Il Nazionale

Cronaca | 13 dicembre 2022, 10:46

Mai così pochi stranieri in provincia di Torino (e non è un bene). Nel 2022 15mila migranti oltreconfine illegalmente

Rispetto allo scorso anni la nostra provincia ha perso 4.320 persone originarie di Paesi esteri

Mai così pochi stranieri in provincia di Torino (e non è un bene). Nel 2022 15mila migranti oltreconfine illegalmente

Gli stranieri arrivano a Torino e provincia, ma proseguono verso i Paesi stranieri per raggiungere i parenti, soprattutto perché il nostro territorio non è in grado di offrire una prospettiva. È questo il quadro che emerge dall'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino, presentato queste mattina al Campus Einaudi. 

Dato più basso degli ultimi dieci anni

Nel 2022 gli extracomunitari presenti nella Città Metropolitana sono 208.812, di cui il 52% donne (108.699) e la restante parte uomini (100.113). Per trovare un dato di presenze più basso bisogna risalire fino a dieci anni fa: nel 2012 infatti erano 202.586. Rispetto allo scorso anni la nostra provincia ha perso 4.320 persone. 

15mila migranti sulle montagne 

E se il Covid-19 aveva rallentato, se non addirittura fermato, l'attraversamento illegale del confine attraverso le montagne, con la fine della pandemia il fenomeno migratorio ha ripreso forza. "A Oulx e Bardonecchia - ha spiegato il vicesindaco della Città Metropolitana, Jacopo Suppo - abbiamo 15mila persone che hanno provato ad attraversare la frontiera nell'ultimo anno". Spesso chi prova il passaggio al Monginevro non è attrezzato. Negli scorsi anni la Procura aveva poi aperto un'inchiesta perché la gendarmerie francese aveva portato con un furgone alcuni uomini - probabilmente migranti di origine africana - sul territorio italiano.

Gli aiuti

Persone che in questi anni sono stati aiutati, medicati ed assistiti da Rainbow for Africa e dalla cooperativa Amico, guidata da Don Luigi Chiampo. Il prete ha allestito ad Oulx un rifugio all'interno di un ex edificio religioso, dove si fa carico di una prima accoglienza di chi prova a passare il confine, dai vestiti invernali al cibo ad un letto dove riposarsi.

Mai così pochi stranieri

"Quest'anno sulla Città Metropolitana - ha spiegato Suppo - abbiamo avuto 208mila stranieri: è il numero più basso degli ultimi anni. Il nostro è un territorio sempre più vecchio, che non riesce neanche più ad essere attrattivo". "È una cosa che deve interessare tutti quanti: se non si fa sinergia per rilanciare il territorio, avremo problemi. Senza vocazione e prospettive viene difficile attrarre", ha concluso. 

Cinzia Gatti

Commenti