Il Nazionale

Eventi e Turismo | 03 maggio 2025, 22:05

Ecco i Palii 2025, opera di Marisa Garramone [FOTO E VIDEO]

Emozionante come sempre la prima uscita delle due opere: una con la passamaneria dorata (palio per la corsa) e l'altra con passamaneria argento (palio per l'offerta alla Collegiata)

Ecco i Palii 2025, opera di Marisa Garramone [FOTO E VIDEO]

All’arrivo del corteo storico che accompagna la Stima del Palio, hanno fatto la loro comparsa in piazza San Secondo, come da tradizione, i due sendalli del Palio 2025. Quest’anno, la maestra del Palio è Marisa Garramone, astigiana doc, che ha realizzato i drappi con grande maestria e passione.

La Garramone  in una recente intervista, aveva parlato di due drappi che riflettevano la vitalità e l’immediatezza della corsa, ma anche il legame profondo con la città di Asti e la sua storia.

"La realizzazione dei Drappi – aveva affermato Marisa Garramone alla presentazione dei festeggiamenti patronali - è stata sicuramente un’esperienza impegnativa dal punto di vista fisico, considerata la loro imponenza. Ma ciò che ha contato davvero è stato il loro significato profondo. Dare la giusta importanza a ciò che si dipinge: questo è stato il mio primo e principale obiettivo. Sono astigiana, ho vissuto il Palio fin da bambina ed è proprio quello spirito che ho voluto raccontare nei miei drappi. Essere la terza donna ad aver dipinto i Drappi del Palio, dopo le artiste del 1967 e del 1984, è per me motivo di profondo orgoglio. Non tanto per il riconoscimento alla mia pittura, che ha ricevuto consensi ben prima di questo incarico, ma per ciò che esso rappresenta. Il Palio, Asti, la tradizione e il territorio sono sempre stati il mio “cavallo di battaglia”. Le mie opere sono andate lontano: Londra, Parigi, California, Australia… ma la mia più grande soddisfazione rimane vedere i turisti fermarsi con sguardo meravigliato davanti alla vetrina del mio laboratorio."

Ricordiamo che i due drappi del Palio 2025 hanno caratteristiche distintive: quello con la passamaneria dorata sarà l’ambito premio del vincitore della corsa, che si terrà domenica 7 settembre, mentre l’altro, con la passamaneria argentata, sarà protagonista il prossimo martedì, 6 maggio, durante la festa di San Secondo, quando verrà offerto dal sindaco alla Collegiata di San Secondo, nell’ambito dell’antico rituale della “Messa del Burdel”.

Il momento dell’uscita dei due sendalli, sempre emozionante e atteso dai rispettivi popoli dei borghi, rioni e comuni, segna l’inizio delle celebrazioni ufficiali del Palio, un evento che si rinnova ogni anno, mantenendo viva la tradizione e l’entusiasmo di tutta la comunità astigiana.

 A seguire, si procede alla cerimonia della stima, durante la quale i due palii hanno dimostrato di essere “della bontà e qualità solite".

Alessandro Franco

Commenti