Il Nazionale

Cronaca | 03 gennaio 2023, 16:46

A Torino crescono scippi e rapine, incubo gang giovanili: "Il fenomeno è preoccupante"

Gli scippi aumentati dagli 842 dello scorso anno ai 1.287 registrati nel 2022. Il Questore: "Tante rapine di gruppo. In centro identificati più di 300 soggetti"

A Torino crescono scippi e rapine, incubo gang giovanili: "Il fenomeno è preoccupante"

Che il fenomeno delle baby gang e delle gang giovanili (composte da maggiorenni) sia globale è cosa nota, ma a Torino basta analizzare i numeri relativi all'anno appena trascorso per rendersi conto di quanto la situazione sia preoccupante.

Il pericolo baby gang e gang giovanili

E ad ammetterlo è lo stesso Questore di Torino, Vincenzo Ciarambino: "La situazione su Torino ci ha preoccupati soprattutto nei primi 4 mesi dell'anno, dove si sono verificate diverse rapine di gruppo". La situazione è poi migliorata con il passare dei mesi, grazie all'impegno sul territorio dell'Arma dei carabinieri e del commissariato Centro: gli identificati risultano oltre 300.

L'aumento degli scippi e dei borseggi

L'aumento degli scippi è stato sensibile: si è infatti passati dagli 842 del 2021 a 1.287 scippi riscontrati nel 2022. In aumento anche i borseggi (+21%). A Capodanno due magrebini si sono resi responsabili di scippi, un'aggressione e una spaccata in centro. "Il fenomeno è abbastanza preoccupante".

La riflessione sulle periferie: "Senso di insicurezza"

Tra le aree più controllate, le periferie: Barriera di Milano, Aurora e Madonna di Campagna. Quartieri considerati critici. Qui, nonostante gli sforzi delle forze dell'ordine, sembra prevalere il senso di insicurezza: "Non è dovuta alla mancanza di attenzione delle forze di polizia quanto ad altre ragioni: nelle periferie vanno fatti progetti decennali di ripristino di condizioni generali. Interventi sui parchi, di illuminazione pubblica", è il monito lanciato da Ciarambino.

Andrea Parisotto

Commenti