Il Nazionale

Cronaca | 16 luglio 2023, 07:20

Fruibile in TV, radio e sul web la nuova campagna Anas sulla sicurezza stradale

L'obiettivo è sensibilizzare sul corretto comportamento alla guida, contribuendo a ridurre gli incidenti del 50% entro il 2030 e arrivare al traguardo 'zero vittime' entro il 2050

Fruibile in TV, radio e sul web la nuova campagna Anas sulla sicurezza stradale

Anas lancia la sua nuova campagna sulla sicurezza stradale con uno spot dal messaggio diretto: "Quando guidi, Guida e Basta". L'obiettivo è sensibilizzare i guidatori sull'importanza di mettersi alla guida in modo responsabile, evitando distrazioni come l'uso del cellulare e l'assunzione di alcol e droghe. Il video, realizzato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, sarà trasmesso da quest'oggi (domenica 16 luglio) su televisioni e radio nazionali, in versioni da 30 e da 15 secondi.

Il video segue due gruppi di giovani in viaggio verso una discoteca, mostrando comportamenti corretti e scorretti alla guida. L'obiettivo è sottolineare che la distrazione e l'uso smodato del telefono durante la guida possono avere conseguenze fatali, mentre una guida responsabile porta in sicurezza a destinazione.

Il CEO di Anas, Aldo Isi, sottolinea l'impegno dell'azienda per garantire la sicurezza sulle strade attraverso la manutenzione e il monitoraggio delle infrastrutture, ma anche l'importanza del comportamento corretto alla guida. Il rispetto del codice della strada e la guida senza distrazioni devono essere un dovere di tutti. Isi sottolinea che oltre il 93% degli incidenti stradali è causato dal comportamento del guidatore, come distrazioni, eccesso di velocità e guida in stato di alterazione. L'obiettivo di Anas, in linea con le strategie del Gruppo FS Italiane di cui fa parte, è ridurre gli incidenti del 50% entro il 2030 e raggiungere zero vittime entro il 2050.

Il direttore del Servizio Polizia Stradale, Filiberto Mastrapasqua, ha invece rimarcato l'importanza della prevenzione attraverso la comunicazione per affrontare efficacemente il fenomeno dell'incidentalità stradale. Comportamenti pericolosi come l'uso del cellulare durante la guida devono essere evitati, e la prudenza alla guida deve far parte del bagaglio culturale di ciascuno.

La campagna "GUIDAeBASTA" di Anas si estenderà anche sui social media, con la presenza dello spot su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube. Maggiori informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito guidaebasta.it

Lo spot è anche disponibile a questo link: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/804a34ac-22e2-11ee-b322-736d736f6674

Redazione

Commenti