info: https://torinoebraica.it/

***

CUNEO: FIERA DEL DISCO

Domenica 14 settembre, dalle 10 alle 19, in piazza Seminario, Mercato Coperto si terrà l’ottava edizione di “La Fiera del Disco”, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. Ingresso gratuito. Info: https://www.ernyaldisko.com/

CUNEO - SAN ROCCO CASTAGNARETTA: MOSTRA ORTOFRUTTICOLA

Domenica 14 settembre, torna la Mostra Regionale Ortofrutticola “Città di Cuneo”, tradizionale vetrina di eccellenza della produzione ortofrutticola del territorio. Info: 0171/444 456.

CUNEO: CONNESSIONI FESTIVAL

Domenica 14 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Toselli di Cuneo, si svolgerà lo spettacolo “Ciak, Sipario”, dedicato alle musiche da film. Info: https://connessionifestival-website.lovable.app/

CUNEO: TEATRO CARCERE

Domenica 14 settembre, alle 10,30, presso il cortile del Municipio di Cuneo, “Teatro carcere: esperienze e buone pratiche a confronto”, evento all'interno del progetto nazionale Per Aspera Ad Astra. L'appuntamento fa parte di ART. 27 EXPO, la fiera nazionale dell’economia carceraria, in corso in questi giorni a Cuneo. Info: https://fondazionecrc.it/

***

ACCEGLIO: DAVIDE CAMMINA CON NOI

Domenica 14 settembre alle ore 9 passeggiata su anello breve alla scoperta di particolari presenti sul sentiero, fortificazioni militari, Cappella di San Maurizio, Cava marmo verde. Pranzo al sacco. Alle ore 15 Santa Messa presso la Casalpina Fossanese. Info: 333 36 28 344 - https://www.vallemaira.org/

***

ALBA: CORRI SOTTO LE TORRI

Domenica 14 settembre 17a edizione della manifestazione podistica con partenza alle ore 10. Info: https://www.triangolosport.it/corri-sotto-le-torri

ALBA: CHASING THE FUTURE

Domenica 14 settembre, alle ore 21, in Sala Riolfo concerto di Boutros, chitarrista e compositore. Info: 334 7867028. https://www.milleunanota.com/stagione.html 

ALBA: 45 METRI SOPRA ALBA

Domenica 14 settembre continuano le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba abbinate alla degustazione di prodotti locali. Sono previsti due turni di visita: ore 15.30 e ore 17. Info: https://visitmudi.it/45-metri-sopra-alba-2/ 

ALBA: RASSEGNA CORALI

Domenica 14 settembre alle ore 17 e alle ore 20.30 nella chiesa di San Domenico rassegna delle Corali, dedicata ai cori e alle corali di Langa, Roero e del Piemonte. Ingresso libero. Info: https://www.famijaalbeisa.it/ 

***

BAROLO: THE INCREDIBLE MAGIC SHOW

Domenica 14 settembre, alle ore 16, terza edizione di “Collisioni Kids The Incredible Magic Show”, giornata a ingresso gratuito dedicata alla magia, al circo, alla giocoleria e alle arti di strada con alcuni artisti d'eccezione. Info e prenotazioni: 375 82 47 353 - prenotazioni@collisioni.it

***

BASTIA MONDOVÌ: MORSI E SORSI

Domenica 14 settembre manifestazione “Mostra dell'Uva e del Vino” e terza edizione di “Morsi e Sorsi”, un percorso enogastronomico unico, che si snoda tra i sapori e le vie del paese. Alle ore 18 è previsto un concerto gratuito nella chiesa di San Fiorenzo. Per tutta la giornata sarà attivo anche un servizio navetta gratuito per San Fiorenzo, con visita guidata al celebre Sacrario Partigiano e alla chiesa affrescata. Info: https://www.comune.bastiamondovi.cn.it

***

BENE VAGIENNA: MOSTRE

Nel week end numerose le mostre aperte. Presso la Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi “Immagini della mia mente” personale di Massimo Berruti - campione ed artista. Presso Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale “Scatto matto” Opere fotografiche di Renata e Nazzareno Grechi. Presso Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello “Immagini, realtà e sogni” Mostra collettiva di Artisti contemporanei. Presso Casa Ravera “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” mostra fotografica di Grazia Bertano e “Trasparenze e Fragilità - Cristalli e vetri di casa collezioni di famiglie piemontesi”, mostra e catalogo a cura di Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino. Info: www.amicidibene.it 

