Il Nazionale

Cronaca | 08 novembre 2021, 18:31

Terminato il vertice in Regione sulla crisi di Rt, Berrino: “Dal Pnrr i fondi per salvare l’azienda” (foto e video)

Speranze anche dal progetto della Filovia. Barbagallo: “Attendiamo insieme il responso del Tribunale di Imperia che ci consentirebbe di proseguire l’attività”

Terminato il vertice in Regione sulla crisi di Rt, Berrino: “Dal Pnrr i fondi per salvare l’azienda” (foto e video)

Vertice in Regione oggi pomeriggio a Genova  per fare il punto della situazione di Riviera Trasporti: il presidente Giovanni Toti, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino, ha ricevuto, infatti, su loro richiesta, i vertici dell’azienda imperiese di trasporto pubblico e della Provincia.

“La riunione è stata lunga -ha dichiarato Berrino all’uscita - perché abbiamo sviscerato tutte le problematiche che hanno portato a questa situazione in Riviera Trasporti, una situazione di difficoltà economica che è comune a tutte le aziende trasporto italiano, perché è chiaro che come abbiamo ripetuto più volte al Governo è necessario un aumento del Fondo nazionale trasporti, in quanto a fronte dell’aumento dei costi chiaramente deve essere aumentato anche il fondo. Poi per quanto riguarda la specifica situazione Riviera Trasporti, innanzitutto è necessario aspettare la decisione del Tribunale. Da quella dipende anche la sopravvivenza dell'azienda stessa. Dopodiché, siccome noi, nel 2017 abbiamo approvato portato la che prevedeva una differente ripartizione del Fondo nazionale e del Fondo regionale a favore delle province che scattava dal primo affidamento per gara e visto che, t tutte le province Liguri hanno fatto affidamenti in house ci siamo impegnati a modificare la legge in modo che questa differente ripartizione venga fatta dal momento in cui appunto è stato fatto questo affidamento, in modo da permettere a Riviera Trasporti a alle altre aziende di disporre di un riparto maggiore, non di molto, ma tutto questo, in questo momento di grande crisi, aiuta” .

In altre parole, la Regione si è impegnata nella prossima legge di bilancio ad attuare una modifica del riparto, così come previsto nel programma dei trasporti approvato nel  2017, alla luce della conclusione degli affidamenti in house  di tutti i bacini di trasporto

Supporteremo Riviera Trasporti -ha proseguito Gianni Berrino - anche nelle nell'acquisire e reinvestire i fondi del PNRR che saranno veramente tanti. Facciamo il tifo affinché il ministero dei Trasporti premi il progetto portato avanti da Riviera Trasporti e che comprende i Comuni da Ventimiglia a Taggia, della filovia. Un progetto molto importante che prevede l'acquisto di 23 nuovi filobus, il rifacimento della linea che permetterebbe a Rt di disporre un parco mezzi notevolmente più nuovo dell'attuale con minori costi manutenzione e anche di esercizio. E poi ci siamo impegnati a rivederci anche dopo il tribunale si sarà espresso, anche perché si dovrà parlare anche con i commissari è che sono stati nominati dal tribunale stesso per vedere quali sono le loro idee per il percorso che dovrà portare arrivare alla salvezza di Riviera Trasporti, da cui dipende il trasporto pubblico Riviera dei Fiori, della provincia di Imperia e, naturalmente, ma anche il posto di lavoro centinaia di persone”.

La delegazione di Rt era composta dal presidente Giovanni Barbagallo e dal direttore generale Sandro Corrado, mentre per la Provincia, l’Ente che detiene la quota maggioritaria, l’84 per cento, della Spa, erano presenti il presidente Luigino Dellerba accompagnato dal consigliere delegato alle Partecipate Marina Avegno e dalla dirigente Francesca Mangiapan. “C'è la vicinanza della Regione alle problematiche che riguardano Riviera Trasporti. Attendiamo insieme il responso del Tribunale di Imperia che ci consentirebbe di proseguire l’attività aziendale,  contempo la Regione si è impegnata, sotto varie forme, a  dare una mano al piano di concordato che verrà presentato nei prossimi mesi”, ha dichiarato il presidente Barbagallo.

Riviera Trasporti, a causa di una profonda crisi finanziaria, a settembre, ha chiesto al Tribunale del capoluogo il concordato preventivo in bianco in quanto gravata un passivo di bilancio di 30 milioni di euro. La crisi è esplosa in tutta la sua gravità dopo il decreto ingiuntivo presentato da ‘Arriva Italia’ per un debito di 3 milioni e 200mila euro che ha prodotto come risultato il congelamento dei conti correnti da parte dei togati. A seguito della richiesta di concordato preventivo, strada intrapresa per cercare di scongiurare il default, il giudice fallimentare ha designato 3 professionisti quali commissari: Raffaele Lener, docente di Diritto commerciale alla Luiss, Giuseppe Sancetta, ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza, gli stessi che si sono già occupati del concordato di Atac, l’azienda di trasporto pubblico di Roma.

A tal proposito si attende il verdetto del giudice Martina Badano che da venerdì mattina deve decidere sulla revoca del provvedimento di pignoramento di 800mila euro (corrispondenti alla quota mensile che la Provincia versa a Rt) che permetterebbe di sbloccare il pagamento degli stipendi.   

 

Regione Liguria insieme ai vertici di Rt e della si sono dati  appuntamento per un costante monitoraggio di tutte le azioni da intraprendere, confidando nella possibilità di proseguire nell’esercizi a venire e nella fornitura di un servizio di sempre maggiore qualità per i cittadini della provincia di Imperia, a un costo sostenibile per bilancio dell’azienda. Tutto questo nell’attesa delle decisioni del Tribunale di Imperia che potrebbero portare a una modifica del quadro delineato.

Diego David - Francesco Li Noce

Commenti