Il Nazionale

Eventi e Turismo | 28 gennaio 2024, 07:20

Appuntamenti nella Granda per questa ultima domenica di gennaio

Dal carnevale a Dronero e Rifreddo, fino alle iniziative per tutta la famiglia tra musica, escursioni e impegno culturale

Appuntamenti nella Granda per questa ultima domenica di gennaio

Si festeggia il Carnevale a Dronero e a Rifreddo, escursioni, iniziative per la Giornata della Memoria, musica, spettacoli: ecco alcune proposte per trascorrere il tempo libero oggi, domenica 28 gennaio

Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione. Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it e https://langhe.net

 

Eventi e manifestazioni

Il Carnevale di Dronero è una ricorrenza da sempre molto sentita e partecipata. Questa domenica, 28 gennaio, alle 11.00 appuntamento con l'investitura ufficiale delle maschere. Alle 14.00 ci sarà la sfilata dei gruppi mascherati e con il gran finale dei tradizionali carretti tirati a mano, festa tradizionale con carri allegorici e gruppi mascherati provenienti dalla Provincia di Cuneo e non solo.  La sfilata sarà aperta da Dragon e Dragonetta, le due maschere simbolo che rievocano le origini della città. Attesissimo è anche Giuanin Pajalunga, che, come ogni anno, scenderà dal Paradiso portando allegria a grandi e piccini. Info: www.facebook.com/proloco.dronero

A Rifreddo il Carnevale si conclude oggi, domenica 28 gennaio, un ricco programma di festeggiamenti con “Luis e la Bela Lasardera”. Dalle 12 fino al tardo pomeriggio ci saranno la polentata e il Carnevale in piazza. Musica con Enzo: balli occitani, ballo liscio, animazione per bambini e balli di gruppo con le maschere. Info: www.facebook.com/prolocorifreddo

A Fossano, tra le iniziative in occasione del Carnevale, oggi, domenica 28 gennaio, presso la Chiesa Vecchia del Salice in p.za Bima, verrà esposto il "Trofeo Senza Fine", la coppa originale assegnata al vincitore del Giro d'Italia in arrivo a Fossano il 6 maggio. Ingresso libero. Sabato 10 febbraio al Palazzetto dello Sport è prevista la tradizionale cena con serata danzante per bambini e famiglie, con la premiazione del gruppo e costume più originali. Info: www.visitfossano.it e www.facebook.com/visitfossano

Appuntamento a Saluzzo oggi, 28 gennaio, dalle 8 alle 18 con il MercAntico con un’edizione al coperto nelle Scuderie dell’ex Caserma Mario Musso. Tanti espositori saranno protagonisti con oggetti, mobili e arredamento, curiosità, tutte dedicate agli appassionati del vintage e del collezionismo. Da non perdere, gli abiti delle amate Castellane che saranno messi in mostra sul percorso. Dal primo del 1952 sino al vestito 2023, una scelta di abiti per fare un vero viaggio nel tempo e nella storia saluzzese. Info: https://fondazionebertoni.it

A Mondovì il mercatino dell’Antiquariato ogni quarta domenica del mese è allestito nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Oggi, domenica 28 gennaio, per tutta la giornata una novantina di espositori propongono mobili antichi, oggettistica di design e vintage.

 Escursioni

Questa domenica è possibile partecipare all’escursione guidata con ciaspole tra boschi innevati e visita esclusiva al Castello di Casotto. C’è la possibilità di fare la merenda sinoira presso la calda e accogliente Locanda del Mulino. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Partenza alle 10 con accompagnatore naturalistico (ritrovo presso la Locanda del Mulino, nella piazza principale del Borgo di Valcasotto, 15 minuti prima dell’inizio del tour), alle 12 si visiterà

il Castello di Casotto, rientro alle 13.30 e alle 15 possibilità di merenda sinoira presso la Locanda del Mulino. Info e prenotazioni: https://kalata.it/esperienza/castello-di-casotto

Oggi, domenica 28 gennaio, è in calendario a Canosio una delle passeggiate invernali in compagnia degli alpaca di MairAlpaca. Si potrà partire al mattino alle 10.30 e al pomeriggio alle 13.30. Locandina con info su: www.vallemaira.org/eventi/linverno-di-mairalpaca e www.facebook.com/MairALPaca

 Giornata della Memoria

A Mondovì oggi, domenica 28 gennaio, ritornano le visite guidate gratuite “Mondovì Città della Memoria”.  Due i turni di visita, alle 14.30 e alle 16.00, con ritrovo in piazza Maggiore davanti al “piatto del Gallo” per un itinerario guidato che toccherà il Museo della Ceramica, le targhette della memoria di Piazza e l’antico ghetto ebraico. Prenotazione obbligatoria a esedramondovi@gmail.com Info: www.facebook.com/cittadimondovi

 A Savigliano, in occasione della Giornata della Memoria, questa sera alle 21 nella Sala Crosà neira, piazza Misericordia ci saranno letture tratte dal libro “La storia offesa”, storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti con interventi musicali.

