Il Nazionale

Eventi e Turismo | 28 luglio 2023, 15:00

Lugano LongLake Festival 2023, successo di pubblico e grande atmosfera

La grande e viva partecipazione di pubblico nei 17 giorni di eventi ha accresciuto la bellissima atmosfera che il Festival ogni anno crea, trasformando la città e offrendo intense esperienze.

Lugano LongLake Festival 2023, successo di pubblico e grande atmosfera

La grande e viva partecipazione di pubblico nei 17 giorni di eventi ha accresciuto la bellissima atmosfera che il Festival ogni anno crea, trasformando la città e offrendo intense esperienze. L’edizione si è conclusa ma proseguono gli eventi che animeranno l’estate luganese.

Tanti gli istanti da ricordare che hanno saputo regalare un’atmosfera vacanziera alla città nei 17 giorni del Lugano LongLake Festival. Grande protagonista dell’offerta festivaliera è il filone Musica. A cominciare dalle grandi emozioni offerte da Estival Jazz che, dopo le incertezze degli ultimi anni riguardo al suo futuro, ha messo le basi per una continuità nel segno della tradizione e dell’innovazione. Il clou delle serate è stato raggiunto con l’esibizione di Ben Harper & The Innocent Criminals e con i premi alla carriera ai due giganti della storia della musica contemporanea Gilberto Gill e Stanley Clarke. Momenti di grande musica anche nei giorni successivi in particolare con i concerti in Piazza Luini nell’ambito di LAC en plein air (Salmo, Madame con l’apertura di Mattak); quelli del Parco Ciani fra cui Carl Brave, i Coma_Cose con l’apertura di Ele A e i diversi concerti dedicati alla musica svizzera.

A consacrare il filone Street è il coinvolgente Lugano Buskers che ha attirato un grandissimo pubblico, tra musica e teatro di strada, accorso per scoprire artisti e musicisti e che suscitano stupore e allegria attraverso il loro fantastico mondo artistico. Insieme a danza, mercatini e street food il filone è stato caratterizzato anche da Urban Art con due interventi artistici. Il primo è “Installation Rope 110 Meters”, a cura dell’artista Alex Dorici, su una facciata della Caserma dei Pompieri di Lugano. Il secondo ha portato a Lugano l’happening di arte e poesia di strada ideato e guidato da Ivan Tresoldi “La Grande Pagina Bianca”.

Altro importante pilastro del Festival è il filone Family, con gli incantevoli spettacoli sul palco Fleur e i laboratori creativi dedicati ai piccoli, senza dimenticare il gradito Villaggio Family situato al Palazzo dei Congressi, che fin dalla sua apertura ha accolto tanti bambini, genitori e nonni, inclusi molti turisti che hanno approfittato della proposta.

Ultimo filone è rappresentato dalle proposte di Words, che tra spettacoli teatrali, reading, laboratori e stand up comedy, sono state l’occasione per approfondire tematiche, conoscere autori e nuovi sguardi sulla realtà, profondi o ironici, e il più delle volte entrambe le cose.

Oltre ai quattro filoni, Musica, Street, Family e Words, il Festival completa il suo ampio panorama con Longlake Experience, spaziando da Lugano Marittima a Lugano Scintilla, da Park&Read a Urban Beach e il lungolago ai pedoni. L’arredamento urbano, in particolare al Parco Ciani e sul Lungolago, ha poi contribuito a creare quell’aria festiva in questi spazi molto frequentati durante la bella stagione attraverso lucine, sdraio, giochi e con la presenza di varie postazioni di street food. L’info point, spazio conviviale dove la cultura, l'arte e la creatività si fondono per vivere un'esperienza unica e coinvolgente è stato curato dall’Associazione Scintilla e dal collettivo Lugano Bella.

Piena soddisfazione esprime il Vicesindaco Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura sport ed eventi secondo cui “cresce la consapevolezza che il Festival permette di vivere più intensamente e apprezzare gli spazi pubblici, come luogo di socializzazione e di incontro. Anche i numerosi turisti presenti in queste settimane hanno potuto cogliere la vivacità estiva nei diversi luoghi e lasciarsi sorprendere da tutte le iniziative, che hanno visto una bella accoglienza da parte del pubblico di tutte le età e di provenienza variegata”. “Ringrazio in particolare – continua il Vicesindaco - per il grande impegno e l’intenso lavoro, tutti i collaboratori della Divisione eventi e congressi, che hanno reso possibile il successo di questo Festival. Sentiti ringraziamenti sono rivolti anche ai Servizi cittadini, agli Enti e alle associazioni coinvolti, per il loro prezioso contributo.” Ai ringraziamenti si aggiunge il Direttore della Divisione eventi e congressi, Claudio Chiapparino, che rileva come la ricchezza del Festival consiste nella sinergia strategica delle diverse componenti, da Estival a Buskers, dei diversi luoghi, dalle Piazze al Parco Ciani e dei diversi target, dagli abitanti ai turisti”.

Dopo il Festival la programmazione open-air prosegue per tutto il mese di agosto e fino a inizio settembre con incontri, matinée musicali, concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali per grandi e piccoli. Il programma è disponibile sul sito luganoeventi.ch e nell’app Lugano Eventi.

cs

Commenti