Numeri da record per la ricostruzione del muraglione di corso XXV Aprile a Moncalvo: 1500 metri di pali di fondazione; 1000 metri di tiranti; 800 metri quadri di rivestimento in mattoni; 1100 quintali di acciaio; 2000 quintali di muro prefabbricato; 15000 quintali di calcestruzzo.
Un cantiere difficile, condotto dall’Ing. Fabio Olivero, insieme alla Terra.con, che a distanza di 8 mesi dall’inizio dei lavori già permette di delineare chiaramente il risultato finale. Tra pochi mesi Moncalvo potrà ritornare alla normalità, con un muraglione nuovo di zecca e soprattutto in totale sicurezza. La viabilità verrà ripristinata e anche l’ultima famiglia potrà tornare finalmente a casa.
“A 3 anni dalla tragica notte del 27/11 che ha lasciato un ricordo indelebile nella memoria di tutti i Moncalvesi, possiamo dire con orgoglio che siamo vicini alla risoluzione definitiva del problema. è stato un percorso difficile che ha richiesto tantissimo lavoro sia da parte dell'amministrazione che degli uffici comunali, ma la soddisfazione di vedere ricostruito il muro ripaga qualsiasi fatica. La riapertura totale della strada e l'inaugurazione del nuovo manufatto sono previsti per i primi mesi del 23 e finalmente anche le ultime famiglie potranno tornare presso la loro abitazione. Abbiamo dato prova del fatto che anche in Italia si possono fare opere importanti in tempi relativamente rapidi, quando c'è determinazione e collaborazione tra enti. Se siamo arrivati a questo punto dobbiamo ringraziare il Ministero degli Interni e la Regione Piemonte per il costante supporto”, dice il sindaco Christian Orecchia.
“I lavori stanno procedendo regolarmente, nel rispetto delle tempistiche previste e quindi dovrebbero essere ultimati entro la primavera 2023. In questo momento si sta procedendo alla rimozione del corpo di frana che contiene anche porzioni del muro di sostegno e degli strati rocciosi su cui si fondava che cedendo hanno provocato il crollo. Si procederà quindi con il completamento dell’ultimo tratto della berlinese per poi proseguire con il rivestimento in laterizio. Ci saranno ancora alcune fasi delicate ma è possibile affermare che sicuramente il più è fatto. Con le ultime lavorazioni emergono le opere di sostegno che sono state realizzate in sotterraneo e con si può comprendere la complessità ed importanza dell’intervento nel suo complesso riuscendo anche a cogliere quale sarà la conformazione ad opere ultimate ”, ha aggiunto l'Ing. Fabio Olivero
“La soddisfazione di vedere il muraglione crescere davanti ai miei occhi, giorno per giorno, attutisce il dolore di questa ferita. Tra poco potremo godere di questa opera ingegneristica incredibilmente bella. Sotto migliaia di mattoni si nasconde un lavoro eccezionale di tanti uomini e tante professionalità che hanno lavorato con la testa, ma anche con il cuore per ridarci la nostra normalità. Sono loro che dobbiamo ringraziare, oltre alle istituzioni, per aver lavorato in condizioni proibitive e pericolose e avere trovato le soluzioni migliori per riportare in sicurezza l’intero versante. Proprio quando nuovamente in Italia si vivono situazioni di gravissimo dissesto, non dobbiamo stancarci di insistere sull’importanza delle misure di contenimento dell’erosione e sistemazione del territorio,” dichiara l'assessore Barbara Marzano.
L’amministrazione ha portato a termine nel 2021 anche il consolidamento di tutta la parte di muraglione non crollato in forma cautelativa e a protezione delle famiglie, attività e immobili sottostanti. Nel complesso per l’intervento il Comune di Moncalvo ha ricevuto 420.000 euro per il consolidamento della porzione a monte e 1 mln di euro per la ricostruzione.
Commenti