418,9 milioni di euro, è l'importo dei finanziamenti in arrivo a Genova dal Ministero per le Infrastrutture e le Mobilità Sostenibili per la realizzazione dello Skymetro e il prolungamento della metro Brin-Canepari. Una pioggia di milioni dal Pnrr che, come ha commentato il sindaco Marco Bucci nel corso della conferenza stampa organizzata insieme al ministro Enrico Giovannini e i sindaci delle altre città metropolitane, consentirà a Genova di attuare una rivoluzione nel trasporto pubblico locale.
“Voglio ringraziare il ministro – ha dichiarato Bucci – perché questi finanziamenti si sommano a quelli ottenuti negli ultimi tre anni, per un totale di un miliardo 200 milioni di euro che ci consentono di limitare il traffico e muoverci verso l'ecosostenibilità. Entro il 2025 l'intero trasporto pubblico locale sarà decarbonizzato, il progetto si muove in parallelo con quello del porto, che sarà il primo decarbonizzato d'Europa”.
Entrando nei dettagli, lo Skymetro sarà una metropolitana aperta, sopraelevata di cinque metri che arriva al livello di Brignole. “Seguiamo il corso del Bisagno, in modo da evitare ulteriori scavi che andrebbero a minare la stabilità dell'ambiente. - ha spiegato Bucci – Sarà realizzata in un binario unico da Brignole a Molassana, correrà lungo sette chilometri in raddoppio della linea”. Bucci ha ricordato che lo Skymetro sarà dotato di pannelli solari sul tetto, che renderanno la linea parzialmente sostenibile.
La capacità dello Skymetro consentirà di trasportare nelle ore di punta l'80 per cento degli utilizzatori della valle limitando il traffico, “dandoci la possibilità di fare un passo avanti per la città del futuro”, ha dichiarato Bucci, che sul prolungamento della metro ha aggiunto: “Ci sono altri investimenti per la linea rossa. Abbiamo inoltre la necessità di ristrutturare la stazione di Canepari, che va sopraelevata in modo da non essere toccata dalle piene duecentennali. Un grande lavoro che ci permetterebbe di realizzare una protezione per la stabilità idrogeologica della Valpolcevera”.
“Ci aspettiamo ancora l'estensione da Molassana a Prato, - ha concluso Bucci – che sarà realizzata a livello terreno. Questo ci porterà ad avere un parcheggio di interscambio in stile Famagosta a Milano. In tutti i punti estremi vogliamo realizzare un parcheggio di interscambio che permetterà ai cittadini di parcheggiare l'auto e prendere la metropolitana. Sarà una rivoluzione”.
"Per la prima volta nella sua storia – ha commentato a margine l’assessore alla Mobilità Matteo Campora – la città di Genova riceve un finanziamento molto importante per il trasporto pubblico locale e che ci consentirà di portare avanti degli interventi importanti e che vanno nella direzione, obbligata, di una mobilità che sia sempre più sostenibile. Nei prossimi anni ci aspettiamo una vera e propria rivoluzione del nostro trasporto pubblico locale e di massa".
Politica | 30 marzo 2022, 18:00
Skymetro e prolungamento della metro, a Genova in arrivo 418 milioni di euro
Bucci lancia l'idea dei parcheggi di interscambio stile Famagosta a Milano: "Permetterà ai cittadini di parcheggiare l'auto e prendere la metropolitana. Sarà una rivoluzione"
In Breve
venerdì 09 maggio
giovedì 08 maggio
mercoledì 07 maggio
Commenti