Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione a causa di eventuale maltempo. Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it e https://langhe.net
Fiere e manifestazioni
Il tuo Natale a Saluzzo 2023 è un calendario ricco di eventi natalizi. Venerdì 8 dicembre ci saranno i Mercatini del Natale tutto il giorno nel centro cittadino. Tra negozi aperti e banchi con idee regalo, le famiglie e il pubblico potranno trovare Giocolegno, l‘esilarante marching band Prismabanda, la clownerie di Giacomino Pinolo, lavorazioni in legno, l’ormai tradizionale Passacharriera. In via Palazzo di Città ci saranno giochi in legno a cura di Mago Trinchetto e i bimbi potranno consegnare la letterina a Babbo Natale. Domenica 10 dicembre alle 15 in piazza Vineis esibizione del gruppo Cuneo Gospel Choir. Tutti gli eventi su: https://visitsaluzzo.it
A Casteldelfino venerdì 8 dicembre appuntamento con il mercatino di Natale e con la Ballata de i Raviole Roustie. Dalle 9 alle 18 presso il centro polifunzionale “Le Casermette” Babbo Natale accoglierà i bambini con le loro letterine donando dolcetti. I mercatini proseguiranno sabato 9, domenica 10 e domenica 17 dicembre sempre dalle 9 alle 18.
Nell'ambito dei mercatini di Natale si potrà gustare, dalle 14 fino ad esaurimento, questo tipico dolce dell'alta Valle Varaita, che veniva preparato dalle donne mettendo da parte un po' di impasto delle Raviole (tipico piatto valligiano) fatto friggere e zuccherato tipo frittelle per rimediare il dolce di fine pasto. Il piatto sarà accompagnato da Vin Brulè e cioccolata calda.
Info: www.facebook.com/casteldelfinoviva.proloco
Venerdì ritornano a Dronero i tradizionali mercatini natalizi con numerosi espositori di artigianato artistico e hobbistico, stand gastronomici con golosità tipiche natalizie e tante sorprese per grandi e bambini. Sono in programma voli panoramici in elicottero, truccabimbi, street food, giri in carrozza, musica con le Play Ladies, lo spettacolo itinerante delle regine dei Ghiacci e Babbo Natale incontrerà i bimbi. Nel pomeriggio è previsto un laboratorio natalizio per i bimbi e una deliziosa merenda. Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Al Mulino della Riviera sarà visitabile la mostra fotografica “Animalia” e alle 21, al Teatro Iris, ci sarà il concerto di Natale “Melodie sotto l’albero”, con la banda musicale San Luigi. Sabato 9, a partire dalle 15.30 spettacolo di magia per i bimbi con merenda finale. Alle 19.30 è in programma la cena dei Maglioni, a seguire musica dal vivo. Alle 21 al Teatro Iris ci sarà lo spettacolo “Acqua e Anice”. Domenica 10 i negozi saranno aperti con il concorso “A Dronero Natale ti premia” e al Museo Mallè “Mistà si muove” dalle 15 alle 17.30. Info: www.facebook.com/proloco.dronero
Il 10 dicembre a Marmora tornano i tradizionali Mercatini di Natale in Musica. In programma bancarelle di prodotti artigianali, servizio ristoro, vin brulè, cioccolata calda e caldarroste, Babbo Natale e laboratori. Per tutto il giorno musiche natalizie e, dalle ore 14, danze occitane. Dalle 10 alle 17 passeggiate a cavallo e visite alla cappella di San Sebastiano e al presepe nel bosco.
Info: www.facebook.com/proloco.comune.marmora.cn.it
A Busca domenica 10 dicembre sarà dedicata ai Mercatini di Natale. Il via sarà dato alle 10 dalla Banda Musicale di Castelletto di Busca e da Prismabanda: sarà la musica più coinvolgente a portare il pubblico tra le vie del passeggio e delle compere, con tante idee-regalo sparse qua e là, prodotti del territorio, dell’ingegno e dell’artigianato. E poi: spettacoli di clown, Giacomino Pinolo con le sue scenette, le manovre dei Vigili del Fuoco in occasione del 160° anno di fondazione del Distaccamento di Busca, voli di droni, il trucca bimbi, giro in citybike con i Ciceroni del clima, visita guidata alla Città Antica, ritratti e disegni d’artista dal vivo con Giovanni Botta e dal parco-museo dell’Ingenio, voli liberi in mongolfiera. E ancora: polenta e vin brulè, caldarroste, coni salati, fritti, rane fritte, cannolo di Langa. frittelle di mele. Ma, soprattutto, Babbo Natale in persona, accanto all’Alberto delle Letterine, ad accogliere tutte le richieste dei bimbi. Info e programma completo: www.facebook.com/comunedibusca e www.comune.busca.cn.it
Appuntamento a Cuneo con IlluminaNatale con un ricco calendario di iniziative che animerà il periodo natalizio della città, dall’8 dicembre al 7 gennaio. L’inaugurazione ufficiale sarà in piazza Galimberti alle 17.30 di venerdì 8 dicembre, con l’accensione delle luminarie della città. Ci saranno il, mercato tradizionale, il Trovarobe, mercatini di Natale nel centro storico, iniziative solidali. Sabato 9 mercatini di Natale, giro in carrozza e foto con Babbo Natale, iniziative per bambini, “Illuminabici” e il coro gospel alle 18 in Largo Giovanni Audiffredi.
