Il Nazionale

Politica | 25 luglio 2025, 01:35

Consiglio-fiume sul bilancio, in Regione l’ok al ddl ‘omnibus’: fondi per Tpl, donne vittime di violenza e liste d’attesa dei minori

Approvato anche l’emendamento che reintroduce le figure dei commissari alla sanità, ora con possibilità di nomina anche per altre infrastrutture

Consiglio-fiume sul bilancio, in Regione l’ok al ddl ‘omnibus’: fondi per Tpl, donne vittime di violenza e liste d’attesa dei minori

In piena notte si è conclusa la lunga maratona di due giorni che ha visto il consiglio regionale terminare i lavori con l’approvazione del disegno di legge n. 76 ‘omnibus’ con una serie di disposizioni di carattere fiscale e di adeguamenti normativi. Diciotto i voti favorevoli da parte della maggioranza, 12 i contrari. 

Sul fronte del trasporto pubblico locale, il ddl prevede l’innalzamento al 100% della quota anticipabile alle aziende del TPL e ferroviarie in attesa dell’erogazione statale dei fondi per investimenti e rinnovo del materiale rotabile, come misura straordinaria per gli anni 2025 e 2026. Sempre in tema trasporti, è stato votato favorevolmente un emendamento della giunta che consentirà l’anticipo al 2025 di tre rate del Fondo Nazionale da destinare al finanziamento dei servizi di trasporto pubblico locale, inizialmente previste per il 2026. Si tratta di tre versamenti di circa 8,5 milioni di euro ciascuno (leggi la notizia cliccando QUI).
Durante la discussione, l’aula ha approvato l’emendamento proposto da Alleanza Verdi e Sinistra che propone l’istituzione di un fondo regionale di 100 mila euro per l’autonomia economica delle donne vittime di violenza.

Votato all’unanimità anche l’emendamento del Pd, a firma di Armando Sanna ed Enrico Ioculano, per la riduzione delle liste d’attesa per le prestazioni neuropsicologia infantile e dell’adolescenza con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro.
Approvato anche il discusso emendamento proposto dal consigliere di ‘Vince Liguria - Noi Moderati’, Alessandro Bozzano, che norma l’introduzione dei commissari alla Sanità, con possibilità di estensione anche ad altri progetti ritenuti strategici (leggi la notizia cliccando QUI).

Detrazioni Irpef. Il provvedimento per l’anno d’imposta 2025, nei confronti dei soggetti aventi un reddito imponibile non superiore a euro 28 mila ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF, e con almeno due figli a carico, dispone la detrazione dall’importo dovuto a titolo di addizionale regionale all’IRPEF di 45 euro per ciascun figlio. Nel caso di figli a carico portatori di handicap la detrazione è aumentata a 50 euro per ciascun figlio ed è riconosciuta anche in presenza di un solo figlio a carico. In questo modo si aumenta l’importo delle detrazioni già riconosciute nel corso degli anni precedenti. Nel caso in cui l’imposta dovuta risulti minore della nuova detrazione non sorge credito d’imposta.

Destinazione delle risorse rinvenienti dall’accantonamento di ciascun esercizio derivante dalla manovra fiscale
La norma, in continuità con l’anno 2024, prevede che gli eventuali minori utilizzi al 31 dicembre di ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 delle risorse rinvenienti dall’ accantonamento di ciascun esercizio, che deriva dalla manovra fiscale per gli stessi anni, siano destinati alle esigenze del Servizio Sanitario Regionale.

Rimborso rateizzato da parte di ARTE. L’azienda territoriale rimborserà senza oneri alla Regione l’anticipazione di liquidità concessa nel 2024 di 5 milioni di euro in dieci rate annuali da 500 mila euro ciascuna. L’anticipazione da parte della Regione era legata alla necessità di coprire gli oneri fiscali concernenti l’IVA per interventi di manutenzione a 29 edifici per un totale di 1027 appartamenti tramite il c.d “superbonus 110%”.

Anticipazioni per il Trasporto pubblico locale. Sono aumentati fino al 100% gli anticipi di parte dei finanziamenti statali concessi alle aziende del trasporto pubblico regionale e locale. Il provvedimento sarà valido per il 2025 e per il 2026. L’anticipo, che finora era limitato al 50% per il rinnovo dei parchi autobus e del materiale rotabile, viene esteso anche agli investimenti sulle “ferrovie ex concesse” come la Ferrovia Genova Casella. 