Info: www.visitsavigliano.it/newseventi

Oggi, 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, EmotionAlp organizza un Trekking della memoria - Damiani e Rocca Stella con partenza da Caraglio, per riflettere sul ruolo della montagna negli anni della Seconda guerra mondiale e sulla sua capacità di offrire rifugio, protezione e supporto durante tutte le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale. Al ritorno cena all'Agriturismo Lou Porti. Info: www.emotionalp.com

In occasione del Giorno della Memoria, questa domenica si potrà visitare la sinagoga di Cuneo dalle 15.00 alle 18.00, con visite guidate in partenza alle 15.00, 16.00 e 17.00, con ingresso in ordine di arrivo. Appuntamento in contrada Mondovì 20. Info: https://torinoebraica.it/apertura-sinagoghe-di-alessandria-e-cuneo-in-occasione-del-giorno-della-memoria-2024

A Saluzzo questa domenica è prevista l’apertura straordinaria dell’Archivio storico della città, che presenterà un’esposizione incentrata sulle vicende della comunità ebraica saluzzese e, con le visite alla Biblioteca dei fondi storici di via Volta, dove lo sguardo sarà puntato sulle donazioni di Francesco Costa, morto a Mauthausen nel 1944. Le due sedi museali saranno accessibili dalle 14 alle 18. Info e contatti per prenotazioni: https://visitsaluzzo.it/event/visite-guidate-allarchivio-storico-giorno-della-memoria-2024

 Musica e spettacoli

 Al Teatro Sociale di Alba appuntamento oggi, domenica 28 gennaio, alle 16.30 con lo spettacolo “Il Circo del riciclo”. La vicenda ha come scenario il magico mondo del circo che tanto affascina, con i suoi colori e le sue luci, i piccoli spettatori e non. Gli interpreti della storia sono due pagliacci spiantati, che incarnano la semplicità e la limpidezza di un mondo fanciullesco, lontano dalla realtà quotidiana fatta di calcoli, di convenienze, di dare per avere. I due, cacciati dal circo Bombay a causa della loro sbadataggine, si mettono in viaggio alla ricerca del loro sogno: “Lavorare nel grande circo americano”. Così senza lavoro e senza un tendone vagano sconsolati, sarà l’incontro con la gente a ridare loro la gioia di far ridere le persone; in men che non si dica.

Info: www.teatroalba.it nella sezione “Famiglie a Teatro”.

Al teatro Toselli di Cuneo questa domenica alle 17.30 è in programma lo spettacolo “Nel bosco addormentato”, storia che comincia in una notte di luna piena, una notte di desideri, di speranze, di sogni. Una Regina sogna con tutte le sue forze di avere una bambina e a volte, quando si desidera veramente qualcosa, i desideri si realizzano. E una bambina nasce finalmente, grazie all’intervento magico della Fata Bianca, una fata molto potente ma senza amore che scaglia una maledizione: “quando la principessa compirà 16 anni si pungerà il dito con un ago e morirà”. Da quel momento il destino si mette in viaggio… Età consigliata dai 6 anni.Info: www.facebook.com/compagnia.ilmelarancio

Oggi, 28 gennaio, a Monforte d’Alba inizia la rassegna teatrale MONFORTEATRO, con spettacoli di ottima qualità, con compagnie amiche del territorio, con la formula del “the delle cinque”, che prevede l’offerta di the e biscotti agli spettatori e l’accesso gratuito allo spettacolo. Inizio degli spettacoli alle 17 al Teatro Comunale di Monforte d'Alba. Non previste prenotazioni. Si inizia con lo spettacolo Noios!!!, divertente parabola sul rapporto generazionale, non facile neanche quando i figli crescono e i genitori invecchiano. Info: www.facebook.com/CompagniaTeatraleCoincidenze

Oggi, 28 gennaio, alle 16.30 al Teatro Civico di Caraglio è in calendario lo spettacolo “Abbattoir Blues”. Lo spettacolo attraverso la comicità, il clown, il teatro di figura, il circo e la magia, tratta il tema del maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e del rapporto ambivalente con la carne che ha l’essere umano. E alla fine dello spettacolo merenda per tutti i bambini presenti. Info: www.santibriganti.it/spettacolizonafranca23-24

