Il Nazionale

Politica | 01 febbraio 2023, 15:31

Assi di forza, in Municipio la commissione sul futuro dell'opera, minoranza all'attacco: "Manca il coinvolgimento dei cittadini"

La maggioranza "Un progetto trasversale, finalmente esecutivo, ma ancora aperto a modifiche"

Assi di forza, in Municipio la commissione sul futuro dell'opera, minoranza all'attacco: "Manca il coinvolgimento dei cittadini"

Ha avuto luogo nella sede del consiglio municipale del Municipio III Bassa Val Bisagno il primo incontro della Commissione richiesta dalla minoranza sugli Assi di Forza, ovvero sul progetto di rinnovamento e ottimizzazione del trasporto pubblico genovese. La Commissione ha visto la partecipazione dei tecnici competenti e dell'assessore alla mobilità Matteo Campora.

Il progetto, come ricordato più volte dalla presidente della commissione Sonia Baldelli e da Campora, riguarda tutta la città da Levante a Ponente, con un complesso studio "volto a garantire una sinergia ottimale tra i vari mezzi pubblici al fine di rendere il trasporto pubblico sempre più competitivo". 

Spiega Sonia Baldelli: “Abbiamo appreso che il progetto è finalmente in fase esecutiva ma comunque come tutti i progetti del comune di Genova ci sono ancora spazi di confronto per renderlo sempre più migliorabile ai fini di rispondere anche a quelle che sono le esigenze della cittadinanza”.

E aggiunge “Il nostro Municipio è interessato da questo progetto assieme ad altri in quanto è trasversale sul territorio genovese. Darà alla cittadinanza un nuovo aspetto di quelle che sono la mobilità urbana e il trasporto pubblico”.

L'impatto dei numerosi cantieri che verranno progressivamente attivati sul territorio desta ovviamente qualche preoccupazione espressa dalla minoranza. Considerate le tempistiche e le proporzioni dei lavori sarà ovviamente fondamentale bilanciare i benefici futuri con i disagi e le necessità immediate

Per esempio Maria Teresa Ruzza, consigliera municipale della lista 'Noi con Massimo Ferrante', ha segnalato le criticità legate ai parcheggi che subiranno una drastica riduzione: “Non parlo di prendere la macchina per andare in centro, e sono favorevole al trasporto pubblico cittadino, ma i mezzi privati che continueranno a essere necessari dove li metteremo? Hanno ridotto i parcheggi, li ridurranno ancora, mentre poi quello privato della Coop resta mezzo vuoto”. 

Altre perplessità vertono più specificamente verso i lavori sullo Skymetro, che però verrà discusso nella commissione apposita di venerdì 3 febbraio, convocata, come quella odierna, alle 8 e 30. 

È infine la generale gestione dei progetti a sollevare le maggiori polemiche. Le opposizioni accusano la maggioranza municipale e Palazzo Tursi di agire in maniera sbrigativa, trascurando il dialogo con la minoranza e, soprattutto, il coinvolgimento della cittadinanza. Dall'altro lato la maggioranza proclama il suo rispetto per il regolamento e la necessità di trovare compromessi con gli impegni dei vari tecnici e assessori per organizzare gli incontri, l'importanza di raggiungere obiettivi ambiziosi in tempi rapidi. 

Il rimpallo di responsabilità si è in parte sbloccato con l'aggiornamento a una prossima seduta il 27 febbraio, alle 14 e l'impegno, fermi restando eventuali impegni e necessità, di fissare la seduta ancora successiva in un orario serale per favorire la partecipazione.

Federico De Salvo

Commenti