Il Nazionale

Cronaca | 08 giugno 2023, 07:11

Allarme tra i commercianti di Imperia, due donne fanno shopping con soldi falsi

D’estate è facile cadere nella trappola degli spacciatori di banconote false e le forze dell’ordine invitano a prestare attenzione

Allarme tra i commercianti di Imperia, due donne fanno shopping con soldi falsi

Attenzione a tutti i commercianti. Due donne adulte (apparentemente madre e figlia) cercano di spendere poco e pagare con una o svariate banconote da 100 euro. La macchinetta non le accetta risultando come false. Alla richiesta di un altro metodo diverso di pagamento la risposta è che hanno solo banconote da 100”.

L’appello arriva da una commerciante imperiese via social e suona come un campanello d’allarme perché con l’arrivo dell’estate è facile cadere nella trappola degli spacciatori di banconote false e le forze dell’ordine invitano a prestare attenzione e a denunciare immediatamente situazioni spiacevoli.

Il timore è che in circolazione ci sia una banda specializzata in truffe. I tagli maggiormente falsificati sono quelli da 20 e 50 euro, tra i più diffusi e sui quali si presta meno attenzione. 

Ma non è da escludere che si tenti di spacciare banconote anche con tagli più grandi come appunto i 100 euro.

Ovviamente chi si trova in possesso di una banconota falsa non deve tentare di spenderla, ma deve invece presentarsi agli sportelli delle banche o degli uffici postali che se necessario provvederanno a ritirarla dalla circolazione redigendo un verbale rilasciato a chi ha denunciato il falso.

Per riconoscere le banconote false è bene usare il metodo basato sulle tre parole chiave: "toccare", "guardare", "muovere".

Toccando la banconota sul fronte si percepiscono i trattini in rilievo lungo i margini destro e sinistro.

Diego David

Commenti