Frane, strade interrotte, nevicate, forti piogge e allerta massima per i fiumi. E uno scialpinista morto nell'imperiese. È emergenza per la violenta ondata di maltempo che si è abbattuta soprattutto sul nord Italia. I disagi maggiori in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. La vittima della montagna faceva parte di un gruppo di sei persone, quattro delle quali sono state investite dalla valanga caduta nel pomeriggio in località Ubaghetta a Monesi, frazione del comune di Triora nell'entroterra di Imperia. Per l'uomo, 44 anni, è intervenuto l'elisoccorso che lo ha portato all'ospedale di Pietra Ligure, dove è arrivato già morto. Conseguenze meno gravi per due donne che non sono in pericolo di vita, trasferite in elisoccorso all'ospedale di Mondovì, e per un quarto uomo, che non ha avuto bisogno di cure. Facevano parte del gruppo altri due scialpinisti, che non sono stati travolti dalla valanga. Altri sei scialpinisti sono dispersi sulle Alpi svizzere da sabato. Le ricerche dei soccorritori elvetici sono in corso lungo l'itinerario Zermatt-Arolla. Il gruppo era partito ieri da Zermatt, ai piedi del versante svizzero del Cervino, e risulta disperso nella zona della Tete Blanche.
Pioggia incessante e forti temporali hanno flagellato Genova per tutto il weekend, causando una serie di disagi e danni in diverse zone della città. Smottamenti, allagamenti e strade invase da acqua e fango hanno caratterizzato le ultime ore, con la Protezione Civile che ha diramato l'allerta gialla per la giornata di domenica.
Le zone più colpite sono state quelle collinari e montane, dove le forti piogge hanno provocato smottamenti di terreno e frane. In particolare, una frana ha isolato una ventina di abitazioni a Sanremo, mentre a Molini di Triora e Lavinia Alta, circa 170 persone sono rimaste isolate a causa del crollo di una parte della strada d'accesso ai due paesi.
Anche in città la situazione non è stata migliore. Diverse strade sono state allagate, con la sopraelevata Aldo Moro che è stata chiusa in direzione Ponente per precauzione. Vigili del fuoco e polizia locale sono stati impegnati ininterrottamente per tutta la notte per soccorrere gli automobilisti in panne e per liberare le strade dai detriti.
Commenti