Il Nazionale

Eventi e Turismo | 26 aprile 2023, 13:37

‘Myriam di Nazareth’ diventa un reading teatrale e arriva nelle chiese del Pinerolese

Cinque le rappresentazioni della compagnia Affetti Collaterali, partendo dal libro di Patrizio Righero

‘Myriam di Nazareth’ diventa un reading teatrale e arriva nelle chiese del Pinerolese

Com’è stato il battesimo di Maria? E cosa ha vissuto e provato quando il figlio compiva miracoli? Con il libro ‘Myriam di Nazareth – Quello che i Vangeli non dicono’, edito da Marcovalerio, Patrizio Righero, direttore di ‘Vita diocesana pinerolese’, ha provato ha raccontarne la vita e gli episodi più salienti. Ora, con la compagnia Affetti Collaterali, l’opera diventa reading teatrale.

Pubblicato nel 2017, ‘Myriam di Nazareth’ è un’opera di midrash, una forma di esegesi biblica tipica della religione ebraica, dove i testi sacri vengono ampliati e spiegati attraverso racconti. “Tutto ciò che ho raccontato è verosimile – spiega Righero, autore e teologo –, basato sulle fonti originali e su profonde riflessioni su esse. Ogni capitolo, che racconta un episodio diverso, si apre infatti con la formula ‘I Vangeli non lo dicono, ma noi sappiamo quasi per certo…’: si tratta di presentare un’ipotesi storica in forma di racconto”.

Qualche anno fa, il testo è stato letto integralmente in radio, e ascoltato da Carlotta Bisio, regista della compagnia teatrale torinese Affetti Collaterali, che ha deciso di renderlo una rappresentazione fisica. La compagnia, nata nel 1987 come laboratorio teatrale e poi divenuta associazione culturale nel 1990, fa dell’inclusività la sua punta di diamante: sia Bisio che il tecnico audio, Angelo Panzarea, sono ciechi, e organizzano laboratori che puntano alla collaborazione e integrazione tra persone con disabilità e non. Gli spettacoli organizzati, con minimi cambiamenti del testo originale e in costume d’epoca, saranno in chiesa, sfruttando le naturali scenografie e l’acustica degli edifici liturgici. Le prime rappresentazioni saranno nel Pinerolese, sempre alle 21 a ingresso libero, con calendario: 29 aprile alla chiesa parrocchiale di Roletto, in piazza Tessore; 6 maggio alla chiesa parrocchiale di Villar Perosa, in via Rubino 5; 13 maggio alla chiesa parrocchiale di Buriasco, in via Don Mensa 1; 20 maggio alla chiesa parrocchiale di Campiglione Fenile, in via Bima 2; 27 maggio alla chiesa parrocchiale Spirito Santo di Pinerolo, in strada del Colletto 16.

L'iniziativa è promossa, oltre che dalla compagnia, da Centro Aiuto alla Vita di Pinerolo, Unitalsi Pinerolo, Centro Studi Silvio Pellico e Vita editrice.

Rosa Mosso

Commenti