Il Nazionale

Sport | 08 febbraio 2022, 13:03

Bricherasio punta a ospitare un palazzetto dello sport di valle

Minoranza e maggioranza concordano sull’esigenza di trovare i soldi necessari e guardano al Pnrr, ma non mancano perplessità

Bricherasio punta a ospitare un palazzetto dello sport di valle

Bricherasio ritorna a sognare un palazzetto dello sport, ma questa volta in grado di servire l’intera valle, e finanziato con i fondi del Pnrr. In paese infatti non c’è uno spazio simile e l’idea di costruirne una, ha accompagnato nel passato diverse Amministrazioni comunali.

Il Consiglio comunale ha quindi accolto la mozione della minoranza ‘Più uniti per Bricherasio’ che prevede la condivisione, in commissione lavori pubblici, delle strategie per riuscire a intercettare le risorse necessarie alla costruzione della struttura.

“Il problema non riguarda solo Bricherasio, dove c’è solamente la palestra scolastica, ma l’intero territorio della Valle che è deficitario dal punto di vista dell’impiantistica sportiva adatta ad ospitare sport di squadra. Non c’è palestra, se non quella di Cavour, che si avvicina ai requisiti necessari” afferma Alessando Vergnano, firmatario della delibera della minoranza. “La nostra è troppo piccola, quella di Bibiana è più grande ma priva di spalti – aggiunge –. La palestra di Luserna San Giovanni, infine, è datata e con gli spalti dietro il campo da gioco anziché a fianco”. Il sindaco di Bricherasio, Simone Ballari, concorda sull’esigenza di trovare una soluzione almeno per il paese: “La palestra scolastica è troppo bassa e piccola. Manca lo spazio per il pubblico e può essere utilizzata solo in base alle esigenze delle classi. La volontà di costruire un vero e proprio impianto sportivo è confermata dal Documento unico di programmazione, che approviamo ogni anno”.

Ciò che ostacola tuttavia la concretizzazione del sogno è la mancanza di un progetto già pronto e spendibile in caso venisse individuato un bando adatto al finanziamento. Per questo la minoranza propone di rispolverare almeno un vecchio documento: “Circa una decina di anni fa, avevamo commissionato il progetto di una palestra con tensostruttura da costruire nel prato di proprietà comunale tra il salone polivalente e il magazzino della Pro loco” spiega Mauro Falco del gruppo di minoranza, allora assessore allo sport. Tuttavia quel progetto potrebbe non essere adeguato per un palazzetto in grado di soddisfare le esigenze di tutta la valle: “Allora avevamo scelto la soluzione più rapida ed economica possibile ammette Falco –. Andrebbe rivista per tenere conto di un’utenza diversa e sarebbe auspicabile il coinvolgimento dell’Unione montana”.

 

Ballari ridimensiona però la speranza per quanto riguardai fondi Pnrr: “Ad oggi l’unico bando sul tema, in scadenza il 28 febbraio, riguarda solo gli impianti sportivi scolastici”.

 

Elisa Rollino

Commenti