Il Nazionale

Sport | 16 dicembre 2023, 21:18

FOTO Vamos a ganar, Hector Majul! Il messicano riaccende la scintilla dei Mastini contro un signor Fiemme (4-3)

Due gol, un assist e la voglia di gettarsi sul ghiaccio insieme a lui: così il neo attaccante messicano giallonero è protagonista, insieme a una squadra che si è anche messa al suo servizio, di una vittoria fondamentale. Giovedì prossimo ad Appiano in palio il terzo posto. Le immagini di Alessandro Umberto Galbiati

FOTO Vamos a ganar, Hector Majul! Il messicano riaccende la scintilla dei Mastini contro un signor Fiemme (4-3)

Vamos, Hector. E adesso regalaci il sombrero sotto cui nascondi una doppietta, un assist e quell'energia che fa venire voglia di gettarsi sul ghiaccio insieme a te. Vamos Hector, spinto da compagni fantastici che gli concedono il solitario giro di pista finale con il popolo giallonero in delirio dietro le balaustre solo per lui. E tu, Rocco Perla, con quella parata impossibile a 10 secondi dalla fine, da sdraiato, su Nicolao che pensava di avere già insaccato il disco del 4-4 e dell'overtime, continua a spiegare perché gli altri hanno in porta soltanto un portiere, mentre noi ci affidiamo a una scintilla di ragazzo con guanti e gambali, troppo veloce per essere vista quando si fonde con gli spalti e, nel momento di vivere o morire, vive. Viviamo.

Viva Rocco, viva Hector, viva i Mastini che vincono la partita più difficile e importante dell'anno dopo due sconfitte, l'ultima sanguinosa, vincono la partita che fa la differenza tra terzo e quarto posto (mercoledì prossimo si va ad Appiano), vincono lanciandosi anche con il corpo sul ghiaccio - da Michael ad Alessio - per fermare i dischi di avversari in gran forma con quei Moucka e Mlynar fuori categoria, vincono ritrovando il gol di Marcello Borghi, il 4-3 decisivo, grazie a un'azione dei "cumenda" gialloneri (il fratello Pietro gli smazza l'assist), che gli mancava e ci mancava, vincono soffrendo nel modo più bello, iniziando un nuovo cammino verso il finale. E speriamo di togliere presto l'articolo "il" prima di quest'ultima parola.

Hector Majul è stato un uomo di parola. Si presenta con un'azione personale piena di concretezza ed essenzialità, un'avanzata sul ghiaccio dall'angolo sinistro della pista, un disco alzato, accarezzato, tenuto incollato al bastone e insaccato là, nel cuore della gabbia femmese, angolino alto lontano. Alla Tedesco, se possiamo azzardare un paragone (1-0).

Si ripresenta quando riprende il disco, si lancia verso la porta come una furia e lo scaraventa di nuovo sotto la traversa per il 2-1 di furia, slancio, coraggio.

Resta sulla scena anche in occasione del 3-2: assist sulla bordata di Naslund ma non solo, visto che non tocca il disco del Thor svedese mentre stava già entrando. Poco importa, la "scintilla" Majul attesa dalla partita con il Caldaro, è scoccata e ha riacceso il Varese, anche se è stato il Varese a volersi mettere anche al suo servizio per tornare a essere ciò che è sempre stato: una squadra di Mastini.

Il Fiemme, che forse in questo momento è più in palla perfino di Caldaro e Pergine, gioca (bene), attacca (tanto), colpisce a ripetizione riprendendo tre volte i gialloneri, l'ultima volta nel terzo tempo sul 3-3 sfruttando una doppia superiorità numerica e, poi vedendosi strozzare l'urlo in gol del 4-4 da Perla. 

Altre cose belle: il Varese è tornato a creare occasioni, soprattutto dopo le fiammate delle reti, Vignoli quando scende è un Frecciarossa, terza linea sicurezza (Bertin-Erik Mazzacane, Tommaso Cordiano, Crivellari, Pietro Borghi), tra il pubblico continuano a dare spettacolo i più piccoli (stavolta tocca ai giovanissimi del Rugby Varese riempire uno spicchio di arena e poi scendere sul ghiaccio durante la premiazione degli mvp).

Riavvolgendo il film, nel secondo tempo il Varese esaltato ancora dal messicano è stato punti dalle troppe penalità e dalla bravura di Mlynar e Moucka, arbitri - e arbitra, Melissa Boverio - che fischiano come vaporiere.

Finiamo con le parole del tecnico della varesina Marco Spilli, ormai fedelissimo tifoso dei Mastini insieme a Max Di Caro, che prima del via dice a Bino: «Il problema non è la partita contro la capolista (vittoria con il Caldaro), ma quelle dopo». È vero: l'energia nervosa spesa due sabati fa nell'esaltante successo contro gli altoatesini è costata casa. Serviva un sombrero per ritrovarla.

Varese-Fiemme 4-3 (1-0, 1-2, 2-1)
Reti
: 18'36" Majul (Vanetti, M.Borghi) 1-0 in sup.; 24'22" Vanzetta (Mlynar, Mpucka) 1-1, 29'56" Majul (Naslund) 2-1 in sup., 37'20" Odorizzi (Chelodi, Mlynar) 2-2 in doppia sup.; 40'38" Naslund (Majul, Vignoli) 3-2 in sup., 48'08" Vanzetta (Moucka, Mlynar), 49'07" M.Borghi (P.Borghi, Perla) 4-3
Varese: Perla (Marinelli); Schina, Naslund, Piroso, Vanetti, Marcello Borghi; Vignoli, Mssimo Cordiano, Michael Mazzacane, Majul, Pietroniro; Bertin, Erik Mazzacane, Pietro Borghi, Tommaso Cordiano, Crivellaro; Tilaro, Perino. Coach: Niklas Czarnecki
Valdifiemme: Foppa (Steiner); Chelodi, Schmid, Vanzetta, Mlynar, Moucka; Santer, Bonelli, De Baldo, Nicolao, Odorizzi; Tessadri, Bonazzo, Villi Pisetta, Covi, Defrancesco; Bortolotti, Tobia Pisetta, Weber, Verde. Coach: Marco Liberatore
Arbitri: Melissa Boverio, Fabio Lottaroli (Federico Cusin, Davide Magliano)
Note - Penalità Va 10', Fi 12'. Tiri Va 32, Fi 23. Spettatori: 657.

Ventesima giornata

Varese-Valdifiemme 4-3, Pergine-Appiano 3-7. In corso: Feltre-Dobbiaco 3-2, Caldaro-Como 2-2, Valpellice-Alleghe 2-0. Riposa: Bressanone.

La classifica

Caldaro* 45. Pergine 40. Appiano, Varese 38. Alleghe 30. Feltre 28. Como, Valdifiemme 21. Bressanone* 14. Dobbiaco* 9. Valpellice 7. *una in più

Prossimo turno - Giovedì 21 dicembre

Ore 20: Appiano-Varese, Bressanone-Alleghe. 20.30: Feltre-Valpellice, Caldaro-Pergine, Valdifiemme-Como. Riposa: Dobbiaco

Ultima giornata stagione regolare - Sabato 23 dicembre

Como-Dobbiaco (18), Varese-Feltre (18.30), Pergine-Bressanone (18.45), Alleghe-Appiano (20.30), Valpellice-Valdifiemme (20.30). Riposa: Caldaro

Andrea Confalonieri

Commenti