Il Nazionale

Cronaca | 12 aprile 2023, 12:55

Festeggiato anche ad Asti il 'compleanno' della Polizia, da 171 anni al servizio dei cittadini [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Al netto di denunce e arresti, tra i dati comunicato dal questore Salvo spicca quello relativo i rilasci di passaporti: più che raddoppiati nonostante le ben note difficoltà

Festeggiato anche ad Asti il 'compleanno' della Polizia, da 171 anni al servizio dei cittadini [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Questa mattina, presso la questura cittadina, si è svolta la celebrazione del 171esimo anniversario di fondazione della Polizia di Stato, Corpo che nei decenni ha saputo trasformarsi parallelamente all’evolvere della società, mantenendo sempre saldo il concetto alla base del proprio operato, ovvero il supporto ai cittadini, ben sintetizzato dal motto “Esserci sempre”.

Ancora una volta è spettato al questore Sebastiano Salvo fare ‘gli onori di casa’ accogliendo gli ospiti, istituzionali e non, e riassumendo le attività svolte dalla polizia astigiana dal primo aprile 2022 al 31 marzo scorso.

DALL'ORGANIZZAZIONE DELLA VISITA DEL PAPA ALLE SFIDE FUTURE

Nel suo intervento il questore ha toccato tutti i principali avvenimenti dell’anno trascorso, dall’eccellente organizzazione e gestione della visita astigiana di Papa Francesco, resa possibile dalla sinergia con gli altri enti preposti, alle situazioni che hanno destato maggior attenzione dell’opinione pubblica: dalla gestione del gruppo di richiedenti asilo pachistani che hanno a lungo stazionato davanti alla questura allo sgombero delle palazzine di corso Casale occupate abusivamente. Situazioni gestite – ha affermato il dottor Salvo – seguendo una “strada maestra” che mette insieme amicizia istituzionale, inclusione, apertura, vicinanza, disponibilità, cortesia e trasparenza.

Peculiarità proprie anche dell’impegno profuso per risolvere la problematica dei tempi lunghi nel rilascio e rinnovo di passaporti: “Abbiamo imboccato una strada che auspico risolutiva – ha affermato il questore -, raddoppiando l’organico per incrementare almeno del 200% le performance, svolta già entro l’estate”. Provvedimento che “spero consenta di giungere ad una svolta già entro l’estate”.

Nel discorso del questore non sono mancati riferimenti ad altre attività d’indagine – come quella relativa i colpi di pistola esplosi di fronte al Pronto Soccorso, che ha portato anche alla decisione di riattivare il Posto di Polizia – e al contrasto costante delle situazioni di disagio familiare, con il prezioso contributo del centro per l’ascolto “L’orecchio di Venere”.

Infine, guardando al futuro, il questore ha sottolineato la nuova e rilevante sfida rappresentata dall’evoluzione digitale, che porta con sé una serie di fenomeni (quali il cybercrimine, le truffe online, il cyber bullismo e, soprattutto, le aggressioni ai sistemi informatici delle aziende) che una forza di Polizia moderna deve saper affrontare.

I DATI RELATIVI LE ATTIVITA' SVOLTE

Analizzando i dati, raffrontati all’analogo periodo dei 12 mesi precedenti, si nota immediatamente un incremento delle chiamate al Numero Unico di Emergenza 112, passate da 9.270 a 10.685, con conseguente aumento degli interventi a seguito di chiamate (5.650 a fronte dei precedenti 4.967)

Aumentato anche il numero di persone identificate (ben 48.821) e i servizi di vigilanza effettuati con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine (34, contro i precedenti 30), mentre è sostanzialmente stabile il dato relativo le pattuglie impegnate per il controllo del territorio (6.627)

Risulta invece praticamente dimezzato (è passato da 478 a 248) il numero di eventi che hanno determinato servizi di ordine pubblico. In calo anche il numero di denunciati (520, l’anno precedente sono stati 660), mentre è lievemente aumentato il dato relativo gli arresti (95 a fronte dei precedenti 91)

Per quanto riguarda gli stupefacenti sequestrati, le quantità maggiori sono relative le cosiddette ‘droghe leggere’, con la marijuana è nettamente prevalente (2.501,23 grammi), seguita dall’hashish (1.697,32 grammi). Quindi cocaina (206,1 grammi) e infine eroina (68,08 grammi)

Venendo alle misure di prevenzione personale, si è registrato un crollo degli avvisi orali (da 29 a 11), a fronte di un lieve incremento dei rimpatri con foglio di via obbligatorio (12, l’anno prima erano stati 11)

Sorprendente, alla luce dei ben noti rallentamenti registrati in tutta Italia, il dato relativo il rilascio di passaporti che è passato dai 3.057 del periodo primo aprile 2021-31 marzo 2022 ai 7.050 del corrispettivo periodo 2022-2023. Aumentati anche i rilasci e rinnovi di porto d’armi (935), così come il numero di cittadini stranieri ricevuti allo sportello (7.242) e i rilasci o rinnovi di permessi di soggiorno (7.207). Comunque a fronte di un raddoppio (da 34 a 60) dei provvedimenti espulsivi.

