Una rassegna di opera lirica creata da e per il territorio Pinerolese: l’associazione AriadiE20 organizza la seconda edizione di ‘Pinerolo all’Opera’, con il primo appuntamento venerdì 25 novembre con ‘La Cenerentola’ di Gioacchino Rossini.
‘Pinerolo all’Opera’ nasce nel 2019, portando al Teatro Incontro di Pinerolo ‘La traviata’ di Giuseppe Verdi, la ‘Carmen’ di Georges Bizet e ‘L’Elisir d’Amore’ di Gaetano Donizetti. “L’idea è nata semplicemente ascoltando il pubblico – racconta Rosy Zavaglia, mezzosoprano e membro di AriadiE20 –, che notavo partecipare con molto interesse a concerti di musica lirica. A marzo 2019 abbiamo proposto il ‘Barbiere di Siviglia’, ottenendo il tutto esaurito sia nella prima data che nella replica, e questo ci ha dato la forza per ipotizzare una vera e propria rassegna”. La prima edizione di ‘Pinerolo all’Opera’ si arresta bruscamente con la pandemia da Covid-19, con l’annullamento della ‘Carmen’, prevista per il 6 marzo 2020. “Siamo riusciti a portare a termine la rassegna solo l’anno successivo, recuperando tutto il pubblico: notiamo sempre la sua grande voglia di mettersi in gioco e di provare nuove esperienze, e questo dona a noi la stessa voglia di rischiare e un grande spirito di iniziativa” commenta Zavaglia.
Ulteriore punto di forza della rassegna è la stretta collaborazione con altre associazioni del territorio: luci ed effetti degli spettacoli saranno a cura dell’associazione pinerolese Arte in Vita, i costumi invece dell’associazione Maschera di Ferro, e parteciperanno il Coro Lirico Pinerolese e svariati artisti del territorio. “Alla base del progetto sta il voler portare l’opera lirica sul territorio sfruttando i talenti e la collaborazione del territorio stesso” spiega.
“Per questa edizione abbiamo deciso di alzare l’asticella sia per noi che per il pubblico, portando titoli meno conosciuti ma non meno affascinanti” commenta la mezzosoprano. Il primo appuntamento sarà con la divertente favola della ‘Cenerentola’ di Rossini, venerdì 25 novembre alle 20,45, per cui rimangono ancora poche decine di posti; sabato 11 febbraio 2023 sarà la volta della Bohème di Giacomo Puccini: “È un testo estremamente attuale: parla di amore e amicizia, e dei sacrifici necessari a mantenere questi legami” commenta Zavaglia. L’ultimo spettacolo sarà il Nabucco di Giuseppe Verdi, sabato 18 marzo. “È un vero azzardo portare il Nabucco al Teatro Incontro, ma vogliamo rappresentarla perché è un’opera molto importante, ci comunica la nostra appartenenza al nostro popolo anche tramite la cultura” motiva. Fuori stagione, il 6 maggio sarà presentato per la prima volta uno spettacolo di operetta, ‘Al Cavallino Bianco’, su testo teatrale riadattato da Anna Maria e Luisella Fabaro.
Il costo dei biglietti singoli è di 28 euro, mentre l’abbonamento alle tre opere costa 80 – per informazioni e prenotazioni telefonare al 340 5240083. Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Incontro di Pinerolo, in via Caprilli 31.
Commenti