Domenica ci saranno il mercato tradizionale, i mercatini di Natale, iniziative solidali, giro in carrozza e foto con Babbo Natale, letture animate e tanto altro. Info e programma completo: www.cuneoilluminata.eu.
In occasione di IllumiNatale a Cuneo, venerdì 8 dicembre è in programma Babbo Run. Appuntamento per tutti presso Piazza Foro Boario dalle 14.30, partenza alle 15.30. Iscrizione a 5,00 €. Camminata-corsa non competitiva di 5 km per bambini, famiglie e amanti dello sport, partenza e arrivo in piazza, beer brulè e cioccolata calda offerti da Open Baladin Cuneo, distribuzione di panettoni con raccolta fondi a favore delle attività del Comitato di Cuneo della Croce Rossa Italiana. Il ricavato della corsa sarà devoluto all’Associazione "La Cura nello Sguardo''. Info: www.facebook.com/cuneoilluminata
A Mondovì, con “Natale nell’aria” sono tanti gli appuntamenti in programma per le festività. Divertimento garantito con la pista di pattinaggio in piazza Cesare Battisti, ci saranno laboratori per bambini, spettacoli, raduno delle mongolfiere a gennaio. Anche quest'anno Babbo Natale non arriverà sulla slitta, ma in sella a tantissime Harley Davidson. Torna, in una veste rinnovata, l'appuntamento solidale per la pediatria dell'ospedale Regina Montis Regalis. Domenica 10 dicembre Babbi Natale in motocicletta invaderanno corso Statuto, regalando sorrisi e intrattenimento. Saranno presenti i club Vespa e dei maggiolini. In programma un flash mob con oltre 150 bambini, nella piazzetta di fronte al comune, un dj e personaggi in costume che si caleranno dal tetto del municipio distribuendo caramelle ai bambini; saranno presenti anche gli sbandieratori di Alba. Gli eventi si svolgeranno dalle 10 alle 14 quando i Babbi Natale raggiungeranno, come da tradizione, il cortile dell'ospedale per consegnare un assegno simbolico con le donazioni raccolte a sostegno della pediatria di Mondovì e giocattoli.
Info: https://vivimondovi.it/natalenellaria
Una tradizione ormai immancabile nelle festività natalizie del monregalese e del Cebano è il Treno Storico di Natale che torna l’8 dicembre, per chi ha prenotato, sui binari della ferrovia turistica Ceva-Ormea. Il treno partirà da Torino alle 8.40 e attraverserà la tratta della Torino-Ventimiglia passando per Savigliano, Fossano e Mondovì; una volta arrivato a Ceva verrà quindi agganciato alla locomotiva a vapore che porterà i turisti sino al capolinea di Ormea. Una volta giunti nella cittadina dell’alta valle, i visitatori potranno trascorrere la giornata in numerose attività, sia a tema natalizio, sia incentrate sull’anniversario della ferrovia. Info: www.piemontevic.com/viaggi-treno-storico-valle-tanaro-8-dicembre-2023.html
Anche Ceva, in occasione delle festività natalizie, ha in programma un ricco calendario di appuntamenti per grandi e piccini. Venerdì 8 dicembre la città sarà una tappa del treno storico di Natale, sabato alle 14.30 nel centro storico ci saranno la castagnata e la Festa di Natale con animazione, palloncini, spettacolo teatrale e tanto altro. Domenica dalle è previsto il mercatino di Natale e dalle 13 alle 17.30 appuntamento con “Sali con Babbo Natale sul campanone”.
Info: www.facebook.com/comunediceva
Ad Ormea appuntamento venerdì 8 dicembre con il mercatino “Artigianato che passione”.