Diga foranea di Genova. Si adegua la normativa regionale, che nel 2024 aveva previsto la possibilità da parte della Regione di concedere un contributo marginale per la realizzazione della nuova diga foranea di Genova, alle modifiche apportate dallo Stato, che hanno individuato nel Commissario straordinario già incaricato della ricostruzione del Viadotto Morandi il soggetto deputato ad assumere le determinazioni per l’affidamento, l’avvio, la gestione o la prosecuzione dei lavori e per il coordinamento e il monitoraggio delle attività dei soggetti attuatori relativi alla diga foranea di Genova.

Collocazione di impianti di distribuzione di carburanti. Può essere consentita la ricollocazione di impianti di distribuzione di carburante che interferiscono con la realizzazione di opere pubblico di interesse pubblico, già insediati nelle fasce di tutela dei corsi d’acqua, all’interno delle medesime aree allo scopo di garantire la continuità del servizio alla viabilità. Tuttavia la ricollocazione deve essere compatibile con la pianificazione di bacino e può avvenire a condizione che sia garantito lo svolgimento della manutenzione dell’alveo e delle opere idrauliche e che non comporti danni o problemi di stabilità agli argini ed alle strutture di difesa idraulica.

Formazione professionale. Vengono integrati i principi della Legge regionale 18 del 2009 per quanto riguarda la formazione professionale: le attività di formazione sono pianificate sulla base delle esigenze del mercato del lavoro facilitando l’accesso ai soggetti più vulnerabili e a rischio di esclusione, vanno individuati i risultati occupazionali degli interventi negli avvisi e annunci di formazione, deve essere valorizzata la formazione nel contesto lavorativo e iva coinvolto il settore privato.

Fondo a sostegno degli alberghi. Il provvedimento prevede un contributo a fondo perduto di 3 milioni di euro del Fondo strategico regionale, derivante ad economie e rientri di misure gestite da Filse, a sostegno delle strutture ricettive alberghiere di micro, piccola e media dimensione. 

Sostegno alle attività commerciali nell’entroterra. L’articolo riguarda il sostegno alle attività economiche e commerciali nei piccoli Comuni dell’entroterra riconoscendo il contributo a fondo perduto anche per costi di gestione diversi dalla locazione.

Investimenti per il patrimonio regionale. Il provvedimento prevede che le risorse non utilizzate nel 2023 per l’efficientamento energetico e il miglioramento delle prestazioni del patrimonio regionale siano comunque utilizzate per la progettazione di investimenti che riguardano il patrimonio regionale.

Adeguamento a normative europee. Il disegno di legge adegua alla normativa europea, la normativa regionale che riguarda gli indumenti del personale che opera in stabilimenti, laboratori e esercizi di vendita di prodotti alimentari: viene eliminato l’obbligo, che era anche sanzionabile in caso di infrazione, del colore bianco per tute e sopra-vesti.

Competenze della regione nelle concessioni demaniali. È stato approvato un emendamento di Sara Foscolo (Lega Liguria-Salvini) che riporta in capo alla Regione le competenze e funzioni per la parte gestionale e autorizzativa per le concessioni dei beni del demanio marittimo per finalità di pesca e acquacoltura professionali.

Medici nelle aree interne disagiate. E’ stato approvato un emendamento di Armando Sanna (Pd) per cui la Regione favorisce nel 2025 l’insediamento di studi di medicina generale e di pediatri di libera scelta nelle aree disagiate con un finanziamento di 150 mila euro.

Sedi farmaceutiche a gestione provvisoria. È stato approvato un emendamento di Sara Foscolo (Lega Liguria-Salvini) che dà la possibilità che le farmacie in gestione provvisoria possano essere assegnate in gestione definitiva ai farmacisti che attualmente le gestiscono in forza di un provvedimento di gestione provvisoria.

Maggiori risorse per il trasporto pubblico locale
È stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno 172 presentato da Davide Natale (Pd) che impegna la giunta a implementare lo stanziamento di 5 milioni sulla missione “Trasporti e diritto alla mobilità” e Programma “Trasporto pubblico locale” con le risorse destinate alla Regione Liguria. 

Recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica
È stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno 173, presentato da Simone D’Angelo (Pd) che impegna la Giunta a eseguire entro la prossima sessione di bilancio un’indagine per quantificare gli interventi necessari al patrimonio di tutte le Arte e a istituire nel bilancio 2016 un fondo destinato ad ARTE Liguria per la copertura di interventi di piccola manutenzione.

Pietro Zampedroni

Commenti