Il Nazionale

Politica | 18 dicembre 2021, 07:25

Urne aperte per gli amministratori comunali chiamati al rinnovo del Consiglio provinciale

Oltre a tutti gli attuali consiglieri, è candidato anche il sindaco di Nizza Simone Nosenzo

Urne aperte per gli amministratori comunali chiamati al rinnovo del Consiglio provinciale

Quest'oggi, dalle 8 alle 20, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Provincia di Asti. Il mandato dell'organo di governo dura due anni, a differenza di quello del presidente (l'attuale presidente della Provincia di Asti è Paolo Lanfranco, sindaco di Valfenera, eletto nel 2019) che dura in carico quattro anni, come previsto dalla Legge 56/2014 (Legge Delrio).

L'Ufficio elettorale provinciale ha dato atto che gli aventi diritto al voto sono 1.315 (tutti amministratori territoriali, come previsto dalla norma) e quindi il numero minimo di sottoscrittori per la presentazione delle liste di candidati per il Consiglio provinciale è stato determinato in 66.


I CANDIDATI

L’attuale Consiglio provinciale – che, con l’aggiunta del sindaco di Nizza Monferrato Simone Nosenzo, si ricandiderà nella lista unica “Insieme per la provincia” – è così composto:

  • Barbara Baino (Sindaco del Comune di Mongardino)

  • Paolo Bassi (Consigliere del Comune di Asti)

  • Angelica Corino (Consigliere Comunale di Canelli).

  • Ivan Ferrero (Sindaco del Comune di Mombercelli)

  • Andrea Gamba  (Sindaco del Comune di San Martino Alfieri)

  • Andrea Giroldo (Consigliere Comunale di Moncalvo)

  • Davide Massaglia (Sindaco del Comune di Passerano Marmorito)

  • Francesca Ragusa (Consigliere del Comune di Asti)

  • Francesca Varca (Consigliere del Comune di Asti)

 

DOVE SI VOTA

Come già nelle elezioni precedenti, si voterà, oltre che presso il Palazzo della Provincia ad Asti, anche nelle sedi comunali di Castelnuovo Don Bosco e Nizza Monferrato per permettere a tutti gli amministratori una maggiore fruibilità  di voto. Sindaci e consiglieri comunali potranno votare esclusivamente presso il seggio di appartenenza. Il valore del voto è ponderato, come previsto dalla legge.

I Comuni sono divisi in fasce demografiche e per ognuna sono previste schede elettorali di colore diverso. Gli scrutini saranno effettuati immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto presso la sede del seggio centrale e di ciascuna sezione.

Redazione

Commenti