Il Nazionale

Cronaca | 30 gennaio 2022, 21:30

FOTO. Nuovo incendio a Castello Cabiaglio subito circoscritto. Fiamme alte sul crinale svizzero

Attorno alle 20 vigili del fuoco e volontari hanno impedito che un nuovo rogo si propagasse, stavolta a Castello Cabiaglio. Droni con termocamere nei pressi di Indemini. L'amministrazione di Maccagno con Pino e Veddasca: «Enel permetterà di attingere l'acqua dall'invaso del Lago D'Elio. Incrociamo le dita»

FOTO. Nuovo incendio a Castello Cabiaglio subito circoscritto. Fiamme alte sul crinale svizzero

AGGIORNAMENTO 21.30
Alle ore 20 si è registrato un altro incendio boschivo nel comune di Castello Cabiaglio: sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco e due squadre di volontari A.I.B. Il tempestivo intervento ha evitato che l’incendio si propagasse, le fiamme hanno interessato quattrocento metri quadrati di sottobosco.
Per quanto riguarda l'incendio di Indemini, attivo sul crinale svizzero, stanno operando i vigili del fuoco col supporto del nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) con droni muniti di termocamere.

AGGIORNAMENTO 21.25
Sarà una lunga notte di apprensione: l'Amministrazione di Maccagno con Pino e Veddasca, che attende purtroppo l'arrivo del vento (leggi QUI l'allerta della Protezione civile, che sarà rosso, cioè il massimo per rischio incendi da domani alle 12 nel nord del Varesotto), si è attivata ottenendo da Enel, in caso di necessità, di attingere l'acqua dall'invaso del Lago D'Elio. «Incrociamo le dita»


AGGIORNAMENTO ORE 19.30

L’incendio si sta estendendo. Durante la notte ci saranno di picchetto dei pompieri svizzeri che faranno la ronda, così come la polizia. Si è deciso di evacuare a titolo preventivo alcuni quartieri sopra Neggia. Alle 5.15 é previsto il prossimo incontro per decidere il da farsi. La situazione è molto delicata e il vento di domani preoccupa moltissimo.

AGGIORNAMENTO ORE 18

Sull'incendio a Indemini arriva un nuovo e preoccupante aggiornamento da parte dell'Amministrazione di Maccagno con Pino e Veddasca:

La situazione e' oggettivamente grave

- Ci sono ben 5 mezzi aerei impegnati allo spegnimento ma la situazione non è sotto controllo.

- Purtroppo stanotte soffierà forte il vento verso l'Italia.

- A minuti finiscono gli interventi svizzeri causa oscurità.

- Non siamo per nulla tranquilli.

AGGIORNAMENTO 17.30

Continuano ad operare diversi mezzi aerei e di terra sul luogo del vasto incendio boschivo scoppiato la scorsa notte in territorio svizzero, nei pressi del confine con l'Italia e la provincia di Varese (clicca e leggi QUI).

A lottare contro le fiamme, divampate tra la pineta di Indemini e la cresta del Monte Gambarogno, sulla linea che separa il Ticino con il comune di Maccagno con Pino e Veddasca, ci sono i pompieri Helvetici e, sul territorio italiano, sono presenti i vigili del fuoco col supporto nel nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) con droni muniti di termocamere.

Presente anche un D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento della comunità montana): attualmente le fiamme non stanno interessando il territorio italiano, tuttavia alcuni villeggianti di diverse baite nella frazione di Cangilli hanno preferito abbandonare le case per prudenza.

Redazione

Commenti