Nel fine settimana a Prato Nevoso torna l’Open Season. Venerdì dalle 14 è in programma l’Open Season Kids, dedicato alle famiglie e ai bambini. A completare il pomeriggio sarà l’intervista-spettacolo con la comica e influencer Chiara Anicito “Cammela”. Sabato sarà il giorno dell’Open Season, inaugurato da un pomeriggio all’insegna dell’animazione presso il Prato Nevoso Village dalle 15 e dalla festa delle mascotte delle scuole di sci dalle 16.30. Alle 18, aperitivo alle luci del crepuscolo nel Borgo Stalle Lunghe, mentre dalle 20, in concomitanza con l’apertura dello sci notturno gratuito, scatterà l’animazione a cura di Radio Deejay. Un’ora più tardi saliranno sul palco Diego Lazzari e Lele Giaccari. Alle 23 la serata proseguirà con un party di Radio Deejay, ma prima, alle 22, ci sarà il live di Gué Pequeno. Domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 13, salendo a bordo della telecabina La Rossa Panoramica, si potrà partecipare a un party presso lo Chalet il Rosso in compagnia di Wad & Friends. Info: https://pratonevoso.com/open-season
Ad Entracque venerdì 8 dicembre si festeggia la “Madonna delle cuiettes” con due giorni ricchi di eventi per grandi e piccini. Venerdì sono in programma l’apertura del Presepe Meccanico in via Angelo Barale 26, dalle 12.30 alle 14.30 la degustazione "Cuiette" in Piazza del Mercato con gnocchi di patate al sugo di salsiccia (costo 6 euro). Alle 11 ci sarà il battesimo della sella con i pony del campeggio "Il Bosco". Domenica 10 dicembre dalle 10.30 alle 16 appuntamento con il Natale con i nonni, con il mercatino di Natale, il banco di beneficenza e musica. Alle 14.30 è previsto anche lo spettacolo di magia per bambini e famiglie con Mago Alby e "Truccabimbi" con Egle presso il Salone Maria Josè. Info: pagina Facebook Entracque Eventi
Venerdì 8 dicembre appuntamento a Demonte con “Accendiamo il Natale”. Per tutta la giornata, a partire dalle 9, ci saranno i mercatini di Natale sotto i portici. Nel pomeriggio, alle 16, è in programma il concerto “Luci, voci e suoni per un augurio”, sarà possibile partecipare a visite guidate e ci sarà cioccolata calda per tutti. Alle 17 arriverà Babbo Natale che raccoglierà tutte le letterine dei bambini, poi merenda. Alle 18 verrà acceso l’albero di Natale.
Info: www.facebook.com/prolocodemonte
In questo fine settimana Boves si trasforma nel magico villaggio di Babbo Natale per famiglie visitatori. Durante le giornate tantissimi volontari, nelle vesti degli elfi di Babbo Natale, scenderanno in piazza e animeranno la festa tra intrattenimenti, giochi, spettacoli, musica, mercatini di Natale, laboratori e tanto buon cibo. Sabato 9 dicembre, dalle 8 alle 13, shopping tra le bancarelle alimentari in piazza Caduti e quelle di abbigliamento ed accessori in Piazza Italia e in via Roma il mercatino dell’Artigianato. Il Circolo Studio Fisiodinamic di Boves, sempre nel pomeriggio di sabato proporrà un coinvolgente spettacolo di Hip Hop.
Domenica 10 dicembre il magico villaggio degli elfi prenderà vita per la gioia di grandi e piccini a partire dalle ore 9 con l’Ufficio postale, la Miniera, la Fabbrica dei Giochi, il Distributore “Heart Power”, la Slitta, il Laboratori degli Elfi, la Carrozza dei cavalli e Babbo Natale in persona.
Il grande Mercatino dell’Artigianato si terrà in piazza Italia e in via Roma con tantissime proposte creative per mettere sotto l’albero i regali più belli per le persone care. L’animazione a cura del “Teatro degli Episodi” intratterrà grandi e piccini trasportando tutti nella vera magia delle feste.
Non mancheranno come ogni anno gli appuntamenti golosi da gustare nell’Osteria di Rudolf, dal Ristorante La Vigilia e dalla Taverna degli Elfi. A partire dalle 12 aprirà anche la Locanda del Villaggio dove poter approfittare di deliziosi piatti da gustare nel salone riscaldato.
Info: www.comune.boves.cn.it, aggiornamenti www.facebook.com/comunediboves
A Savigliano proseguono gli eventi di Incantevole Natale. Venerdì 8 dicembre alle 21.00 a Palazzo Taffini, appuntamento con Christmas Recital con Menuhin String Orchestra.
Sabato 9 dicembre andrà in scena il mercatino dell’antiquariato organizzato da Gloria Monasterolo. Le vendite sono aperte dalle 8 del mattino fino alle 19 e, in caso di maltempo, c’è posto per tutti sotto i lunghi portici della città. Domenica 10 alle 15, alle 18 e alle 21 al teatro Milanollo è in programma lo spettacolo Canto di Natale. Info e programma completo della manifestazione: www.comune.savigliano.cn.it
Domenica 10 dicembre in Piazza S. Giovanni a Fossano, a partire dalle ore 9.00 per tutta la giornata ci sarà la Mostra di Artigianato Locale a tema Natalizio nel cuore del suggestivo Borgo Vecchio. Dal 30 novembre al 10 dicembre presso Piazza Dompé - ex Foro Boario, ritorna il circo di Babbo Natale più famoso al mondo con grandi artisti internazionali, il Grinch e la casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina.