***

BORGO SAN DALMAZZO: MONSERRATO IN FESTA

Nel week end proseguono gli eventi della festa patronale al santuario di Monserrato. Info: https://www.facebook.com/associazionesantuario.monserrato/?locale=it_IT 

***

BRA: DEDALUS - TUTTI DESIGNERS

Domenica 14 settembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/ 

***

BUSCA: CAVE DI ALABASTRO

Domenica 14 settembre escursione guidata alle cave di alabastro. Alle spalle del centro abitato, sulla collina dell’Eremo di Belmonte, si trovano i canyon di questa preziosa roccia, utilizzata per ornare gli interni di edifici nobiliari e chiese. Info: www.comune.busca.cn.it/ 

***

CANOSIO: PASSEGGIANDO CON L’ALPACA

Domenica 14 settembre, alle ore 10, 13.30 e 15.30, "Passeggiando con l'alpaca - Gita nel prato dei folletti di Canosio", suggestiva passeggiata di circa 1 ora e 30 nella natura ricca di curiosità e segreti. Il percorso presenta un dislivello di circa 150 m. Evento a pagamento. Info: 349 68 00 643.

***

CHERASCO: I GRANDI MERCATI DI CHERASCO

Domenica 14 settembre si terrà il mercato dell’antiquariato e del collezionismo nelle vie del centro storico. Info: 0172/ 427050 - 0172/427052. 

CHERASCO: MOSTRA TOMMASO CASCELLA

Domenica 14 settembre visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre 

CHERASCO: I GUARDIANI DEL FUOCO

Domenica 14 settembre sarà visitabile presso la chiesa di San Gregorio la mostra fotografica “I guardiani del fuoco” di Maria Mesiano. Orari: 15-19. Ingresso libero. 

***

DRONERO: MADONNA DI RIPOLI

Nel week end festeggiamenti per la Madonna di Ripoli e Foglienzane. Buon cibo, spettacoli teatrali, proiezioni filmiche, eventi musicali. Info: https://comune.dronero.cn.it/

***

ENVIE - OCCA: FIERA AGRICOLA

Domenica 14 settembre in frazione Occa di Envie si terrà la “Fiera Agricola” con animali, prodotti etno-gastronomici, macchine agricole artigianato locale. Info: 320 19 21 408 - 334 21 22 359. 

***

FOSSANO: MOTOFESTIVAL

Domenica 14 settembre ritorna il MotoFestival, in piazza Diaz, con tantissimi appuntamenti, stand, esposizione di moto storiche, musica, street food, test drive e scuola moto per bambini. Domenica 14 settembre tradizionale benedizione caschi e a seguire lancio dei paracadutisti.  Info: 393 36 65 200 - 329 21 76 933 motoclubfossano@gmail.com https://www.vmstyle.it/ 

***

FRABOSA SOTTANA: GROTTA DEL CAUDANO

Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/ 

***

LURISIA: FESTA DEL SANTO NOME DI MARIA

Domenica 14 settembre alle ore 10 "Giro dell'Olocco" con ritrovo presso il Palaterme di Lurisia. Alle ore 21 Veronica Cuneo in concerto (intervallo con musica di Adalberto e la Band). Info 333 19 47 057 - 339 11 12 510.  

***

MAGLIANO ALFIERI: DECLINAZIONI DELL’ANIMA

Domenica 14 settembre, dalle 9.45, si svolgerà la dodicesima edizione del convegno “Declinazioni dell’Anima” con il tema “Dalla parte di Eva”. Ingresso libero. Info: 344 10 66 775 - info@amicidelcastelloalfieri.org 

***

MONDOVÌ: ILLUSTRADA

Domenica 14 settembre continuano gli eventi legati alla manifestazione dedicata alla letteratura e illustrazione per ragazzi. Per quest'anno l'ospite d'onore sarà l'illustratrice francese Rebecca Dautremerù. Info: https://illustrada.it/ 

