Torino fa più multe. E questo fa sorridere le casse comunali del Comune, in difficoltà finanziaria per i rincari energetici. Nel 2022 infatti le multe per violazioni varie al codice della strada (eccesso di velocità, passaggio con il rosso e guida con il cellulare) sono state 933.865: al 7 febbraio l'incasso è stato di 57 milioni e 834mila euro.
Di questi quasi 41 milioni sono stati versati "spontaneamente" dai torinesi, che si sono ritrovati il foglietto dei Civich sotto il tergicristallo o nella buca delle lettere.
Ben 7 mln in più
Una cifra che permette, come ha ricordato l'assessore alla Polizia Municipale Gianna Pentenero che ha fornito i dati rispondendo ad un' interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao, di "raggiungere l'obiettivo di bilancio 2022 fissato a 41 milioni". E andando a confrontare i dati con il 2019, ultimo anno pre Covid e quindi con livelli di mobilità simili, nell'anno che si è appena chiuso il Comune ha incassato ben 7 milioni di euro in più (+14%).
Firrao: "Torinesi pagano il doppio delle multe"
Pentenero ha sottolineato come le sanzioni derivino da controlli fatti dagli agenti "per migliorare la fluidità della circolazione e dei mezzi pubblici, per garantire il rispetto dei diritti degli utenti della strada compresi i più fragili (disabili, ciclisti, pedoni, ecc)".
"I torinesi - ha commentato Firrao - pagano multe per il doppio del resto degli italiani, saranno più indisciplinati degli altri o il Comune vuole fare cassa con le multe invece che prevenzione?”.
Nel 2022 -295 incidenti
Un'accusa a cui ha voluto replicare Pentenero: "il nuovo Piano dettagliato degli Obiettivi, al contrario di quanto avveniva in passato, non ha più l’aumento delle sanzioni come termine di valutazione di buona performance del Corpo".
A titolo di esempio i T-Red, installati negli incroci più pericolosi, hanno consentito di avere 295 incidenti in meno solo nel 2022.
Commenti