Info: www.facebook.com/CircoPeppinoMedini
A Morozzo appuntamento nel fine settimana con la Fiera Nazionale del Cappone 2023.
Venerdì la serata sarà dedicata al pubblico più giovane, con il ritorno del Cappon Fest, con DJ al PalaCappone. La sera del sabato prevede la Cena del Cappone alle 20.00 nella frazione di Consovero. Domenica 10 dicembre è il giorno della Fiera, che verrà inaugurata alle 10 del mattino con la partecipazione della Filarmonica Morozzese. Verranno esposte e premiate le coppie di Capponi più belle, accompagnate dalle altrettanto pregiate Pule di Morozzo. A seguire la consegna del premio Cappone d’Oro di Morozzo. A partire da mezzogiorno appuntamento con “CAPPONE NO STOP”, degustazione di piatti tipici a base del rinomato volatile morozzese, sotto una struttura riscaldata. Per tutta la giornata sarà possibile passeggiare tra i banchi di prodotti tipici ed eccellenze del territorio. Ci sarà il mercatino natalizio, con tanto di Babbo Natale pronto a ricevere le letterine dei più piccoli. La Fiera del Cappone di Morozzo si concluderà il lunedì. Programma completo: www.comune.morozzo.cn.it
Da venerdì 8 dicembre fino a domenica 7 gennaio ad Alba si terrà la 16° edizione delle Notti della Natività. Le storiche vie centrali albesi ospiteranno affascinanti installazioni luminose e magici allestimenti. Venerdì è prevista l’apertura alle 15.30 della Casa di Babbo Natale e alle 16.30 l’inaugurazione con la sfilata del gruppo sbandieratori e musici Borgo san Lorenzo e gli angeli di Natale. Ci sarà l’emozionante spettacolo permanente di luci immersive e musica Christmas Lights & Melodies nella piazza del palazzo del Comune e della Cattedrale, tutti i giorni dalle ore 17. Altre attrazioni sono il presepe tradizionale, il trenino di Babbo Natale, la pista di pattinaggio, il vero Babbo Natale con mamma Natale, gli Elfi e la Renna Rudolf. Sabato 9 dicembre al pomeriggio nelle vie del centro ci sarà lo spettacolo itinerante “I Folletti Croquet” alle 15.30 e alle 18.30. Domenica 10 dicembre nelle vie del centro appuntamento con lo spettacolo itinerante “Gli Elfi delle bolle” alle 15.30 e alle 18.30. Alle 10 e alle 18.30 il grande presepe vivente in Piazza Risorgimento. Info e programma completo: www.facebook.com/natalealba
L'8 di dicembre arriva a Mango il Natale. Alle 15 è prevista l’inaugurazione della mostra "Immagini Natalizie" presso il castello dei Marchesi di Busca, visitabile fino a sabato 6 gennaio.
Alle 15 visita ad offerta libera e su prenotazione ai luoghi e spiriti della Casaforte Mango.
Alle 17 accensione del "Presepe di luce". Alle 19.30 è prevista la cena presso la trattoria "Pasta e Vino". Info: www.visitlmr.it/it/eventi/calendario-eventi/langhe/dicembre/dicembre-e-molto-di-piu-mango?day=2023-12-08
A Piozzo il Mercatino di Natale aprirà le sue porte l’8 dicembre dalle 9 alle 18. Le strade del piccolo borgo si vestiranno a festa con bancarelle colorate, ricche di creazioni artigianali provenienti da talentuosi artigiani locali. Dai meravigliosi addobbi natalizi ai gioielli fatti a mano, dalle opere d'arte agli articoli per la casa, i visitatori avranno l'opportunità di trovare regali unici e originali per amici e familiari. Si potranno assaporare specialità locali, prelibatezze natalizie e gustare muffin alla zucca, cioccolata calda, Vin brulè e la polenta. Nella casetta di Babbo Natale, i più piccoli potranno lasciare la loro letterina e scattare una fotografia insieme. Non mancherà un presepe creato con le tipiche zucche di Piozzo presso la Chiesa dei Battuti Neri e, alle 16 l’accensione albero di Natale con lettura di una fiaba natalizia. Sono in programma musica, zampognari e intrattenimento per grandi e piccini con il mago Arturo.
Info: www.facebook.com/fierazucca e www.prolocopiozzo.it/natale
Venerdì 8 dicembre arriva il Natale anche a Dogliani con la manifestazione “Se fosse davvero Natale…”. Per tutto il giorno a partire dalle 10 fino alle 18 per le vie del centro storico sarà allestito il mercatino di Natale degli hobbisti e dei produttori locali. Per tutti cioccolata calda, vin brûlé, polenta e caldarroste. Ci saranno la giostrina per i più piccoli e alle 17.30 spettacolo di teatro in piazza e alle 18.30 presso il Cinema Multilanghe una proiezione cinematografica.
