“La sindaca ha diritto e dovere di scegliere, come hanno detto il Ministero e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’opera è cantierabile e si può fare, secondo me bisognerebbe farlo. La sindaca ha le sue responsabilità e decide. Rispetto le decisioni della sindaca, io sono qui per aiutare. Se volessero cambiare idea, io sono pronto ad aiutare, andare avanti e dare tutto il supporto possibile”.
Il presidente Marco Bucci, nel rispondere alle domande dei cronisti a margine della quarta edizione dell’evento ‘Economia del Mare’ al Palazzo della Borsa, incassa con sportività il netto “no” della sindaca Silvia Salis al progetto per lo Skymetro in Valbisagno.
Bucci, in sostanza, conferma la posizione già esternata ieri prima della dichiarazione serale della sindaca, tendendo la mano a Palazzo Tursi qualora dovesse mai esserci un cambio di rotta. Ma difende con fermezza la sua opinione in merito all’opera già finanziata da Roma con 398 milioni di euro: “Non si può lasciare la Valbisagno senza un mezzo di trasporto veloce”.
Andando al centro del tema dell’evento ospitato nella sala delle Grida, Bucci ha parlato dell’economia del mare come “uno dei punti forti per la regione e per la città” invitando a vederla come “non solo trasporto di persone o merci, ma anche trasporto di dati”.
“Il mare è una grandissima forma di comunicazione che abbiamo sempre sfruttato negli anni e che continueremo a sfruttare nel futuro - ha aggiunto Bucci - l’economia del mare ci dà la possibilità di usufruire di questa grandissima forma di comunicazione”.
Infine, in merito al destino dell’ex Ilva e delle aree di Cornigliano, il presidente non ha abbandonato la sua linea dell’ottimismo: “Vedo la situazione molto positiva, per Genova le prospettive sono ottime”.
Commenti