Il Nazionale

Cronaca | 29 maggio 2024, 20:12

A 39 anni dalla tragedia dell'Heysel i tifosi bianconeri ricordano una ferita ancora aperta: "Dolore che non va via"

Presto il memoriale in ricordo delle vittime sorgerà proprio nella piazzetta della Circoscrizione 7 che ricorda la tragedia del 29 maggio 1985

A 39 anni dalla tragedia dell'Heysel i tifosi bianconeri ricordano una ferita ancora aperta: "Dolore che non va via"

Una notte di morte e di follia, quando invece avrebbe dovuto consumarsi una grande festa di sport. Sono passati trentanove anni dalla tragedia dell'Heysel, dove 39 tifosi, il 29 maggio del 1985, persero la vita mentre assistevano alla finale della Coppa dei Campioni disputata tra la Juve e il Liverpool: quel giorno rimasero ferite oltre 600 persone, e tra coloro che vennero schiacciati dalla calca degli hooligans inglesi folli e ubriachi si contarono 32 vittime italiane.

La cerimonia e il ricordo

Per questa occasione, oggi l'associazione "Quelli di via Filadelfia " e quella dei parenti delle vittime dell'Heysel hanno organizzato una cerimonia commemorativa presso la biblioteca Italo Calvino, in piazzetta Vittime dello stadio Heysel. 

"Il numero 39 riveste un significato particolare in cui è racchiusa la morte e la sofferenza di un triste evento - dichiara un rappresentante dell'associazione Quelli di via Filadelfia - Tutti insieme diciamo mai più un altro Heysel".

"Ricordare gli anniversari è sempre drammatico, ma attraverso questi momenti teniamo viva la memoria - spiega un rappresentante dell'associazione Familiari Vittime dell'Heysel - La tragedia dell'Heysel riguarda lo sport, abbiamo il dovere morale che ciò non si ripeta".

"Tutti insieme diciamo mai più un altro Heysel"

"Sono passati 39 anni dall'immane tragedia - ricorda il presidente della Juventus Gianluca Ferrero - periodo nel quale abbiamo imparato a non ricommettere gli errori commessi quella sera. La Juventus abbraccia virtualmente i familiari delle vittime e i tifosi presenti alla cerimonia. La società per mantenere vivo il ricordo ci sarà sempre".

Numerose le istituzioni presenti vicine al ricordo dei tifosi: "Questa è una tragedia collettiva - ha commentato l'assessore allo Sport Mimmo Carretta - per onorare il ricordo delle vittime la Mole questa sera ricorderà quel +39 che gronda di sangue, raffigurando il numero su di essa. Passano gli anni ma la commozione è sempre viva". 

"Da sei anni questa cerimonia è un appuntamento fisso, neanche il Covid era riuscito a fermare la cerimonia per mantenere in vita il ricordo - ha dichiarato il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri - Tra i 39 angeli c'era un ragazzo di dieci anni, tutte le istituzioni devono cercare di coinvolgere le scuole per far sì che il dramma successo alla Juventus o quello del grande Torino, devono essere trasmessi nelle generazioni future". 

"Anche se la ferita per la tragedia non si rimargina - ricorda l'assessore regionale Maurizio Marrone - è giusto che sia sempre di più una celebrazione che unisce la cittadinanza".

Presto un memoriale in ricordo delle vittime

Lo stesso Marrone, durante la cerimonia, annuncia che il memoriale in ricordo delle vittime, reso possibile dalle risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, potrebbe sorgere proprio in piazzetta Vittime dello stadio Heysel.

La notizia che Torino avrebbe un monumento a ricordo della tragedia era arrivata lo scorso novembre, direttamente, grazie alla creazione di un apposito capitolo nel bilancio regionale dotato di 100mila euro, fondi stanziati per conferire alla città le risorse necessarie alla realizzazione e la manutenzione del monumento. "In questo 39esimo anniversario è significativo che Torino, con le risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, sia vicina finalmente a concretizzare un segno tangibile, ma soprattutto perenne, del ricordo di quei 39 angeli", ha aggiunto Marrone.

"Siete sempre con noi, non vi lasceremo mai"

A chiudere la cerimonia è infine stato il tradizionale corteo, dalla biblioteca Calvino fino alla piazzetta che ricorda le vittime della tragedia. Fiori, bandiere e il coro conclusivo dei tifosi: "Siete sempre con noi, non vi lasceremo mai".

Commenti