Info: www.facebook.com/comunedogliani
Dall’8 al 10 dicembre torna a Novello la Fiera di Santa Lucia. Venerdì alle 20.30 presso la Sala Teatro del Novelab è in programma la “Cena di Santa Lucia” su prenotazione. Sabato 9 alle 16.00 in Sala Teatro del Novelab è in programma la lettura animata “Un barattolo di stelle” con laboratorio a tema, attività a ingresso libero rivolta ai bambini da 3 a 6 anni. Domenica 10 dalle 9 per tutto il giorno ci sarà il “Christmas Market” nel centro storico del paese mercatino con artigiani e produttori locali. Dalle 12 pranzo in piazza o in sala riscaldata con polenta concia, polenta con salsiccia o trippa contadina. Al pomeriggio presso la Sala Teatro Novelab alle 14.30 Proiezione del falso documentario “Il senso della vite” e alle 15.30 con “Buon compleanno Novelab!”, brindisi al primo anno di attività. Per tutta la giornata vin brulè.
Info: www.comune.novello.cn.it
Nella frazione Lucchi di Narzole è allestito il “Presepio ai Lucchi” con statue lignee per un totale di circa 160 pezzi; il tutto è completato da scenari e allestimenti per rendere l’atmosfera più autentica e speciale. Il presepio sarà visitabile fino al 7 gennaio. Domenica 10, a partire dalle 14.30 circa, per la prima volta è previsto “il Presepe prende vita” e sarà possibile fare una passeggiata tra le figure lignee e personaggi in carne e ossa e immergersi nelle più suggestive atmosfere natalizie. La giornata si svolge in collaborazione con gli zampognari di Vottignasco, l’associazione NARZOLe20, gli amici degli Antichi Mestieri di Salmour e dell’Associazione Agricoltori di Narzole. La Pro Loco di Sant’Antonino scalderà la giornata con dolci e bevande calde.
Info: www.facebook.com/presepioailucchi
A Monteu Roero domenica 10 dicembre appuntamento con un "Magico Natale al Castello dei Roero" e con il sentiero del "castagno di Natale". ll castello di Monteu Roero, proprietà delle Distillerie Berta, aprirà le sue porte nel periodo prenatalizio, offrendo così la possibilità di scoprire la sua storia millenaria tra le sue mura poderose, gli affreschi seicenteschi e le antiche leggende che vi abitano, ammirando dall’alto del Mons Acutus, le colline e le rocche del Roero nella stagione invernale. Sono previste visite guidate al castello, un laboratorio e una lettura natalizia per bambini. Prenotazione consigliata. Sarà inoltre presente un mercatino natalizio con i prodotti della tradizione. Sempre domenica è in programma l’escursione con la visita al Castagno di Natale e ci saranno viste guidate alle chiese del paese. Info: pagina Facebook Associazione Bel Monteu.
Domenica 10 dicembre a Magliano Alfieri prosegue “Natale al castello”, l’evento che dà il benvenuto al Natale con laboratori, musica, animazione e il concerto di Natale. Durante la giornata ci sarà il mercato dei prodotti del territorio e artigianato con proposte enogastronomiche locali. Dalle 9.00 è in programma un laboratorio per la realizzazione di decorazioni natalizie ad uncinetto ed altre tecniche. Alle 10.00 si esibirà la Banda musicale “La Maglianese”.
Nel pomeriggio animazione, giochi in legno per bambini e adulti e laboratori per bambini. Alle 16.30 ci sarà il concerto di Natale del Magliano Alfieri Classic Festival: Maestri & Allievi.
Saranno a disposizione piatti caldi, vin brulè, bevande e dolci. I più piccoli potranno incontrare Babbo Natale. Info: www.castellodimaglianoalfieri.com/events/natale-al-castello-di-magliano-alfieri
A Baldissero d’Alba domenica 10 dicembre in Piazza Martiri, a partire dalle ore 9:00, mercatino con stand di prodotti tipici e artigianato per trascorrere una giornata all'insegna dello spirito natalizio. L'occasione giusta per portarsi avanti con i regali di Natale, per bere un buon bicchiere di vin brulé e...consegnare personalmente la propria letterina. Nel pomeriggio, dalle 14:00, sarà presente Babbo Natale. Info: www.facebook.com/roerotrails
Per tutto il periodo di Natale nel centro storico di Montà faranno capolino le grandi sagome in legno del Borgo dei Folletti (folletti, masche, animali del bosco) per incantare grandi e piccini.
