Il Nazionale

Cronaca | 25 gennaio 2022, 15:01

Imperia, cluster in Psichiatria: 6 pazienti positivi al Covid. L'Asl 1: "Creata un'area dedicata per garantire sicurezza agli operatori e ai degenti"

Si tratta di pazienti che al test di ingresso per il ricovero erano risultati negativi, ma ai controlli routinari è stato accertato il contagio: "Non si possono trasferire altrove, ma realizzati interventi per garantire il contenimento"

Imperia, cluster in Psichiatria: 6 pazienti positivi al Covid. L'Asl 1: "Creata un'area dedicata per garantire sicurezza agli operatori e ai degenti"

Sono sei i pazienti positivi al Covid-19 ricoverati presso il dipartimento integrato di salute mentale e delle dipendenze, Spdc, di Imperia, mentre altri nove, a cui è stato effettuato il tampone, sono risultati negativi.

Da quanto si apprende i pazienti erano negativi al test di ingresso per il ricovero in struttura, ma successivamente è stata accertata la positività. Tra il personale sanitario invece, non ci sono contagiati. Così come conferma l'Asl 1 al nostro giornale. 

"In questo periodo sempre più frequentemente, dice l'azienda sanitaria imperiese, si manifestano cluster di pazienti che all’ingresso nei reparti ospedalieri risultano negativi e dopo pochi giorni positivi al routinario controllo di monitoraggio. Questa situazione, che riguarda diffusamente ormai tutti gli ospedali e reparti, si è manifestata anche in reparti psichiatrici di degenza e cura, non solo nel nostro ospedale, ma anche in altre realtà liguri. Purtroppo questa situazione, chiosa l'Asl 1, per le caratteristiche strutturali che hanno i reparti psichiatrici esistenti non consente, come per altre specialità, il trasferimento in altre strutture o trasferimento di pazienti in reparti di specialità diverse". 

"Nel nostro caso, in prima istanza, abbiamo provveduto a trasferire i positivi nell’area polispecialistica creata appositamente per pazienti covid+ che necessitano di specialità mediche presenti solo nel nosocomio di Imperia. Aumentando poi il numero di casi  si è proceduto a dividere strutturalmente il reparto di Spdc in un'area no covid ed un area covid+. Gli interventi sono stati fatti per garantire il contenimento ed evitare la diffusione fra i pazienti, e definire percorsi per patologia covid e non, come abbiamo realizzato in questi 24 mesi nei reparti da destinare al ricovero di pazienti covid, per consentire le opportune garanzie al personale". 

L'azienda sanitaria quindi ha avviato incontri con i dirigenti medici e gli psichiatri per monitore l’andamento del cluster per collocare nelle strutture di destinazione i diversi pazienti negativi al tampone molecolare mantenendoli in sorveglianza.

Angela Panzera

Commenti