Molto rilevanti anche i numeri relativi l’attività svolta dalle Specialità della Polizia di Stato (Polizia Ferroviaria, Polizia Ferroviaria e Polizia Stradale) con un totale di persone identificate che supera le 18.000.

Particolarmente elevato (6.521) anche il dato relativo le infrazioni contestate dagli agenti della Stradale. Infine, va ricordato anche il lavoro svolto dall’aliquota distaccata presso la Procura della Repubblica, che ha indagato 22 persone in stato di libertà e trattato fascicoli e attività d’indagine delegata in ben 1.723 casi.

Nel file allegato tutti i dati relativi le attività svolte.

TUTTI GLI AGENTI PREMIATI

ENCOMIO E PAROLE DI LODE ALL’AGENTE SCELTO CAROLA RAINERO DEL GRUPPO SPORTIVO “FIAMME ORO”

“Evidenziando spiccate capacità sportive ed agonistiche e contribuendo ad accrescere il prestigio e l’immagine della Polizia di Stato a livello internazionale, conquistava la medaglia d’argento nella disciplina di lotta libera durante la 18^ edizione dei Giochi del Mediterraneo, svoltasi a Tarragona in Spagna dal 22 giugno al 1° luglio 2018. Inoltre, conquistava due medaglie d’oro in occasione di due distinte edizioni dei Campionati Italiani Assoluti di Lotta, disputatesi a Roma, rispettivamente nel marzo 2017 e nel febbraio 2018”


LODE AL COMMISSARIO CAPO DR FEDERICO MASTORCI

“Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, evidenziando qualità professionali, coordinava un’indagine di P.G. che si concludeva con l’arresto di un soggetto responsabile di tentato omicidio e detenzione di arma clandestina con matricola abrasa”

Parma, 15 luglio 2018

 

LODE

ALL’ISPETTORE LUCA LAMBERTI

AL VICE ISPETTORE GIAN PIERO BORTOLETTO

AL SOVRINTENDENTE MARCO DEL TROTTI

AL SOVRINTENDENTE NICOLETTA GARETTO

AL SOVRINTENDENTE MATTEO GUACCI

AL VICE SOVRINTENDENTE GIANNI FALETTI

ALL’ASSISTENTE CAPO MARCO IERADI

“In servizio alla Squadra Mobile, dando prova di spiccate capacità professionali ed operative, espletavano un’articolata attività investigativa che si concludeva con il deferimento in stato di libertà di due cittadini pakistani responsabili di truffa aggravata, appropriazione indebita e riciclando” Asti 13 aprile 2018

 

LODE ALL’ISPETTORE GIUSEPPE POLISANO E ALL’ASSISTENTE CAPO COORDINATORE CARMINE STARVAGGI

“In servizio presso l’Ufficio Immigrazione, evidenziando capacità professionali e acume investigativo, espletavano una laboriosa attività investigativa che consentiva di individuare e deferire in stato di libertà 11 soggetti appartenenti ad una organizzazione criminale dedita ai reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nonché di falso materiale” Asti 23 aprile 2018

 

LODE

ALL’ISPETTORE LUCA LAMBERTI

AL SOVRINTENDENTE MARCO DEL TROTTI

AL SOVRINTENDENTE MATTEO GUACCI

“In servizio alla Squadra Mobile, evidenziando elevate capacità professionali, conducevano un’articolata attività di indagine che consentiva di individuare e smantellare un’organizzazione criminale di soggetti albanesi, dedita al controllo, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, al termine della quale venivano eseguite 10 misure restrittive della libertà personale” Asti 10 luglio 2018

 

LODE

AL VICE ISPETTORE GIAN PIERO BORTOLETTO

AL SOVRINTEDENTE MATTEO GUACCI

AL VICE SOVRINTENDENTE GIANNI FALETTI

“In servizio alla Squadra Mobile, evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, conducevano una brillante operazione di Polizia Giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due pregiudicati responsabili di rapina aggravata e lesioni personali” Asti 7 agosto 2018

 

LODE

AL SOVRINTENDENTE CAPO ANTONIO BELLICOSO

AL SOVRINTENDENTE MARCO DEL TROTTI

AL SOVRINTENDENTE MATTEO GUACCI

AL VICE SOVRINTEDENTE GIANNI FALETTI

“In servizio alla Squadra Mobile, evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, conducevano una brillante attività di Polizia Giudiziaria che si concludeva con l’arresto di tre rapinatori, autori, in concorso tra loro, di tre rapine presso esercizi commerciali” Asti, 17 luglio 2020.

 

LODE AL SOVRINTENDENTE FRANCO MUSSO E AL VICE SOVRINTEDENTE PASQUALE DUINO

“in servizio presso il Posto di Polizia Ferroviaria, evidenziando qualità professionali, espletavano un’attività investigativa che si concludeva con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di due giovani nomadi trovati in possesso di cavi elettrici di rame, asportati dalla tratta ferroviaria Asti- Castello d’Annone” Asti, 1° marzo 2018

Gabriele Massaro

Commenti