Appuntamento con “Una Montàgna di Magia”, evento che ha in programma animazioni, cibo, musica, sorrisi e scambi di auguri. Domenica 10 dicembre dalle 9.30 alle 18.30 sono previsti i mercatini di Natale, alle 10.30 un laboratorio di pittura per bimbi, alle 11.30 la gran polenta in piazza, dalle 14.30 alle 17.30 giochi in legno, alle 14.30 bolle di sapone giganti. La manifestazione è in programma anche per domenica 17 dicembre con mercatini e mascottes di Natale, laboratori di cucina per bimbi, bolle di sapone giganti, balli occitani, giochi in legno e gonfiabili di Babbo Natale.
Info: www.comune.monta.cn.it/2023/12/04/natale_monta_2023
Appuntamento a Levice domenica 10 dicembre con Natalevice, all’insegna della magia del Natale e della solidarietà. Ci sarà il mercatino artigianale per le vie del paese con tante leccornie, dalle 10 ci si potrà iscrivere alla camminata solidale dei “Babbi Natale”, pranzo alle 12.30 presso la casa comunale su prenotazione e, nel pomeriggio, intrattenimento per i bambini con spettacolo di magia, animazione, Villaggio di Natale con arrivo di Babbo Natale alle 15.30. La merenda sarà offerta a tutti i bambini. Saranno presenti i cani da Pet Therapy del Centro Cinofilo Skipper.
Info: www.facebook.com/proloco.levice
Fino al 17 dicembre Santa Claus trasferisce il suo quartier generale nel castello di Govone, trasformato in succursale di Rovaniemi. Elfi indaffarati alle prese con gli ultimi preparativi, musica e installazioni luminose animeranno le sale e il parco circostante per la 17esima edizione del Magico paese di Natale. Il parco e il belvedere del castello accoglieranno una stella cometa di ben 17 metri, la slitta con le renne, e la cornice per i selfie: le spettacolari installazioni tridimensionali animeranno un luogo incantato che vivrà anche con il calare del buio. Negli interni verrà allestita la casa di Santa Claus, con spettacoli, musica e animazione per un’atmosfera ispirata alla magia delle feste. Per i più piccoli sarà così possibile incontrare Santa Claus ed entrare a far parte della sua corte. Non solo: le sale di Casa Savoia trasporteranno i visitatori in un viaggio a ritroso nei secoli alla scoperta delle tradizioni natalizie del passato. Un punto di vista nuovo per ammirare in una veste inedita gli ambienti ottocenteschi perfettamente conservati.
Biglietti e prenotazioni disponibili sul sito www.magicopaesedinatale.com
A Canale in occasione delle Festività Natalizie, fino a domenica 17 dicembre, è stato organizzato un programma ricco di eventi con mercatini, concerti, spettacoli e mostra dei presepi.
Per le domeniche prenatalizie il centro storico di Canale ospita i mercatini di Natale che animeranno e coloreranno le vie e piazze del Centro dalle 9 alle 19 per tutto il centro storico.
Dalle 10.00 di questa domenica è previsto lo spettacolo itinerante Mini Ottoni per il centro storico. Durante tutti gli appuntamenti in Via Roma grande scatolata benefica: “Scegli la tua scatola e… Buona fortuna!” Info: www.facebook.com/entefieradelpesco
A Bra domenica 10 e domenica 17 dalle 15.30 appuntamento nel centro storico con CioccoNatale.
Magici personaggi si aggireranno per il centro cittadino: Babbo Natale e il suo elfo, Willy Wonka e gli Oompa Loompa che regaleranno dolciumi, Mamma Natale con la sua carrozza trainata dai cavalli, un caricaturista e un cartomante. Ad ogni angolo, una sorpresa: musica, zucchero filato, uno spettacolo di acrobatica aerea, il truccabimbi, palloncini e molto altro. Negli stessi giorni, in corso Garibaldi si terrà il Mercato della Terra. Da non perdere il concorso abbinato alla manifestazione. Info: www.turismoinbra.it
Spettacoli e musica
Venerdì 8 dicembre alla Residenza di Rodello alle 15 è in programma il concerto proposto dal coro polifonico San Lorenzo di Rodello “Sotto il tuo manto”. Sarà presentato dal Presidente del coro Giuseppe Marengo con la presenza di Gabriella Settimo, direttore e soprano, Giuseppe Olivero al pianoforte, Greta Mosca al flauto trasverso, Aurora Ceste e Omar Elmessaoudi ballerini dell’Associazione “Open Scuola d’arte” di Alba. Ingresso gratuito, prenotazioni scrivendo a ecm@fondazionesanlorenzo.it. Info: www.facebook.com/fondazionesanlorenzo
Ad Alba venerdì 8 dicembre alle 18.30 presso la Chiesa di San Domenico venerdì 8 dicembre si svolgerà il Concerto Polifonico dell’Ensemble “ArSonus” con le artiste del Coro del Teatro alla Scala. L’accompagnamento strumentale sarà di Luisa Prandina, prima arpa solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, al flauto ci sarà invece il maestro solista Giuseppe Nova.
