È scomparsa ieri, all’età di 72 anni, dopo una lunga malattia, Piera Buggin, che in molti ricorderanno per la sua appassionata difesa del lavoro e dei lavoratori. Sul manifesto funebre i familiari hanno scelto la frase del poeta e filosofo bengalese Rabindranath Tagore 'Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che dono resterà nelle mani di tutti'.
Buggin, scomparsa meno di due settimane dopo il cognato Franco Polastro, altro fulgido esempio di volontariato, in vita ha donato tempo e energie in favore dei lavoratori, e in generale dei più bisognosi, che ora ne custodiscono vivo il ricordo.
"Piera era una donna eccezionale: passionale e concreta - la ricorda Piero Sanmartino -. Per circa dieci anni abbiamo lavorato fianco a fianco, portando avanti battaglie, entrambi delegati all’interno della Cascami seta, ex Filseta, a Perosa Argentina. Piera è sempre stata una sicurezza, in prima fila ad appoggiare ogni lotta, e a donare la sua solidarietà alle operaie".
La ricorda come un punto fermo, sul quale poter fare affidamento, anche Franco Agliodo, che è stato il sindacalista di riferimento dei tessili: "Ricordo quante volte assieme abbiamo preso il treno delle 22 da Torino per arrivare al mattino a Roma, e portare avanti le nostre battaglie. Piera è sempre stata delegata nella sua azienda, la Cascami seta, battagliera e passionaria nel difendere i diritti delle 'sue' lavoratrici. Ma per indole, anche al di fuori dell’azienda, e quando poi è andata in pensione, ha sempre portato la sua concreta solidarietà a tutte le lavoratrici e i lavoratori di Valle, facendosi portavoce, come nel caso del Cotonificio, sempre a Perosa Argentina – racconta Agliodo –. Non ha mai trascurato il lato politico, ma in più sapeva aggiungere un umana attenzione ai più deboli. Quell’umanità che l’ha contraddistinta, durante gli anni di volontariato al patronato Cisl, quando ha saputo farsi tramite fra i cittadini, spesso smarriti, e la burocrazia: anche in quel caso era un punto di riferimento, una decodificatrice di burocrazia".
Piera Buggin lascia le figlie Sabrina e Fabrizia con Antonio ed il figlio Andrea, e la sorella Maria Ausilia. I funerali si svolgeranno lunedì 8 alle 14,30, nella sala del commiato del Tempio Crematorio di Piscina.
Commenti