Un'attività a tutto campo sul territorio e un lavoro a stretto contatto con tutte le forze dell'ordine per la sicurezza dei cittadini.
In occasione di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, oggi ad Asti sono stati presentati alcuni dati del 2022 e consegnati diversi riconoscimenti.
Sono 61 gli agenti in servizio, un comandante (Riccardo Saracco), 6 ufficiali di cui un vicecomandante e 1 sottufficiale per un totale di 69 persone. Un agente è distaccato in Procura e un altro all'ufficio di vigilanza urbanistica. In servizio altre 4 persone in ruoli amministrativi.
Sette giorni su sette h24
Numeri che, nonostante, come evidenziato dall'assessore alla Sicurezza, Luigi Giacomini, "siano solo un agente per 1000 abitanti", permettono ad Asti di avere un servizio sette giorni su sette h 24.
"La polizia locale - spiega il sindaco Rasero - è un'eccellenza come la nostra mensa sociale".
"Mi sento particolarmente coinvolto - rimarca osservando i dati - dalle 497 verifiche alloggio per extracomunitari e nelle 58 ordinanze TSO, un lavoro, quest'ultimo, che non dovrebbe riguardare il Comune. Abbiamo
un’enorme mole di lavoro. Non si fanno solo multe".
E sulle sanzioni accertate con i famigerati velox arancioni (575) spiega: "Non sono finti come sostiene qualcuno, non ci possiamo permettere telecamere ovunque.
Qualche dato
Sono 618 gli incidenti stradali rilevati, di cui 5 con morti. 5377 i veicoli controllati su strada, 10 gli interventi della cinofila di cui due fuori provincia. Più di 33mila le violazioni accertate al Codice della strada, 1882 controlli su gestione e abbandono rifiuti.
"Vogliamo segnalare che il rapporto stretto con i cittadini sul territorio è la specificità della municipale - rimarca il comandante, Riccardo Saracco - con il lavoro stretto con il sociale. Nel 2022 abbiamo svolto 1026 servizi appiedati e ogni giorno parliamo con cittadini e commercianti senza abdicare ad altri servizi in sinergia con forze dell’ordine".
Più di una volta al giorno su incidenti
"Gli incidenti - ricorda Saracco - sono in linea con lo scorso anno e segnalano che interveniamo più di una volta al giorno soprattutto nella fascia notturna. 54 verifiche al campo nomadi fanno capire che, al di là del presidio, si interviene settimanalmente".
E la polizia locale, con le altre forze dell'ordine fa parte del presidio h24 al campo di via Guerra.
Luigi Giacomini, assessore alla Sicurezza ricorda quanto sia importante la percezione di sicurezza per il cittadino. "Il vigile urbano ha responsabili l’età enormi. Deve intuire e capire subito la problematica, un po' come si fa nei pronto soccorso e deve essere amico dei cittadini e conoscere le tante etnie presenti. C'è un controllo continuo nelle
zone calde della città".
I riconoscimenti
Prima della messa per il santo patrono sono stati consegnati tre encomi regionali per un'operazione del giugno 2018. Un pedone era stato investito, riportando gravi lesioni. L'investitore era fuggito ma grazie alle indagini era stato individuato e condannato.
I riconoscimenti al commissario Ferrucio Piotti e agli assistenti Flavio Porta e Andrea Carosio.
Riconoscimenti anche all'agente più giovane Valentina Minello (24 anni) e al più anziano, Roberto Pastrone.
Importante riconoscimento dalla Regione per il periodo dell'emergenza sanitaria quando moltissimi agenti hanno lavorato per almeno 210 giorni.
Al fondo dell'articolo tutti i dati e gli intrventi.
Commenti