Il programma del concerto di Natale “Incanto d’arte” è il seguente: Claude Debussy, Syrinx; Nino Rota, Sonata per flauto e arpa; Benjamin Britten, A ceremony of carols Op. 28. L’ingresso è gratuito. Info: www.facebook.com/albamusicfestivalitalyusa
A Serralunga d’Alba proseguono gli appuntamenti del Laboratorio di Resistenza. Alle 19 di venerdì 8 dicembre la Fondazione Mirafiore ospiterà il noto discografico Stefano Senardi e la sua lectio dal titolo “Una vita con la musica”. La lezione che Senardi terrà alla Fondazione sarà in compagnia dell’amico Antonio Diodato, noto cantautore, e di Domenico Procacci fondatore della casa di produzione e casa editrice Fandango. E come sempre non si parlerà soltanto di musica, ma la si ascolterà anche un po’. Partecipazione gratuita, obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.fondazionemirafiore.it L’incontro è già sold out ma potrà essere seguito anche in diretta streaming tramite il canale YouTube della Fondazione.
Venerdì 8 a Bossolasco alle 21 la proloco propone il tradizionale concerto nella Chiesa di San Giovanni Battista “Sulle ali della musica” in collaborazione con Alba Music festival con il Trio Sang Eum Kim, Giuseppe Nova e Luca Benedicti. Un repertorio ricco di emozioni e suggestioni animato dalle musiche di Bach, Handel, Corelli e Gounod per ricreare l’atmosfera di festa di questo intenso mese natalizio. A seguire scambio di auguri con panettone, cioccolata e vin brulè.
Info: www.facebook.com/albamusicfestivalitalyusa
Venerdì 8 dicembre, alle 21, al teatro Fratelli Vaschetti di Carrù, andrà in scena lo spettacolo “Concerto di Natale” di Antonio Martorello, ispirato a don Antonio Mana, mitico pievano di Maddalene, parrocchia di Fossano, che durante la Seconda Guerra mondiale ebbe l’ardire di ospitare, sotto lo stesso tetto della canonica, una coppia di ebrei sfuggiti al rastrellamento - in attesa di un bambino - e il presidio militare tedesco. Durante la messa di mezzanotte la giovane donna ebrea accompagnò la corale suonando il violino, mentre l’ufficiale tedesco, appassionato di musica, suonava il pianoforte… L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Amici di Carrù, è a ingresso libero.
L’associazione Nativitas aps e l’Amministrazione del Santuario di Vicoforte hanno messo a punto un calendario di eventi e iniziative in occasione dell’Avvento e delle Festività natalizie. Venerdì 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, alle 15.30 i “Canaveis an Brass” si esibiranno in un programma di brani di G. F. Händel, J. S. Bach, A. Gabrieli e classici della tradizione natalizia. L’8 dicembre inoltre sarà inaugurata un’iniziativa che sarà visibile fino al 2024: una mostra dedicata alle testimonianze della devozione alla Madonna di Vico, lasciate dai fedeli al Santuario nei secoli. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
Info: www.santuariodivicoforte.it/verso-il-natale-con-lassociazione-nativitas
A Cuneo arriva Vocalmente Winter Edition venerdì 8 e sabato 9 dicembre al teatro Toselli dove si alterneranno gruppi di fama internazionale come i Mezzotono, da Bari, i The Real Group, pluri-premiato gruppo svedese tra i più prestigiosi al mondo, e i Rebel Bit, padroni di casa e direttori artistici del festival. L’apertura del concerto di venerdì 8 dicembre sarà affidata ad un coro formato per l’occasione da allievi del Liceo Musicale e del Conservatorio di Cuneo diretti dal Maestro Massimo Peiretti e al coro Voxes. Sabato 9 dicembre pomeriggio si esibiranno i Greensleves Gospel Choir, che intratterranno il pubblico con uno spettacolo gratuito all’aperto nel centro storico della città. Per maggiori informazioni su prevendite e iscrizioni visitare il sito del festival vocalmente.net e il sito fondazionefossanomusica.it.
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre il Monastero della Stella di Saluzzo si trasformerà in un vero e proprio tempio del jazz con i concerti “The Cotton Club”, attraverso un'esperienza multisensoriale che fonde il fascino della musica jazz, la magia del cinema e i piaceri del palato.
Venerdì 8 dicembre in un'atmosfera evocativa dei locali americani degli anni '20, che furono epicentro del fervore del jazz primordiale, si potranno gustare dalle 19.30 i cocktail del proibizionismo, celebri per la loro presenza nelle immagini cinematografiche di film immortali.