MONDOVÌ: RADUNO REGIONALE DEI VOLONTARI AIB

Domenica 14 settembre, 12° Raduno Regionale dei volontari A.I.B del Piemonte. La manifestazione rappresenta un appuntamento molto sentito tra i Volontari del Corpo e costituisce una particolare occasione per rafforzare lo spirito di collaborazione tra le squadre permettendo di far conoscere ai cittadini l'attività che il Corpo A.I.B. svolge a tutela del territorio. Info: 0174/330358 

***

MONTEMALE: ARCHITREK

Domenica 14 settembre, a partire dalle ore 9.30 a Montemale (ritrovo presso il Filatoio di Caraglio), escursione attraverso le borgate della frazione Piatta per ritornare al luogo di partenza dopo la visita di borgate abitate nel passato e in rinascita negli ultimi anni. Evento a pagamento. Info: https://www.emotionalp.com/ 

***

MONTEROSSO GRANA - SAN PIETRO: AI MIEI TEMPI

Domenica 14 settembre, alle ore 9, ritorna a San Pietro di Monterosso il trekking teatrale “Ai miei tempi” con gli attori della Compagnia Crebbi nella Culla e la guida escursionistica Silvestro Noemi. L’escursione si sviluppa ad anello a partire dal Museo Terra del Castelmagno di San Pietro per circa 3,1 km e 170 metri di dislivello. Evento a pagamento. Info: 329 42 86 890. 

***

MONASTEROLO DI SAVIGLIANO: RIEVOCAZIONE STORICA MONASTEROLO 1394

Domenica 14 settembre si terrà la rievocazione storica medievale nel castello. A partire dal raggruppamento delle ore 15 di sabato, vari eventi tra cui visite all’accampamento, momenti di vita medievale, banchetto. Info: https://www.comune.monasterolodisavigliano.cn.it/it-it/home 

***

MONTEZEMOLO: A PASSO D’API

Domenica 14 settembre, escursione nella Riserva Naturale Sorgenti del Belbo, "Assaggi di Biodiversità", laboratori alla scoperta della vita delle api. Info: 329 42 86 890 -https://www.areeprotettealpimarittime.it/agenda/4188/a-passo-d-api-tra-dolci-colline 

***

NARZOLE: GRANDE RIEVOCAZIONE STORICA

Domenica 14 settembre grande rievocazione storica con cibo danze e vicende che riportano al 1700. Un paese intero tornerà indietro di 300 anni. Alle 12.30 pranzo tradizionale dell'epoca, alle ore 15 processione e sfilata storica e a seguire, itinerario teatrale nel borgo, antichi mestieri, degustazioni, monumenti aperti. Alle 17.30 distribuzione della Cisrà. Info: 0173/77019 (prenotazioni pranzo). 

***

NEIVE - MONFORTE: FIERA SPOSI LANGHE WEDDING DESTINATION

Domenica 14 settembre, si terrà la prima edizione di “Fiera Sposi - Langhe - Wedding Destination” nei borghi di Neive e Monforte. Una fiera diffusa, trasversale e non vincolata ad un unico spazio espositivo. I visitatori registrati potranno avere accesso anche a strutture pubbliche e private appositamente accessibili per questa occasione. Info: 339 77 34 987 - 375 83 56 711 

***

ORMEA: ANTIQUARIATO DEL CUORE

Domenica 14 settembre, nel centro storico, ultimo appuntamento con i mercatini dell'antiquariato e del riuso "L'Antiquariato del Cuore". Info: 338 657 1053. 

ORMEA: PASSEGGIATA POETICA

Domenica 14 settembre, alle ore 16, "Passeggiata poetica" nei trevi di Ormea, dove ogni partecipante potrà proporre versi propri o altrui ispirandosi alla bellezza dell'ambiente circostante. Nel corso della manifestazione ci sarà una forma di competizione poetica chiamata "Poetry Slam o Certamen". Info: associazione.ulmeta@gmail.com 

***

PEVERAGNO: RADUNO ET LA MADONA

Domenica 14 settembre, dalle ore 8 in piazza Carboneri, 1° Memorial Roberto Bonelli, raduno di auto d’epoca ’70 – ’80 – ‘90. Info: 389 21 14 425. 

