Il Nazionale

Cronaca | 12 ottobre 2023, 15:50

Boom di cantieri a Sampierdarena, l'idea del Comune: "Invitiamo le grandi aziende a utilizzare lo smart working per limitare i disagi" (foto e video)

Inaugurati questa mattina i lavori di scavo in via Fiamme Gialle, dove saranno posizionate le due sottostazioni elettriche che serviranno al progetto dei 4 Assi di Forza del trasporto pubblico locale

Boom di cantieri a Sampierdarena, l'idea del Comune: "Invitiamo le grandi aziende a utilizzare lo smart working per limitare i disagi" (foto e video)

Incentivare lo smart working per limitare i disagi legati ai cantieri: questa la proposta del Comune di Genova annunciata dall’assessore ai Trasporti Matteo Campora alla presentazione dell’avvio dei lavori su strada del progetto dei 4 Assi di Forza del trasporto pubblico locale.  

 

Abbiamo sottoscritto e approvato in Giunta un protocollo operativo a cui aderiranno i mobility manager anche per utilizzare lo smart working nell’ottica di non far uscire le persone in determinate giornate quando i cantieri saranno aperti. Abbiamo approvato l’iniziativa due settimane or sono e nei prossimi giorni inizieranno i tavoli operativi con le aziende che hanno centinaia di dipendenti” spiega Campora. “I cantieri saranno molti, l’invito che facciamo ai cittadini è quello di comprendere che in questo momento la città è in grande trasformazione, ha ricevuto finanziamenti dal Pnrr e non solo, parliamo di miliardi che sono stati destinati a Genova.  Bisogna avere in questi 3 anni un po’ di pazienza, ci sarà qualche disagio, ma il risultato sarà avere una città in pochi anni completamente cambiata” rassicura. 

I primi lavori inaugurati oggi riguardano gli interventi relativi alle sottostazioni elettriche 6 e 7, rispettivamente in via Paolo Mantovani e via Fiamme Gialle, tra Sampierdarena e San Benigno.

Queste sottostazioni sono elementi fondamentali per l’elettrificazione degli Assi Centro e Ponente, consentendo ai futuri e-bus da 18 metri di avere autonomia elettrica lungo il percorso.

Il progetto dei 4 Assi di Forza prevede “l’acquisto di 145 nuovi mezzi elettrici e la realizzazione di tutte le opere a corredo che consentiranno a genovesi e turisti di spostarsi in città in maniera più veloce, comoda e rispettosa dell’ambiente. Un investimento complessivo di oltre 470 milioni di euro che faranno di Genova una città modello dal punto di vista nazionale e non solo”.

I lavori sono stati assegnati nel marzo 2023 al raggruppamento ICM SpA, Colas Rail SpA e Leonardo SpA, imprese leader nei settori delle costruzioni, impiantistica e alta tecnologia, aggiudicatarie dalla gara di appalto integrato per la progettazione esecutiva e i lavori bandita dal Comune di Genova.

Il valore del contratto, pari ad oltre 195 milioni di euro, prevede la completa infrastrutturazione del sistema degli Assi di Forza ricomprendendo opere civili, impianti, sistemi tecnologici, nuove pensiline (oltre 300), nuovi capilinea, sistemazioni viabilistiche e tutti gli elementi a corredo.

L’appalto ricomprende gli assi filoviari (Centro, Ponente e Levante), che verranno attrezzati con un sistema innovativo in grado di consentire ai veicoli, dotati di un parco batterie, di viaggiare per buona parte del percorso senza la necessità di una linea aerea di alimentazione, e l’Asse Val Bisagno, che verrà invece realizzato utilizzando un sistema di bus elettrici con ricarica flash charging. Genova sarà peraltro la prima città in Italia a realizzare su una tratta così lunga il sistema innovativo di ricariche veloci in fermata (flash).

Il progetto Assi di Forza, in linea con il programma lavori, verrà completato entro la fine del 2025 in anticipo rispetto alle scadenze previste, essendo stato ricompreso nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Chiara Orsetti

Commenti