Saranno i “Mating Call Jazz Quartet” ad aprire l’edizione 2024 dei “Salotti Musicali” in programma, questa domenica alla 17, al Monastero della Stella di Saluzzo (in piazzetta Trinità 4). Il quartetto è formato da: Mattia Basilico, sax tenore; Nicolò Di Pasqua, pianoforte; Michele Garbolino, contrabbasso e Luca Guarino, batteria. Il concerto presenta un progetto musicale ispirato al grande pianista, compositore e arrangiatore dell'era be-bop Tadd Dameron (1917-1965) e al suo sodalizio discografico con il sassofonista e compositore John Coltrane (1926-1967), immortalato nello storico album “Mating call” registrato in studio nel 1956. Il programma prevede brani di John Coltrane, Tadd Dameron e Duke Ellington. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Info ed eventuali prenotazioni sul sito: monasterodellastella.it.

 

Appuntamenti culturali

Una bella conferma, con tanti contenuti e diversi nomi “eccellenti”: è questo il filo conduttore della serie di incontri promossi dall’attivissima biblioteca civica di Magliano Alfieri dal titolo “Se una sera d’inverno”, che si svolgerà in alcune domeniche d’eccezione da qui e sino a marzo inoltrato. Oggi, domenica 28 gennaio, il centro dell’attività sarà il salone polifunzionale “Riez” di Frazione Sant’Antonio, alle 17 con il Laboratorio teatrale “III Millenio” di Cengio con lo show “Rumors”. Ingresso libero. Info: www.facebook.com/people/Biblioteca-civica-di-Magliano-Alfieri/100070150681218

Il Museo della Battaglia permette ai visitatori di scoprire le vicende e le curiosità di una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano: la Battaglia di Ceresole d’Alba. Protagonisti dello scontro, avvenuto il 14 aprile del 1544, furono l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali guidato da Carlo V, che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. Lo scontro, che vide protagonista circa 30 mila soldati, si concluse con la vittoria dell’esercito francese. Il percorso di visita avrà l’obiettivo di raccontare la battaglia ed evidenziare lo stretto legame tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria storia, ricca di vicissitudini. Visite guidate gratuite anche su prenotazione ogni ultima domenica del mese.

Info: www.comune.ceresoledalba.cn.it

A Saluzzo oggi, domenica 28, la Castiglia torna ad accogliere i visitatori alla scoperta della mostra “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos” a cura di Fondazione Artea. Alle 15.30 sarà possibile visitare l’esposizione fotografica, racconto di settant’anni di fotografia al femminile, attraverso un tour che percorrerà i sei nuclei tematici esposti. La visita guidata ha un costo di 13 euro a partecipante (7 euro per possessori della card Abbonamento Musei; gratuita per bambini sotto i 6 anni), ed è a numero chiuso con necessità di prenotazione. Il ritrovo è alle 15.30 alla biglietteria della Castiglia.

Info: www.facebook.com/MuseiSaluzzo

A Busca è in programma un’opportunità per ammirare le opere d’arte al femminile, in mostra a Casa Francotto fino al 10 marzo, e i segreti più nascosti della città di Busca. Questa domenica chi acquisterà il biglietto della mostra “L’altra metà. La donna nell’arte” potrà proseguire la giornata effettuando la visita guidata “Busca sotterranea”: per partecipare ad entrambe le iniziative, occorre la prenotazione scrivendo anche a info@casafrancotto.it. La partenza è prevista per le 14.30 da Casa Francotto. La visita “Busca sotterranea”, dalla durata di un’ora, si svolgerà con l’accompagnamento di una guida. La mostra nel fine settimana è aperta nei seguenti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 il sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 la domenica.

Info: https://casafrancotto.it

Ad Alba è in corso la mostra fotografica "Beppe Malò - Guardare" che presenta una selezione di scatti realizzati dal fotografo e giornalista albese Giuseppe Malò nel corso della sua carriera.

Fotografie in bianco e nero “fine art” scattate in luoghi, periodi e contesti tra i più vari, nell’ambito di una ricerca personale. Riportano lo sguardo di Malò sempre curioso e interessato alla vita. Filo conduttore è l’interesse e il rispetto per i luoghi e le persone nella loro straordinaria unicità.

L’esposizione è aperta fino al 4 febbraio nei seguenti orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso gratuito. Info: www.facebook.com/AlbaCulturaEventi

Bruna Aimar

Commenti