***

RACCONIGI: ANDUMA AL MAIRA

Domenica 14 settembre si svolgerà la 2a edizione di "Anduma al Maira", passeggiata enogastronomica all'insegna della natura, convivialità e prodotti del territorio in un suggestivo percorso con sei tappe dedicate. Evento a pagamento. Info: https://www.visitracconigi.com/ 

***

ROASCHIA: SAGRA DEI TAJARIN

Domenica 14 settembre, alle ore 12, pranzo a base dei tradizionali tajarin di Roaschia e a seguire musica del gruppo "I Sonadour" e i suoi allievi. Tra le vie, l'immancabile mercatino. Prenotazione obbligatoria ai numeri: 331 98 89 005 - 333 70 52 328 - 340 85 27 169. 

***

SALUZZO - CASTELLAR: FESTIVAL DELLA CUCINA ALPINA

Domenica 14 settembre, nella frazione Castellar di Saluzzo, torna il Festival Popolare della Cucina Alpina organizzato da Terres Monviso in collaborazione con Fondazione Amleto Bertoni: un momento di incontro e socialità tra le varie tradizioni culinarie dell'arco alpino italiano e francese. Info: https://fondazionebertoni.it/ 

SALUZZO: ESIBIZIONE TERRE CUNEESI

Domenica 14 settembre 4ª edizione dell'Esibizione Terre Cuneesi, una grande esposizione di veicoli storici e moderni, per vivere insieme una giornata che unirà motori, territorio e convivialità. Info: https://www.cvscevents.it/ 

***

SAN GIACOMO DI ROBURENT: TORNEO DI CALCIOBALILLA

Nel week end verrà organizzato il primo "Torneo di Calciobalilla" mai organizzato in montagna, con tre giorni di sport, allegria e comunità. Info: 353 33 75 006 - 348 90 63 979. 

***

SAVIGLIANO: CANTAR ALLA VIOLA

Domenica 14 settembre, alle ore 17, presso Palazzo Taffini, concerto organizzato dagli Amici della Musica di Savigliano dedicato alla viola. Info: 0172/711608. 

***

SERRALUNGA D’ALBA: FESTA DELLA VENDEMMIA

Domenica 14 settembre dalle 11 alle 19, presso la Tenuta di Fontanafredda avrà luogo la “Festa della Vendemmia”, manifestazione dedicata a grandi e piccini, all'insegna della sostenibilità, del territorio di Langhe, Monferrato e Roero e del vino: spettacoli musicali, street food, eventi. Info: 0173/626481 - https://www.villaggionarrante.it/esperienze/ 

***

SOMMARIVA DEL BOSCO: AMEL AMEL

Domenica 14 settembre si svolgerà per le vie del centro di Sommariva del Bosco il tradizionale Festival dei Mieli, con oltre 100 espositori, convegni, musica e street food. Info: https://www.comune.sommarivadelbosco.cn.it/ 

***

VERNANTE: IL TASSO E LA BAMBINA

Domenica 14 settembre sarà visitabile presso l'Ufficio Turistico la mostra "Il tasso e la bambina", nell'ambito di Imaginé - piccolo festival della narrazione per figure. La mostra è incentrata sulle tavole originali dell'illustratrice Irene Penazzi. Orario: 10-12 e 16-18. Info: https://www.festivalimagine.it/ 

***

VERZUOLO: VISITA AL CASTELLO

Domenica 14 settembre visita guidata e inedita alla scoperta del castello di Verzuolo, inclusi parco e sotterranei, negli orari 10, 11, 14, 15, 16 e 17. Possibilità di visita guidata all'Antica Parrocchiale alle 10.30, 11, 11.30 e dalle 14.30 alle 18. Prenotazione obbligatoria. Info: https://villadiverzuolo.it/prenotazioni/ 

***

VILLANOVA SOLARO: SAGRA DELLA NOCE E DELLA FRUTTA A GUSCIO 

Domenica 14 settembre prosegue la Sagra della Noce e della Frutta a Guscio. Prodotti da forno, artigiani del legno al lavoro per tutto il weekend, spettacoli, stand gastronomici, concerti. Info: eventi.prolocovillanova@gmail.com


 

Silvano Bertaina

Commenti