Alle 21 “Jazz Disco Ring - Il jazz e il corpo”: incontri multimediali condotti da Claudio Sessa con il maestro Luigi Martinale, pianista e compositore. Seguirà l'esibizione del Trio Malazur con un programma musicale che va dallo swing d’oltreoceano, ai ritmi sudamericani, fino alle melodie di tradizione europea. Prevista anche l'esibizione dei ballerini di “Lindy hop”, ballo swing tipico degli anni del proibizionismo. Sabato 9 dicembre, dalle 19, “A qualcuno piace caldo – Quando il jazz incontra il cinema”. Alle 21 concerto swing della pianista Francesca Tandoi. A seguire “45 giri – Vinyl set” con i cocktail storici. Domenica 10 dicembre alle 17 torna “Jazz Disco Ring” dialogo tra il giornalista Claudio Sessa, con il pianista Luigi Martinale. Seguirà “Vino e cioccolato” degustazione gratuita di vini da meditazione in combinazione con il cioccolato. Gli eventi sono ad ingresso libero. Prenotazioni sul sito: www.monasterodellastella.it/prenotazioni
Alba si prepara ad accogliere il giornalista e conduttore televisivo che dal 1996, nel suo Porta a Porta, commenta e approfondisce gli eventi più salienti dell’attualità e della politica. Bruno Vespa sarà sabato 9 dicembre alle 21 nel Teatro Sociale “G. Busca” per presentare il suo ultimo libro “Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue”, edito da Mondadori. Ingresso libero e gratuito su prenotazione.
Info e link per prenotare: www.comune.alba.cn.it/it/news/bruno-vespa-ad-alba-per-presentare-il-suo-ultimo-libro-il-rancore-e-la-speranza-levento-sabato-9-dicembre-alle-21-in-teatro-sociale
Domenica 10 alla Chiesa di San Domenico ad Alba alle 21 concerto “Aspettando Natale” a cura associazione Intonando. Coro e orchestra del sodalizio eseguiranno i “Vesperae solennes de Confessore-Kv 339” di Wolfgang Amadeus Mozart. Ingresso gratuito.
Info: www.facebook.com/AssociazioneCoraleIntonando
Sempre domenica, al teatro sociale di Alba, appuntamento alle 16.30 con “Ouvertures des saponettes” per famiglie. Sul palco salirà un direttore d’orchestra senza orchestra, musicista senza strumenti e cantante senza fiato, che porterà gli spettatori nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” anomalo, per pensieri fragili, per pensieri leggeri, per pensieri silenziosi. Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età. Biglietti per i singoli spettacoli presso la biglietteria del Teatro due ore prima dall’inizio della recita o online su www.ticket.it.
Info: www.facebook.com/AlbaCulturaEventi
Domenica 10 dicembre, alle 16.30, il cinema teatro Iris di Dronero ospiterà un nuovo appuntamento con la stagione teatrale Zona Franca realizzata da Santibriganti: andrà in scena il debutto in prima assoluta di “Agatina e Petronilla”. Lo spettacolo è adatto a un pubblico a partire dai quattro anni. Agatina è una bimba con le lentiggini e profumata come una fragola, mentre Petronilla è una formica-agente speciale al suo primo incarico. L’incontro fra le due, in un prato ai margini della città, non è casuale: la grande capa formica ha incaricato l’agente di aiutare la bimba a rispettare l’ambiente e a prendersene cura, dal momento che ha la brutta abitudine di sprecare il cibo e di lasciare troppi rifiuti in giro. Nel loro viaggio alla scoperta dell’importanza del rispetto per l’ambiente le due incontreranno diversi personaggi, tra cui la mucca Scorri, che fa le puzzette riconvertibili in bollicine per l’aranciata e che s’intende di economia circolare. I biglietti sono in vendita a 6 euro più diritti di prevendita su ticket.it e a 8 euro in cassa, a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Info: www.santibriganti.it/spettacolizonafranca23-24
Domenica 10 dicembre a Busca andrà in scena presso il Teatro Civico, lo spettacolo “La sedia”, che vuole raccontare le difficoltà dei giovani nel trovare il loro posto in un mondo spesso troppo complicato, nel quale i ragazzi non riescono ad esprimersi e trovare la loro strada. Per la costruzione dello spettacolo, i giovani attori sono partiti da un brainstorming durante il quale hanno condiviso le loro paure, ansie, ma anche speranze. Hanno scritto la sceneggiatura che si compone di momenti corali e vari monologhi scritti da loro stessi. Tutto ruota attorno alla ‘sedia’, metafora del posto che ognuno di noi cerca nel mondo, un posto che, come ci insegnano, può non esistere, oppure possiamo impiegare anni per trovare, mentre spesso ci costringiamo a stare in un posto che non fa per noi. Tra dialoghi, monologhi che ci mostrano il cuore del gruppo e balli energici, i ragazzi di Itaca ci faranno ridere e commuovere. Inizio alle 20.45, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.facebook.com/comunedibusca
Commenti