Il Nazionale

Politica | 09 dicembre 2024, 17:21

Tursi, Piciocchi annuncia la nuova giunta: entrano De Fornari e Costa, rimpasto di deleghe tra gli altri assessori

Spacchettati i ruoli che furono di Campora: a Gambino vanno i trasporti, ad Avvenente va l’ambiente. Politiche scolastiche da Marta Brusoni a Francesca Corso. Paola Bordilli aggiunge la delega agli animali

Tursi, Piciocchi annuncia la nuova giunta: entrano De Fornari e Costa, rimpasto di deleghe tra gli altri assessori

Pietro Piciocchi vicesindaco reggente, ha assunto l’incarico di primo cittadino dopo la dichiarazione di incompatibilità votata dall’aula e riguardante il neo presidente della Regione Marco Bucci.

Piciocchi dunque, sarà il ‘sindaco’ di Genova fino alle prossime elezioni, previste in primavera.

Nel suo discorso in aula, Piciocchi ha voluto prima di tutto sottolineare che non si tratta di un ‘incarico depotenziato’ ma di una guida dell’ente che il vicesindaco ‘intende assumere nella piena consapevolezza’.

Vogliamo interpretare un ruolo di governo cittadino solido e autorevole, che non esiterà a prendere decisioni importanti per l’interesse pubblico” ha continuato  prima di ringraziare apertamente Bucci: “Desidero ringraziarlo per l’affetto e la fiducia che mi ha sempre manifestato e per lo straordinario contributo che ha dato alla nostra città”.

Tre lezioni ho appreso da lui: coraggio, visione e fiducia. Quando, all’inizio del mio mandato, volevo lasciare, mi chiamò per dirmi che dovevo essere onorato di poter ‘servire la tua città, è un privilegio e lasciare sarebbe un grave errore’. In questi anni ci ha sempre spronato ad affrontare ogni situazione a viso aperto e a testa alta. […] Marco Bucci mi ha insegnato che l’amministratore deve trasmettere fiducia, speranza e senso di sicurezza attorno a sé. Sono certo che con lo stretto rapporto umano e professionale che mi lega il mio Presidente della Regione potrà rappresentare un valore aggiunto per la realizzazione di numerosi progetti che la città attende”.

Ancora: “Continueremo a lavorare per l’attrattività e la capacità di accoglienza non solo turistica di Genova per la costruzione di una città in cui alta sia la qualità della vita, una città connessa al mondo. Saremo incondizionatamente a favore delle grandi opere pubbliche senza sé e senza di cui Genova ha disperato bisogno per crescere e mantenersi competitiva”.

Il vicesindaco reggente facente funzioni ha poi voluto rivolgersi ai consiglieri e alle consigliere: “Chiedo il contributo generoso di tutti i consiglieri e le consigliere, che sono la più alta manifestazione dello spirito democratico e di partecipazione che attraversa le nostre istituzioni. Sarà mia precisa responsabilità favorire un proficuo raccordo tra gli organi di governo dell’ente, affinché gli indirizzi del Consiglio possano trovare attuazione negli atti della Giunta e affinché questo luogo con l’ascolto delle molteplici componenti della comunità cittadina possa essere centro di ispirazione di scelte sagge e lungimiranti”.

LA NUOVA GIUNTA PICIOCCHI

Pietro Piciocchi, vicesindaco reggente facente funzioni, mantiene le deleghe principali al Bilancio e agli indirizzi di controllo strategico delle società partecipate.

L’architetto Ferndinando De Fornari assume la delega ai Lavori Pubblici e alle grandi opere strategiche, ai partenariati alla manutenzione della città,

L’assessore Paola Bordilli mantiene la delega al Commercio, all’artigianato, alle Proloco, alle Tradizioni e assume la delega alle politiche per la Tutela del benessere degli animali, ai rapporti con i municipi ascolto e valorizzazione dei territori sussidiarietà orizzontale, corpi intermedi, 

L’assessore Sergio Gambino mantiene la delega alla Sicurezza, Polizia locale Protezione civile, assume la delega alla Mobilità sostenibile al Controllo operativo su AMT e al trasporto pubblico.

L’assessore Alessandra Bianchi mantiene la delega al Turismo, agli Impianti e all’Attività sportive assume la delega al Marketing territoriale.

L’assessore Francesco Maresca mantiene invariate le sue deleghe assume la delega Nuova iniziative per la promozione della Blue economy,

L’assessore Marta Brusoni mantiene le sue attuali deleghe ad eccezione della delega dei Politiche educative assume la delega a smart city, applicazione dell’intelligenza artificiale rapporto con istituto italiano tecnologia nell’ambito della delega di servizi informativi.

L’assessore Francesca Corso assume la delega alla Scuola, al diritto all’istruzione al sistema integrato istruzione, alla consulta dei genitori delle scuole; mantiene la delega alle pari opportunità assume la delega ai rapporti tra giunta e consiglio comunale dei rapporti con la città metropolitana.

L’assessore Mario Mascia mantiene invariate le sue deleghe assume una delega allo sviluppo economico sostenibile, sviluppo ed innovazione tecnologica e strategica 

L’assessore Enrico Giuseppe Costa assume la delega ai Servizi Sociali alla famiglia ai giovani alla terza età e alla disabilità.

L’assessore Mauro Avvenente, assessore al Decoro della città, economia circolare, ambiente, centri storici, assume la delega all’indirizzo operativo di Amiu,

L’assessore Lorenza Rosso, assume la delega alla Cultura, ai musei, ai teatri, avvocatura e agli affari legali.

Isabella Rizzitano

Commenti