Il Nazionale

Eventi e Turismo | 27 novembre 2021, 07:30

È il weekend dei grandi eventi per Asti, tra tartufo, bagna cauda e tanto altro

Scopri tutti gli appuntamenti tra Asti e dintorni, in questo fine settimana ricchissimo e tutto da vivere

È il weekend dei grandi eventi per Asti, tra tartufo, bagna cauda e tanto altro

È il weekend degli eventi, questo, per Asti, che si trasforma. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Enogastronomia - Speciale Fiera nazionale del Tartufo

Ad Asti è tempo di profumi autunnali e deliziosi, con la Fiera Nazionale del Tartufo di Asti, unitamente alla seconda edizione di "Asti Palazzi del Gusto. I Mille Profumi del Monferrato". In questo fine settimana i palazzi storici di Asti spalancheranno le proprie porte ai sapori e ai profumi del Tartufo Bianco e dei vini, ma sarà anche un'occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti d'eccellenza dell'autunno piemontese attraverso show cooking, analisi sensoriali e wine tasting, con imperdibili opportunità d'acquisto alla mostra mercato del tartufo e alla Fiera nazionale del Tartufo. Saranno quattro le sedi della manifestazione.

Palazzo Alfieri

Per due giorni dalle 10 alle 19 sarà la sede del "Mercato del Tartufo", uno spazio unico dove acquistare il Tuber magnatum Pico direttamente dai trifolao, i cercatori di tartufo del territorio, che venderanno il prodotto fresco.

A certificare alti standard qualitativi, la garanzia della Commissione Qualità che si occuperà di controllare ogni singolo esemplare di Tartufo Bianco d'Alba. Ciascun tartufo sarà certificato offrendo cosi quanta e sicurezza d'acquisto.

Domenica alle 16.30, sono in calendario la premiazione del "miglior piano" e del "miglior tartufo singolo" in esposizione, con la presenza del comico Cristiano Militello, in collaborazione con l'Associazione ATAM, e la premiazione del vincitore del Concorso "Sfida per chi ha un gran naso. In occasione dell'evento Palazzo Alfieri ospiterà, inoltre, l'esposizione "Materic Art. Vigne e tartufi" di Ezio Ferraris, vignaiolo artista che con tartufi, facile, argilla, zolfo, solfato di rame, vinacce, vinaccioli, corteccia, argilla e tralci di vite crea opere d'arte.

Palazzo Ottolenghi - Mostra per FestivaLieve

Fino al 19 dicembre, Palazzo Ottolenghi ospiterà la mostra Luzzati, Calvino e il concetto di levità, con l'esposizione di tavole originali curate da Lele Luzzati Foundation.

Fino al 19 dicembre, II magico Paese di Natale nelle Terre UNESCO.

Dal 19 novembre, a Palazzo Mazzetti In corso Vittorio Alfieri, 357, sara visitabile fino al 1 maggio 2022 la mostra sui Macchiaioli.

Dal 25 al 28 novembre avrà luogo la prima edizione del FestivaLieve (info e prenotazioni su www,festivalleve.com ).

Fino al 31 dicembre, a Palazzo Alfieri sarà inoltre visitabile la mostra Il Costume Teatrale a cura della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Fino al 17 settembre 2022, infine, al Palazzo del Michelerio in corso Alfieri, 381, porte aperte per l'esposizione Balene preistoriche a cura del Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano

Fino al 31 dicembre, a Palazzo Alfieri sarà inoltre visitabile la mostra Il Costume Teatrale a cura della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Fino al 17 settembre 2022, infine, al Palazzo del Michelerio in corso Alfieri, 381, porte aperte per l'esposizione Balene preistoriche a cura del Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano

FESTIVALIEVE

Sabato avrà come protagonisti Antonio Caprarica, che parlerà del reality più seguito al mondo: i Windsor, e poi Vittorio Sgarbi, con una lezione sul Caravaggio, Dario Vergassola e Massimo Morini animeranno il pomeriggio con un’intervista comica, giocata ammiccando alle esperienze di musica e di cinema dei due artisti. Il Teatrino porterà in scena la stand up comedy Ariete Ascendente Gemelli e Leonardo Manera sarà protagonista dello spettacolo Segnali di vita, una lettura ironica e divertente delle contraddizioni italiane di ieri e di oggi, in cui, in pochi secondi, si trasformerà nei personaggi di Zelig e Colorado che lo hanno consacrato tra i migliori artisti della risata

Domenica alle 16 lo spettacolo per bambini Dal Paese dei Balocchi di Claudio & Consuelo porterà in scena la magia del Natale, mentre alle 16.30 lo youtuber Andrea Cerrato e il critico d’arte Luca Beatrice, in sala Ritz, interrogheranno il pubblico per capire “Tu da che arte stai?”. Alle 18.30 sarà il momento di una star amatissima dai ragazzi: Tredici Pietro, che parlerà di musica, video e social e canterà alcuni suoi successi.

