Basta roghi immondizia in via Guerra, basta aria irrespirabile, sirene nella notte, lavoro di vigili del fuoco e forze dell'ordine, spreco di acqua. Basta.
A chiederlo, anche attraverso i social, i cittadini stanchi persino di leggere sui giornali dell'ennesimo rogo. Questa settimana sono stati ben quattro i casi, due nella stessa giornata, tradotto in uomini e mezzi occupati nello spegnimento.
"La situazione però era più grave nel 2015/2016"
Cosa fare per arginare questo incivile fenomeno? Ne abbiamo parlato con Marcello Coppo, prima assessore al 'Superamento campo nomadi' ora assessore alla Polizia locale e Ambiente, deleghe che lo chiamano in causa da più punti di vista.
Coppo ci tiene a rimarcare che le cose, seppur gravi e concentrate, sono decisamente minori rispetto al 2015/2016, anche di tre/quattro volte
"Abbiamo diminuito di molto la popolazione e staccato le utenze, ora magari complice l'auspicato cambio di amministrazione che non c'è stato, qualcuno si è sentito più 'libero'".
Coppo rimarca anche che l'errore sta nel chiamare campo nomadi quello di via Guerra. "Gli abitanti sono drasticamente diminuiti e chi vive ancora lì non è titolato a farlo. È un ex campo nomadi. L'area attrezzata è chiusa".
"Gli abitanti sono solo 76 e non sempre sono loro a scaricare i rifiuti". Serve un presidio fisso delle forze dell'ordine
Su 252 che erano, oggi gli abitanti sono rimasti solo 76 e i rifiuti, spiega Coppo, vengono asportati regolarmente. "Possiamo anche aumentare i passaggi - rimarca l'assessore- ma non risolve. Quello che risolverebbe sarebbe un presidio fisso ma mi hanno detto che non ci sono risorse sufficienti, non si riesce a farlo. E poi non sempre chi scarica rifiuti lì sono abitanti del posto".
E le telecamere? "Ce le hanno distrutte dopo poche ore. Si deve fare qualcosa di diverso, non voglio anticipare nulla ma ci sto lavorando".
Asportare l'immondizia appena si forma è una soluzione ma, certamente ha un costo. La vicenda sarà analizzata anche con la collaborazione dei Servizi sociali guidati dall'altra esponente di Fratelli d'Italia, la psicologa Eleonora Zollo e presto ci sarà un sopralluogo in zona per valutare le soluzioni che andranno trovate tra tutte le istituzioni.
Commenti