Sestri Ponente ha da oggi un nuovo accesso all’aeroporto attraverso il viadotto di via Pionieri e Aviatori d’Italia.
“Siamo una regione che sta mettendo a terra un volume di opere pubbliche come mai si è visto prima - dice il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, presenti alla cerimonia inaugurale - Questo viadotto è importante perché ci ricollega al nostro aeroporto, che peraltro è in una fase di ristrutturazione e di ampliamento, ma ovviamente si collegherà alla nuova stazione degli Erzelli dove proprio stamattina abbiamo inaugurato un centro di eccellenza di Liguria Digitale con la Polizia di Stato per cybersecurity”.
L’opera è costata 5 milioni e 600 milioni, più gli oneri di sicurezza, e permettera il transito di mezzi pesanti con la piena massa di carico alle 44 tonnellate.
“Riapriamo il collegamento immediato con l’aeroporto - aggiunge Paolo Emilio Signorini, Presidente AdSP Mar Ligure - Questa è una delle dieci opere che Pizzarotti & C. S.p.A, l’azienda che si è aggiudicata la gara, farà per rivedere tutta la viabilità di accesso al bacino di Sampierdarena, sorto storico e aeroporto. È un segnale di attuazione forte del programma straordinario che stiamo conducendo insieme al commissario-sindaco”.
Il collegamento stradale, rivisto strutturalmente e potenziato in particolare nella parte di cavalcavia su via Siffredi, è uno degli interventi del complesso di opere che stanno riconfigurando l’accessibilità stradale semplificando e razionalizzando i flussi veicolari da e verso il Porto di Genova.
“Qui sotto ci sarà la stazione ferroviaria di Erzelli che si connetterà con l’aeroporto - dice il sindaco Marco Bucci - Questa è la città che stiamo costruendo, la città che tutti i genovesi vogliono. I cantieri costituiscono una straordinaria opportunità anche sotto il profilo occupazionale. Sappiamo quanto sia fondamentale e necessario creare lavoro nella nostra città per portare aziende ad investire sul nostro territorio. Sono traguardi che diventano concreti anche grazie alla grande tempra che contraddistingue i genovesi.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile completare quest’opera che permetterà il transito degli automezzi, senza i limiti di peso del precedente ponte, e garantirà a tutti un agile collegamento tra il casello autostradale e l’aeroporto”.
“Si tratta di un impalcato di caratteristiche notevoli che è stato messo in piedi in meno di un anno, in un periodo di enorme crisi - aggiunge Carlo Luzzatto, AD Impresa Pizzarotti & C. S.p.A - Questo viadotto sarà soggetto a traffico particolarmente pesante, una realizzazione di prima qualità secondo tecnologie di ultima generazione”.
Commenti