I biglietti, del costo variabile tra 2 e 16 euro, sono acquistabili su Ciaotickets.com o festivalieve.com, oppure nei punti vendita Ciaoticket.

L’associazione Feed di Asti, promotrice dell’evento, ha riservato una quota di biglietti come omaggio per ogni spettacolo, quale ringraziamento ai sanitari astigiani che tanto si sono adoperati durante l’emergenza Covid. Per informazioni: info@festivalieve.com

BAGNA CAUDA DAY

È il primo weekend di Bagna Cauda nell'Astigiano. La formula non cambia: sono coinvolti 130 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. È prevista anche la possibilità di avere la bagna cauda a casa, già pronta con tutte le verdure giuste nei ristoranti che propongono la versione Sporta a ca’. Il prezzo di riferimento del piatto in tutti i locali sarà di 25 euro. La bagna cauda potrà essere proposta in varie versioni segnalate da un semaforo: Come dio comanda (rosso), eretica (giallo) o atea senz’aglio (verde). Previsto anche il finale in gloria con tartufo. Il vino è proposto al prezzo di 12 euro a bottiglia. Tutti i dettagli QUI

Anche sabato la Cia di Asti partecipa al Bagna Cauda Day 2021 con la formula“bagna sandwich” accompagnato da un calice di Asti Spumante o Moscato d’Asti o da un cocktail all’Asti Spumante o al Moscato d’Asti Docg. Stand in piazza Alfieri Sabato 27 novembre dalle 11 alle 14,30 e dalle 18 alle 23.Costo: 10 euro il panino bi-gusto accompagnato da un calice di Asti Spumante o Moscato d’Asti e dal bavagliolone del Bagna Cauda Day - Cocktail all’Asti Spumante o al Moscato d’Asti a 5 euro. Dettagli QUI

Cultura - Premio Asti d'Appello

È tutto pronto per la cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello, che si terrà domenica alle 16,30 al Teatro Alfieri di Asti. Il Premio, organizzato dall’omonima associazione, è giunto alla tredicesima edizione.

Questi i “Magnifici Sette” in gara: “Noi” di Paolo Di Stefano, edito da Bompiani, finalista al Premio Stresa, “I delitti della salina” di Francesco Abate, edito da Einaudi, finalista al Premio Scerbanenco 2020, “Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani” di Antonio Franchini (NNeditore), finalista al Premio Bergamo, “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi), finalista al Premio Strega, “Io sono la strega” di Marina Marazza (Solferino), finalista al Premio Bancarella, “L’arte di legare le persone” di Paolo Milone (Einaudi) dal Premio Alassio e “Se l’acqua ride” di Paolo Malaguti (Einaudi) dal Premio Campiello.

Ulteriori dettagli QUI.

Libri in Nizza

Sabato alle 17, nella sala eventi della Cantina di Nizza, la giornalista ambientale Emanuela Rosio presenterà “Le parole della transizione ecologica” (Edizioni Ambiente). A seguire lo scrittore e divulgatore Fabio Deotto presenterà il suo libro “L’altro mondo – la vita in un pianeta che cambia” (Bompiani), viaggio ai quattro angoli del globo a osservare le tracce del cambiamento climatico. Alle 21 sarà la volta di Gabriella Greison, che presenterà il suo nuovo libro “Guida quantistica per anticonformisti” (Mondadori). Seguitissima divulgatrice scientifica, titolare della pagina “Greison’s Anatomy”, dialogherà con Antonella Cavallo sulla fisica, l’universo e tutto quanto.

Domenica prende il via già dalla mattina, con la presentazione a cura del CISA Asti sud alle 10 al Salone Bersano del volume “Persone, processi e contesti inclusivi – il Centro Diurno del CISA Asti sud come spazio di conquista umana e sociale” (Franco Angeli) con le curatrici Maria Adelaide Gallina e Simona Ameglio. Alle 17 nella stessa sede si avvicenderanno le ricercatrici storiche Chiara Dogliotti e Patrizia Deabate, mentre alle 18 è attesa la scrittrice ovadese Raffaella Romagnolo, che presenterà il suo nuovo romanzo “Di luce propria” (Mondadori). Alle 21 una nuova anteprima, la scrittrice e autrice radiofonica Stefania Bertola racconterà la sua nuova fatica “Le cure della casa” (Einaudi) in un dialogo, che già ci si aspetta frizzante e orgogliosamente piemontese, con il presentatore e scrittore Bruno Gambarotta.

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo weekend "È stata la mano di Dio", di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, candidato all'Oscar e ad altri premi. Orari e dettagli QUI

In Sala Pastrone, invece, "La scelta di Anne" di Audrey Diwan, con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein e Laura Bajrami. Orari e dettagli QUI

 

Elisabetta Testa

Commenti